La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento (Ferrara) ospiterà domenica 30 novembre 2025 un pomeriggio di studi dedicato al tema delle esposizioni d’arte, intitolato Mostrare. Il ruolo delle esposizioni d’arte tra eredità del passato e nuove visioni. L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi Internazionale “il Guercino”, si svolgerà nella Sala “F. Zarri” del Palazzo del Governatore dalle ore 15 alle 19, nell’ambito +2. La Pinacoteca festeggia il suo secondo anniversario, delle celebrazioni per il secondo anniversario della Pinacoteca. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti dalla proclamazione del vincitore del Premio internazionale di saggistica Sir Denis Mahon, Edizione 2025, riconoscimento dedicato alla ricerca e alla riflessione sul patrimonio artistico. A seguire, una serie di interventi metteranno a confronto esperienze differenti legate all’organizzazione di mostre e alla gestione di collezioni, con l’obiettivo di analizzare criticamente le dinamiche che regolano la fruizione e la valorizzazione dell’arte.
Luigi Ficacci, storico dell’arte e dirigente museale, proporrà un approfondimento intitolato Bologna 1968: il Guercino di Denis Mahon, ricordando l’esposizione che rappresentò un momento fondamentale per la rivalutazione del pittore. Caterina Volpi, docente di Storia dell’Arte presso la Sapienza Università di Roma e curatrice della recente mostra Guercino, l’era Ludovisi alle Scuderie del Quirinale, illustrerà i risultati e le criticità legate al successo dell’iniziativa espositiva, curata insieme a Raffaella Morselli. Un contributo dall’esperienza diretta di gestione museale sarà fornito da Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie del Quirinale, con l’intervento Quello che non si mostra: complessità gestionali e architetture diplomatiche nell’organizzazione di una mostra d’arte. Federico Giannini, giornalista specializzato in arte e beni culturali e direttore responsabile della rivista Finestre sull’Arte, guiderà una riflessione sul senso e sulle finalità delle esposizioni, con il titolo Perché esporre e quali mostre?, proponendo un’analisi dei criteri di scelta delle opere, del pubblico e dei modelli curatoriali contemporanei. I lavori saranno moderati da Giovanni Sassu e Valeria Tassinari, che coordineranno dibattito e domande del pubblico. L’incontro rappresenta un’occasione di approfondimento per studiosi, professionisti del settore e appassionati, offrendo una panoramica delle trasformazioni delle esposizioni d’arte nel contesto della valorizzazione culturale contemporanea. Le prenotazioni sono obbligatorie e devono essere inviate entro giovedì 27 novembre all’indirizzo: csguercino@comune.cento.fe.it.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.