Wim Wenders visita a sorpresa la mostra sui disegni di Leonardo alla Biblioteca Reale di Torino


Il pluripremiato regista tedesco Wim Wenders ha visitato a sorpresa i Musei Reali di Torino e in particolare la mostra alla Biblioteca Reale “A tu per tu con Leonardo”. Non è ancora noto al momento il motivo della sua visita a Torino. 

Visita speciale e inaspettata ai Musei Reali di Torino: il pluripremiato regista tedesco Wim Wenders, autore di capolavori come Il cielo sopra Berlino e Paris, Texas, ha visitato la mostra Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo allestita alla Biblioteca Reale del capoluogo piemontese, dove ha potuto ammirare le copie al vero dei disegni di Leonardo realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile. Tra queste, il celebre Autoritratto di Leonardo e altri famosi fogli come il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo coronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli.

“Onorati di questo incontro”, si legge sui social dei Musei Reali, che hanno condiviso anche alcuni scatti della giornata.
Wim Wenders ha poi proseguito il percorso dei musei fino ad affacciarsi alla Cappella della Sindone.

Non è ancora noto al momento il motivo della sua visita a Torino, in cui era già venuto nel 2007 in occasione di una retrospettiva al Torino Film Festival a lui dedicata.

Foto: Musei Reali Torino

Wim Wenders visita a sorpresa la mostra sui disegni di Leonardo alla Biblioteca Reale di Torino
Wim Wenders visita a sorpresa la mostra sui disegni di Leonardo alla Biblioteca Reale di Torino


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte