Ferrara si prepara al periodo natalizio con un programma esteso di iniziative che coinvolge l’intero centro storico e una parte importante del territorio urbano. La città, riconosciuta da trent’anni come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, propone un palinsesto che lega illuminazioni, attività culturali, progetti coinvolgenti, musica, teatro e appuntamenti per famiglie, con tutti gli eventi principali a ingresso gratuito. L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è creare un contesto accogliente per residenti e visitatori, valorizzando i luoghi simbolo della città e offrendo occasioni di socialità legate alla tradizione natalizia e alle festività di fine anno. Le luminarie rappresentano uno degli elementi più estesi del progetto, con oltre 130 chilometri di installazioni distribuite lungo le vie del centro e nelle principali aree commerciali. Il percorso luminoso definisce una trama che conduce verso i punti di maggiore interesse storico, contribuendo a creare un’atmosfera diffusa che accompagna il periodo festivo.
“Anche quest’anno il Gruppo Hera trascorrerà le feste di Natale insieme ai ferraresi”, commenta Davide Bigarelli, Area Manager Emilia della multiutility. “È infatti per noi un grande piacere essere ancora una volta main sponsor del ricco cartellone di eventi, un programma vario e coinvolgente, che riesce sempre a rinnovarsi con nuove suggestioni, regalando alla città un’atmosfera magica. Siamo felici di contribuire, insieme agli altri partner istituzionali e culturali, a rendere Ferrara un territorio vivo, attraente e accogliente. Anche per questo, come ogni anno, durante tutto il periodo delle festività, le persone di Hera saranno operative sia per garantire i servizi ordinari sia con interventi straordinari, affinché cittadini e visitatori possano vivere questi giorni speciali in una città pulita, curata e sostenibile”.
“L’obiettivo primario di Ferrara Tua è sempre stato quello di massimizzare l’attrattività turistica della città soprattutto in un periodo ’unico’ come quello delle festività natalizie”, dice Luca Cimarelli, Presidente di Ferrara Tua SpA, ente coordinatore delle iniziative. “Il nostro impegno si è concentrato sull’offrire un calendario fittissimo di appuntamenti che non richiedono un biglietto d’ingresso. Turisti e cittadini avranno una vasta scelta di eventi anche di grandissimo impatto come ad esempio il Video Mapping alla Chiesa di San Paolo. Mai come quest’anno per le feste di Natale, Ferrara è stata così magica”.
“Anche quest’anno Ferrara si illumina per le feste e sarà una delle mete più affascinanti per vivere la magia del Natale”, dichiara il sindaco Alan Fabbri. “Un programma ricco di eventi, bellezza, cultura e buon cibo accompagnerà cittadini e visitatori per tutto il periodo natalizio, con iniziative gratuite e una particolare attenzione a bambini e famiglie”.
“La città si animerà con tantissime iniziative pensate per valorizzare il nostro patrimonio e rendere questo periodo ancora più speciale”, conclude l’assessore al Turismo Matteo Fornasini. “Il calendario con decine di iniziative è pensato per coinvolgere sia cittadini che turisti ogni fine settimana e durante le festività natalizie, offrendo una Ferrara sempre più magica, accogliente e attrattiva”.
Tra le particolarità dell’edizione di quest’anno rientra anche l’iniziativa dedicata ai trent’anni del riconoscimento UNESCO, celebrati attraverso l’illuminazione di via Mazzini con i versi dell’Orlando Furioso. Le scritte riportano la prima ottava del poema e compongono un itinerario testuale che richiama il legame tra Ferrara, la sua storia letteraria e la figura di Ludovico Ariosto. Il 9 dicembre, alle 18.00, Luca Ward interpreterà un passo dell’opera dal balcone della sala dell’Arengo del Palazzo Ducale, affacciata sulla piazza della cattedrale. Il programma prevede inoltre l’accensione del grande albero di Natale in piazza Duomo, fissata per l’8 dicembre alle 17.30, momento che tradizionalmente richiama un ampio pubblico. Un altro luogo centrale delle festività sarà il Chiostro di San Paolo, coinvolto dal 6 dicembre al 6 gennaio con l’allestimento Magia di Luci, che include scenografie luminose a tema natalizio e una grande slitta, configurata come spazio fotogenico destinato a famiglie e visitatori. Tra gli eventi spiccano anche due progetti principali. Dal 6 al 21 dicembre, nei pomeriggi dei weekend, la Chiesa di San Paolo ospiterà il video mapping Triumphus Lucis, curato da Andrea Bernabini e Sara Caliumi, che trasformerà la navata con proiezioni visive dedicate a luci e cromie. Dal 13 dicembre al 4 gennaio, invece, la Rotonda Foschini accoglierà una nevicata artificiale che modificherà temporaneamente l’aspetto del celebre spazio architettonico. L’inaugurazione sarà accompagnata da una breve performance con la presenza della Regina Elsa, personaggio molto riconoscibile nell’immaginario dei più piccoli.
Un’ampia parte della programmazione riguarda famiglie e bambini, ai quali sono destinati diversi allestimenti e attività. Nel Chiostro di San Paolo, dal 6 al 28 dicembre nei fine settimana, sarà visitabile la Dimora del Grinch, ambientazione pensata per un pubblico infantile con la presenza del personaggio e di un elfo impegnati in giochi e interazioni. Nello stesso chiostro, all’interno dell’ex Refettorio, i laboratori creativi del 6, 7, 8, 27 e 28 dicembre proporranno attività manuali guidate da figure legate al tema natalizio. Il Castello Estense ospiterà, nelle giornate del 13 e 14 dicembre, il villaggio Benvenuti al Polo Nord, allestimento scenografico che introduce ambientazioni innevate e personaggi tipici del periodo festivo. Il 14 dicembre è prevista anche una Tombola di Natale in forma di spettacolo interattivo. Il 20 e 21 dicembre, sempre al Chiostro di San Paolo, il pubblico potrà accedere al Regno di Ghiaccio, esperienza ispirata alla saga di Frozen con incontri e attività a tema. Il programma musicale, interamente gratuito, attraversa il mese di dicembre con concerti e performance itineranti. Il 7 dicembre la street band Christmas Crackers occuperà le vie del centro. L’8 dicembre, in occasione dell’accensione dell’albero, la Ferrara Film Orchestra proporrà Movie Xmas Song, concerto che riunisce colonne sonore e repertori natalizi. Il 13 dicembre è previsto l’intervento del gruppo Jelly&Jam, mentre il 14 dicembre il Cortile del Castello Estense ospiterà il Ferrara Gospel Choir Academy. Il 20 dicembre la Christmas Street Band – Teatro Scalzo animerà il centro con una parata musicale itinerante.
La programmazione culturale include appuntamenti teatrali e cinematografici. L’11 dicembre, alle 20.30, il TeatroComunale accoglierà il concerto di Angelo Branduardi, presentato come evento conclusivo di un progetto dedicato alla storia musicale ferrarese, parte del ciclo Futuro Antico. La Sala Estense ospiterà il 14 dicembre lo spettacolo Sarto per signora della Compagnia del Gecko, con incasso destinato alla beneficenza. Nelle giornate del 20 e 21 dicembre, la stessa sala sarà sede della rassegna cinematografica gratuita Xmas Cine Week, che propone la proiezione di classici natalizi. Prosegue nel frattempo la grande mostra Chagall. Testimone del suo tempo al Palazzo dei Diamanti, che riunisce circa duecento opere tra dipinti, disegni e incisioni, con due sale dedicate ad approfondimenti sui temi ricorrenti dell’artista, dalla memoria all’identità, dal senso dell’esilio alla spiritualità. La mostra rimane aperta fino all’8 febbraio 2026.
Accanto agli eventi principali, la città ospita i Mercatini di Natale in Piazza Trento e Trieste, attivi dal 22 novembre al 6 gennaio, e il Winter Park al Parco Coletta, con attrazioni, luminarie, pista di pattinaggio e aree dedicate al food. In Piazza Municipale è stata allestita la Casa di Babbo Natale, mentre la Vigilia di Natale mantiene la tradizionale fiaccolata dei subacquei nel fossato del Castello Estense, iniziativa nota come Natale Sub. Il programma si estende anche alle frazioni, coinvolte in una serie di attività che completano l’offerta del progetto Natale e Capodanno a Ferrara. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito inferrara.it. Per quanto riguarda il Capodanno, la città conferma uno degli eventi più riconoscibili del panorama nazionale: l’Incendio del Castello Estense, spettacolo pirotecnico e scenografico che ogni anno richiama migliaia di persone. L’evento, tra fuochi d’artificio e proiezioni luminose, definisce il passaggio al nuovo anno ed è considerato uno dei momenti più partecipati dell’intera programmazione.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.