Settimana d’arte in tv: da Giotto a Cattelan, tutti i programmi da non perdere


Dal 21 al 27 settembre, Rai Storia ripropone Iconologie quotidiane, Rai 5 dedica la settimana a Giotto, Hopper e Mondrian, mentre Sky Arte esplora la fotografia e il contemporaneo con Maurizio Cattelan, Banksy e approfondimenti sull’arte antica ed europea.

Dal 21 al 27 settembre, le principali reti culturali offrono una ricca programmazione: Rai Storia con Iconologie quotidiane, Rai 5 tra Giotto, Mondrian e Hopper, e Sky Arte con Cattelan, Banksy e reportage sull’arte antica e contemporanea.

Su Rai Storia torna la rubrica Iconologie quotidiane con una nuova settimana di appuntamenti dedicati all’arte. Domenica 21 settembre, dalle 13:35 alle 13:40, la puntata sarà dedicata alla Chiesa dei Santi Luca e Martina di Pietro da Cortona. Lunedì 22 settembre, dalle 14:00 alle 14:05, spazio a Invenzioni, capricci di carceri di Giovanni Battista Piranesi, mentre in prima serata, dalle 21:10 alle 21:55, andrà in onda Viaggio in Sicilia con l’episodio dedicato a Siracusa e al mito greco.

Martedì 23 settembre, dalle 09:20 alle 10:05, verrà riproposto lo stesso episodio di Viaggio in Sicilia, e nel pomeriggio, dalle 13:50 alle 13:55, Iconologie quotidiane racconterà la Concattedrale di Taranto di Gio Ponti. Mercoledì 24 settembre, alle 06:35, torna ancora Viaggio in Sicilia con Siracusa protagonista fino alle 07:20, mentre alle 14:05 Iconologie quotidiane si soffermerà su Mirabilia Urbis Romae.

Giovedì 25 settembre, dalle 14:15 alle 14:20, la rubrica proporrà l’analisi della Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, e in seconda serata, dalle 23:05 alle 23:50, tornerà Viaggio in Sicilia con l’episodio ambientato a Siracusa. Venerdì 26 settembre, alle 14:00, Iconologie quotidiane dedicherà la puntata a Sofonisba Anguissola e al dipinto Fanciullo morso da un gambero, seguita alle 15:00 da Viaggio in Sicilia, ancora con l’episodio siracusano.

Infine, sabato 27 settembre, dalle 13:50 alle 14:00, Iconologie quotidiane chiuderà la settimana con la puntata dedicata a L’ascensione di Frei Carlos.

Su Rai 5 la settimana si apre domenica 21 settembre alle 06:37 con Nello studio di Mondrian, seguito alle 07:30 dal documentario Edward Hopper, la tela bianca. La giornata prosegue in prima serata, alle 21:14, con la rubrica Iconologie quotidiane dedicata a Giotto, Noli me tangere. Lunedì 22 settembre alle 18:32 è in programma Italia: viaggio nella bellezza con l’episodio La Grande Brera. Mercoledì 24 settembre, dalle 19:11, la stessa serie propone Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare, mentre giovedì 25 settembre, alle 19:14, l’appuntamento sarà con Oltre il confine: Nova Gorica - Gorizia 2025. Sabato 27 settembre alle 11:56 spazio a Macchiaioli, e in chiusura di settimana, alle 23:13, torna Iconologie quotidiane con l’episodio dedicato a Giotto, Noli me tangere.

Su Sky Arte la settimana si apre domenica 21 settembre con Thomas Schütte. Genealogies dalle 07:50 alle 08:15, seguito da Fragile. Maurizio Cattelan at Pirelli HangarBicocca dalle 11:55 alle 12:50. La giornata prosegue con Napalm Girl. Il viaggio di una fotografia dalle 20:10 alle 21:15, Arte Vs Guerra. Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina dalle 22:15 alle 23:20, e ancora Napalm Girl. Il viaggio di una fotografia dalle 23:20 fino a mezzanotte e 25. Lunedì 22 settembre si parte con Napalm Girl. Il viaggio di una fotografia dalle 13:50 alle 14:55, seguito da Arte Vs Guerra. Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina dalle 15:50 alle 16:50, e La Madonna Sistina di Raffaello – Il capolavoro ritrovato dalle 16:50 alle 18:15. In prima serata, Missione sul Nilo – I templi di Philae va in onda dalle 20:15 alle 21:15, seguito dai primi due episodi di Il tramonto dell’antico regno d’Egitto: Ep.1 dalle 21:15 alle 22:05, Ep.2 dalle 22:05 alle 22:55, e ancora Ep.1 dalle 22:55 alle 23:45, Ep.2 dalle 23:45 fino alle 00:35.

Martedì 23 settembre prosegue con Missione sul Nilo – I templi di Philae dalle 00:35 alle 01:35 e dalle 13:00 alle 14:00, seguito da Il tramonto dell’antico regno d’Egitto Ep.1 dalle 14:00 alle 14:50 e Ep.2 dalle 14:50 alle 15:45. La serata include La Battaglia di Pavia e altre storie dalle 19:20 alle 20:45.

Mercoledì 24 settembre, la programmazione continua con La Battaglia di Pavia e altre storie dalle 01:40 alle 03:00 e dalle 14:10 alle 15:35.

Giovedì 25 settembre va in onda dalle 06:00 alle 07:30 Pellizza Pittore da Volpedo, seguito da Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano dalle 16:00 alle 17:25. In prima serata, Pellizza Pittore da Volpedo torna dalle 20:30 alle 21:15 e dalle 21:15 alle 22:40, con conclusione dalle 22:40 a mezzanotte.

Parco sommerso di Baia - Bacoli, Campania. Foto: Pasquale Vassallo
Parco sommerso di Baia - Bacoli, Campania. Foto: Pasquale Vassallo

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte