Tutti conoscono il Raffaello pittore, ma quanti sanno che è stato anche un grandissimo architetto, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento? È ciò che intende rivelare Raffaello. Nato architetto, la mostra a cura di ...
Leggi tutto...
Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio ma anche degli effetti di quel "miracolo economico" che, nel Cinquecento, portò il Veneto di terra-ferma ai vertici dell’innovazione te...
Leggi tutto...
Dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 la Basilica Palladiana di Vicenza accoglie la mostra I creatori dell'Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone, curata dal Museo Egizio di Torino, e sotto il coordinamento del direttore Ch...
Leggi tutto...
Dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, Intesa Sanpaolo organizza, nelle sale delle Gallerie d’Italia di Vicenza, la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più tal viaggio”, a...
Leggi tutto...
A Vicenza va in mostra una delle più celebri mappe mai realizzate nella storia, la straordinaria veduta prospettica di Venezia di Jacopo de' Barbari (Venezia, 1460/1470 - 1516), protagonista dal 22 ottobre 2021 al 18 aprile 2022 della mostra V...
Leggi tutto...
È in programma dall'11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022, alla Basilica Palladiana di Vicenza, la mostra La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza, a cura di Guido Beltramini (direttore del Centro Internazio...
Leggi tutto...
La Fondazione Coppola di Vicenza riprende le proprie attività espositive con la personale dell'artista austriaco Markus Schinwald (Salisburgo, 1973), a cura di Davide Ferri. La mostra è aperta al pubblico dall'11 ottobre 2020 al 27 febb...
Leggi tutto...
Chiude la mostra Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi, a cura di Stefania Portinari, dedicata ai ritratti di donna negli anni Venti del Novecento e allestita nella Basilica Palladiana di Vicenza.
L'esposizio...
Leggi tutto...