Johnny Depp ha annunciato lo scorso 10 luglio, tramite un post pubblicato sul suo profilo Instagram ufficiale, una proiezione speciale del film Modigliani – Three Days on the Wing of Madness nel Regno Unito. La notizia è stata accompagnata da alcune fotografie che documentano una visita alla Tate Modern di Londra, avvenuta due giorni prima, lunedì 8 luglio, insieme al critico d’arte Waldemar Januszczak, all’artista Polly Morgan, all’attore Riccardo Scamarcio e all’attrice Antonia Desplat. L’occasione della visita è coincisa con la registrazione di una conversazione esclusiva, The Universal Plight of the Artist, che è stata presentata in abbinamento alle anteprime britanniche del film per un solo giorno.
Nel messaggio, Depp definisce la visita alla Tate Modern “molto speciale”, soffermandosi su uno dei dipinti esposti nella collezione del museo, Il Contadinello di Amedeo Modigliani, realizzato intorno al 1918. L’opera è tra le ultime eseguite dall’artista livornese prima della sua morte, avvenuta a Parigi nel 1920. La fotografia del dipinto apre la breve sequenza condivisa da Depp, che comprende anche ritratti singoli e di gruppo dei presenti.
L’occasione della visita è stata legata all’anteprima britannica del film dedicato a Modigliani, che per un solo giorno è stato proiettato in alcune sale del Regno Unito in via eccezionale. In concomitanza con le proiezioni, è stata resa disponibile anche una conversazione esclusiva, dal titolo The Universal Plight of the Artist, registrata proprio durante la visita al museo londinese. Alla discussione hanno partecipato Waldemar Januszczak, noto critico e documentarista televisivo specializzato in storia dell’arte, Polly Morgan, artista britannica nota per il suo lavoro con la tassidermia e le sculture concettuali, e Riccardo Scamarcio, interprete del ruolo principale nel film.
Il film Modigliani - Three Days on the Wing of Madness è il secondo lungometraggio diretto da Johnny Depp, a quasi trent’anni dal suo esordio registico con The Brave, uscito nel 1997. Basato sulla pièce teatrale omonima di Dennis McIntyre, adattata per il cinema da Jerzy e Mary Kromolowski, il film racconta tre giorni intensi nella vita di Amedeo Modigliani, durante il turbolento periodo della Parigi occupata dalla Prima guerra mondiale. Secondo le anticipazioni, il racconto si concentra sul conflitto interiore dell’artista, tra tensioni personali, ambizioni artistiche e pressioni dell’ambiente culturale e sociale che lo circonda.
Riccardo Scamarcio interpreta il pittore italiano nel momento in cui decide di ribellarsi ai propri limiti e cercare una legittimazione definitiva all’interno del mondo dell’arte. La narrazione si svolge nel corso di settantadue ore che mettono in luce il carattere tormentato e fragile del protagonista, accentuato dalla malattia e da una vita segnata da difficoltà economiche, abusi e relazioni conflittuali. Tra i personaggi rappresentati nella pellicola figurano anche altri artisti e figure centrali del panorama culturale parigino dell’epoca Maurice Utrillo (interpretato da Bruno Gouery) e il bielorusso Chaim Soutine (Ryan McParlande). Il progetto è stato seguito con interesse da parte della stampa internazionale, anche per via del ritorno alla regia di Depp, che ha affrontato una lunga pausa dal lavoro dietro la macchina da presa.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.