Tra il 12 e il 18 ottobre Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte propongono un viaggio televisivo che conduce lo spettatore nei musei, nelle residenze storiche e dentro documentari dedicati all’eredità di maestri come Giulio Romano, Botticelli e Banksy.
Su Rai Storia torna una nuova settimana di appuntamenti dedicati all’arte e al patrimonio culturale italiano. Lunedì 13 ottobre alle 21:10 va in onda Italia: viaggio nella bellezza con l’episodio La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano, un racconto che esplora la grandezza del maestro manierista e l’unicità della residenza mantovana. Martedì 14 ottobre alle 6:35 si parte con Viaggio in Italia, dedicato a Marche di culto: il Santuario di Loreto, mentre alle 9:30 torna Italia: viaggio nella bellezza con l’episodio su Giulio Romano e Palazzo Te.
Mercoledì 15 ottobre alle 6:35 ancora spazio al genio manierista con Italia: viaggio nella bellezza, seguito alle 12:00 daViaggio in Italia, che propone Marche – Leopardi e la sua Recanati, un itinerario tra i luoghi che hanno segnato la vita e l’opera del poeta.
Giovedì 16 ottobre, in seconda serata alle 23:05, Rai Storia ripropone Italia: viaggio nella bellezza con La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano, mentre venerdì 17 ottobre alle 14:55 l’episodio torna nuovamente in programmazione per chi non lo avesse ancora visto. Infine, sabato 18 ottobre alle 12:00 Viaggio in Italia dedica la puntata a Fabriano e le cartiere, un affascinante percorso nella città marchigiana che ha reso la carta una vera e propria arte.
Su Rai 5 la settimana si apre con una programmazione che intreccia grandi maestri dell’arte, storia e suggestioni paesaggistiche. Domenica 12 ottobre alle 6:00 il canale propone Tiziano senza fine, un documentario che ripercorre la vita e l’eredità del celebre pittore veneziano. Nel pomeriggio, alle 18:30, prende avvio la serie Signorie con l’episodio Mantova – I Gonzaga, dedicato a una delle famiglie più influenti del Rinascimento italiano. A seguire, alle 19:20, va in onda Italia: viaggio nella bellezza con Capri. L’isola rifugio, un racconto tra natura e mito. Alle 20:17 spazio a Iconologie quotidiane con Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero, un approfondimento su una delle pittrici più originali del Cinquecento.
Martedì 14 ottobre alle 9:33 è in programma Lascaux IV, una sfida tecnologica, che svela le soluzioni adottate per la riproduzione delle celebri grotte francesi. Lo stesso documentario torna in onda giovedì 16 ottobre alle 20:02.
Sabato 18 ottobre alle 12:08 viene trasmessa la puntata di I colori dei borghi dedicata a Poggio Bustone (Rieti) – Testimonianza, piccolo centro ricco di memoria e tradizioni. In prima serata, alle 21:20, torna la serie Signorie con Mantova – I Gonzaga, seguita alle 22:11 da Italia: viaggio nella bellezza con Capri. L’isola rifugio. La serata si chiude alle 23:09 con Iconologie quotidiane, ancora una volta dedicata a Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero.
Su Sky Arte la settimana si apre domenica 12 ottobre con un ricco palinsesto dedicato a grandi protagonisti e a temi di forte attualità artistica. La mattina prende il via alle 7:35 con Emilio Isgrò, Autocurriculum, seguito alle 8:55 da Fabio Mauri - Ritratto a luce solida e alle 10:00 da Bice Lazzari - Il ritmo e l’ossessione. Alle 11:10 spazio alla 75ª Biennale Ronconi Venezia, mentre in prima serata, alle 20:00, va in onda Arte vs. Mafia – La forza della bellezza. Alle 21:15 l’attenzione si sposta in Ucraina con Arte Vs Guerra. Banksy e C215 a Borodyanka, seguito alle 22:15 dal documentario Banksy - L’arte della ribellione.
Lunedì 13 ottobre alle 1:00 torna Arte Vs Guerra. Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina. La giornata prosegue con Thomas Schütte. Genealogies alle 5:35, per poi lasciare spazio alla serie Grandi maestri con due episodi consecutivi dalle 7:00. Alle 12:25 arriva Musei, mentre nel pomeriggio si ripropone il trittico dedicato a Banksy e al rapporto tra arte e potere criminale. In prima serata, dalle 21:15, comincia la serie I nazisti e l’arte rubata, con tre episodi trasmessi fino alle 23:40, seguiti dal documentario Il racconto di Milano. Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri.
Martedì 14 ottobre la giornata si apre alle 6:35 con due episodi della serie Grandi maestri, seguiti da Musei a partire dalle 12:05. Dalle 13:15 al pomeriggio si susseguono gli episodi di I nazisti e l’arte rubata, quindi alle 14:50 è in programma Il Rinascimento nascosto – Presenze africane nell’arte. Alle 15:40 spazio a Jago. The Rock Star, mentre in prima serata vanno in onda gli episodi di Grand Tour – Viaggio in Italia, trasmessi in replica anche a fine giornata.
Mercoledì 15 ottobre l’attenzione si concentra sui cicli Musei e Grand Tour durante la mattinata. Alle 12:25 è previsto Medina Azahara – La perla araba, mentre nel pomeriggio, dalle 14:50, spazio a Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio.
Giovedì 16 ottobre la programmazione comincia alle 6:00 con Piero della Francesca: L’enigma nella tela. A seguire, tra la mattina e il pomeriggio, vanno in onda Grandi maestri, Tutankhamon – L’ultima mostra e The Vasulka Effect – I pionieri della videoarte. In prima serata, alle 19:35, viene trasmesso Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, seguito alle 21:15 da Piero della Francesca: L’enigma nella tela e alle 22:15 dal documentario Raffaello. Il giovane prodigio. La serata si chiude con una nuova replica dedicata a Piero della Francesca.
Venerdì 17 ottobre si apre nella notte con Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza. La mattinata è dedicata a Grandi maestri e a Thomas Schütte. Genealogies, seguiti da diversi episodi di Musei. Dalle 13:20 si alternano grandi protagonisti della pittura: Botticelli, Piero della Francesca, Dante – Fuga dagli inferi e Le dame con l’ermellino. In prima serata, alle 20:25, torna Artists in Love, che chiude la settimana con storie d’arte e passione.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.