Arte Sella 2025: un anno di arte, musica, teatro e architettura tra Val di Sella e Borgo Valsugana


Arte Sella, museo a cielo aperto in Val di Sella, presenta il programma 2025 con eventi dedicati ad arte contemporanea, fotografia, design, danza, musica, poesia e architettura, tra la riapertura della ex stalla di Malga Costa e nuove installazioni diffuse sul territorio.

Arte Sella, il museo a cielo aperto immerso nella natura della Val di Sella, in Trentino, presenta il programma per il 2025, confermando la propria vocazione come spazio di incontro tra linguaggi artistici differenti. Nato trentanove anni fa, il progetto ha integrato negli anni teatro, musica, danza, fotografia, poesia, design e architettura, trasformando la montagna trentina in un luogo di ricerca e di sperimentazione artistica. Tra le novità più rilevanti dell’anno figura la riapertura della ex stalla di Malga Costa. Dopo anni di attesa, lo storico spazio espositivo verrà restituito al pubblico il 21 giugno 2025, in concomitanza con il solstizio d’estate, grazie a un progetto ideato dall’artista Marzia Migliora. L’esposizione interesserà anche Villa Strobele e si aprirà con un incontro pubblico con l’artista.

Michele de Lucchi, Dentro Fuori (2018). Foto: Giacomo Bianchi
Michele de Lucchi, Dentro Fuori (2018). Foto: Giacomo Bianchi
Edoardo Tresoldi, Simbiosi (2019)
Edoardo Tresoldi, Simbiosi (2019)

Parallelamente, l’installazione murale InPegno.ConCura di Ivan sarà inaugurata il 30 maggio 2025 nello Stabilimento Dr Shaer di Borgo Valsugana. Sempre nella cittadina trentina, verrà presentato a giugno The Waterfall, il nuovo progetto fotografico di Olivo Barbieri, che proporrà una riflessione visiva sulla relazione tra l’uomo e il paesaggio. Il programma 2025 si arricchirà inoltre di eventi di teatro, danza contemporanea, poesia e musica. Il 29 giugno 2025 sarà la volta dell’attore Andrea Pennacchi, che proporrà Alieni in laguna, una restituzione teatrale in scena a Malga Costa. La danza troverà spazio il 4 e il 5 luglio grazie a un evento diffuso curato da Roberto Casarotto, realizzato nell’ambito del progetto europeo Perform Europe. Le performance si terranno tra gli spazi naturali del percorso espositivo, proponendo una riflessione dinamica tra corpo e paesaggio. Il 19 luglio, sempre a Malga Costa, la poetessa VivianLamarque sarà protagonista di Poesia ad Arte Sella, un incontro letterario a cura di Susanna Tartaro, scrittrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3. L’evento è realizzato in collaborazione con La Piccola Libreria di Levico. Arte Sella 2025 dedicherà ampio spazio anche al design. Il 10 agosto, Olimpia Zagnoli, LucaBoscardin e il collettivo SKNYPL proporranno Design in gioco, una rassegna curata da Domitilla Dardi che indagherà il rapporto tra progettazione e creatività in un contesto naturale.

La musica sarà al centro della scena il 30 agosto con il concerto Fucina Verde, che vedrà impegnati il violoncellista Mario Brunello, Lucia Cortese e Mauro Valli. Gli artisti presenteranno un programma ideato per valorizzare l’armonia tra suono e ambiente. Il 26 settembre 2025 sarà inaugurata una nuova architettura temporanea firmata da Mario Cucinella. L’installazione sarà presentata con un incontro pubblico con l’architetto a Villa Strobele e Malga Costa. In quell’occasione, si terrà anche un convegno di architettura realizzato in collaborazione con Calchèra San Giorgio, azienda specializzata nella produzione di materiali naturali.

La stagione si concluderà in ottobre con Fucina Rossa, una serie di incontri musicali che avranno luogo a Malga Costa. Gli appuntamenti musicali chiuderanno un anno che si preannuncia denso di eventi capaci di intrecciare le diverse forme di espressione artistica contemporanea. La programmazione di Arte Sella è affidata al comitato scientifico guidato dal presidente Giacomo Bianchi, affiancato da Marco Imperadori per la curatela architettonica, Lorenzo Fusiper la curatela artistica e Domitilla Dardi per la curatela del design. Mario Brunello dirige la programmazione musicale, mentre Roberto Casarotto è responsabile del settore danza. Il coordinamento delle attività educative è invece affidato a Ugo Morelli.

Kristof Kintera, Memoriale della luce che fu (2021)
Kristof Kintera, Memoriale della luce che fu (2021)
Velasco Vitali, Sabìr (2024). Foto: Giacomo Bianchi
Velasco Vitali, Sabìr (2024). Foto: Giacomo Bianchi


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte