Su Prime Video esce oggi il film dedicato a Gioacchino da Fiore


Esce oggi “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, il film dedicato al pensiero dell’abate Gioacchino da Fiore: dopo aver riscosso interesse al cinema, adesso la pellicola di Jordan River arriva sulle piattaforme.

Esce su Prime Video il film Il Monaco che vinse l’Apocalisse di Jordan River, prodotto e distribuito dalla Delta Star Pictures, girato in altissima risoluzione 12K, che si ispira alle visioni dell’apocalisse e ai temi escatologici dell’essere umano descritti da Gioacchino da Fiore. Lo si può vedere cliccando su questo linkIl Monaco che vinse l’Apocalisse è un film a tre ritmi: la prima parte è meditativa, la seconda si capovolge trasformandosi in uno ‘spiritual action’ che conduce alla terza, dall’epilogo visionario. L’abate Gioacchino da Fiore, vissuto nel XII secolo, aveva infatti profetizzato l’estensione del tempo della salvezza legato alla Terza Era dello Spirito, un periodo che comprende anche il presente, pertanto messaggio attualissimo. Secondo la sua visione l’umanità, superate le fasi di paura e fede nelle prove della storia, sarà in grado di compiere positivamente il proprio destino. Non un film religioso, ma un cammino spirituale nell’arte che ci guiderà in un viaggio interiore. Quindi più che una biografia un itinerario tra gli archetipi dello spirito.

Il messaggio di questo film viene trasmesso non solo attraverso immagini suggestive e l’esegesi spirituale di un monaco del XII secolo ma anche attraverso tecniche innovative, tra cui l’uso della Cromoterapia in diverse sequenze e delle Onde Theta, un tipo specifico di onde cerebrali note per la loro azione sugli strati più profondi e sottili della coscienza, promuovendo il benessere interiore dello spettatore. Nella pellicola, inoltre, oltre a essere usati i nomi dei personaggi e dei luoghi in lingua latina, interessanti anche le scene in cui il monaco concepisce e dà vita al Liber Figurarum, la più bella opera spirituale figurale al mondo concepita e disegnata da Gioacchino da Fiore. Da queste “Figurae” anche Dante Alighieri, circa un secolo dopo, trasse grande ispirazione, difatti la Divina Commedia è fortemente impregnata di pensiero gioachimita.

Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 5 dicembre 2024, riscuotendo un forte interesse da parte del pubblico e continuando a essere richiesto per le proiezioni fino a ben nove mesi dopo l’uscita in sala. Tra l’altro, la Distribuzione ha annunciato che il film uscirà al cinema anche in USA, a partire dal 17 ottobre a Los Angeles, al NoHo 7 a North Hollywood, del circuito Laemmle; seguirà poi l’uscita anche in altre città degli Stati Uniti a breve, tra cui San Francisco, New York e altre ancora. Dal 2026 l’uscita poi in altri Paesi esteri, tra cui Regno Unito, Germania e Giappone.

L’uscita del film su Prime Video il 12 ottobre, giorno della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, non è casuale. La scoperta dell’America non fu infatti un errore, ma il frutto di una profezia.

Durante il suo viaggio verso il Nuovo Mondo Colombo portò con sé gli scritti profetici di Gioacchino da Fiore. Come documentato nei suoi scritti, Cristoforo Colombo fu fortemente influenzato dalle profezie di Gioacchino sulla fine dei tempi e l’avvento della Nuova Era, che il monaco descrisse come l’Età dello Spirito.

Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse
Il Monaco che vinse l'Apocalisse
Il Monaco che vinse l’Apocalisse

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte