Gli eventi 2025 del Centre des Monuments Nationaux di Parigi: un ricco programma


Il Centre des Monuments Nationaux, custode di più di 110 monumenti storici in tutta la Francia, presenta un ricco programma di eventi e rinnovamenti per il 2025. Tra le novità, esperienze immersive, celebrazioni storiche e aperture straordinarie di luoghi iconici come Carcassonne, Azay-le-Rideau e Notre-Dame.

Il 2025 si preannuncia un anno importante per gli appassionati di storia, arte e patrimonio culturale che visiteranno la Francia. Il Centre des Monuments Nationaux (CMN), ente che gestisce oltre 110 monumenti storici in tutta la Francia, ha svelato un programma carico di eventi, aperture speciali e nuove esperienze che trasformeranno la fruizione di alcuni dei luoghi più emblematici del paese.

Carcassonne: Tra storia e innovazione

Nel cuore dell’Occitania, la Cité de Carcassonne, uno dei siti medievali più imponenti d’Europa, sta vivendo una grande trasformazione. Dopo l’autunno 2024, i visitatori possono percorrere per la prima volta l’intera lunghezza dei 1,5 km delle mura interne della cittadella fortificata. Il nuovo itinerario include 300 metri di fortificazioni restaurate e 9 torri storiche, offrendo panorami mozzafiato sui vigneti del Minervois e delle Corbières, nonché sulla Montagne Noire, con una vista che nelle giornate più limpide arriva fino ai Pirenei. A questo si aggiunge un potenziamento della visita con nuovi strumenti di mediazione: filmati, pannelli interpretativi, modelli in scala e un audioguide immersivo, che fornirà ai visitatori un’esperienza unica. Il nuovo audioguide, scritto dallo storico Jean-Christophe Piot, proporrà un approccio originale alla storia di Carcassonne, con una narrazione che mescola divertimento e rigore scientifico, sfatando i luoghi comuni e restituendo un’immagine autentica di questa meraviglia medievale. Nel mese di aprile 2025, sarà lanciata anche un’esperienza di realtà virtuale dal titolo Les Derniers Remparts, Carcassonne 1304. In collaborazione con Excurio, questa innovativa esperienza permetterà ai visitatori di esplorare una Carcassonne ricostruita al XIV secolo, interagendo con personaggi storici che li guideranno alla scoperta della città medievale.

Il 500° anniversario del Château d’Azay-le-Rideau

Un altro grande evento del 2025 è la celebrazione del cinquecentenario del Château d’Azay-le-Rideau, nel cuore della Valle della Loira. Il castello rinascimentale ospiterà una serie di eventi e attività culturali, tra cui mostre, spettacoli e illuminazioni notturne che renderanno il castello ancora più affascinante. Tra il 28 giugno e il 2 novembre 2025, l’artista contemporaneo Volker Hermès presenterà una rielaborazione creativa dei ritratti del Marchese de Biencourt, creando un dialogo tra passato e presente in un contesto visivo che stimolerà la riflessione e l’immaginazione.

La Villa Cavrois: un triplo anniversario

Situata nella regione di Lille, la Villa Cavrois, esempio straordinario di architettura moderna progettata da Robert Mallet-Stevens nel 1929, festeggerà tre importanti anniversari nel 2025. La villa celebrerà i dieci anni dalla sua riapertura al pubblico, dopo una lunga fase di restauro, gli ottant’anni dalla morte del suo architetto e il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne. In programma per il 13 e 14 giugno 2025, un weekend di celebrazioni che includerà spettacoli, concerti, visite guidate e attività interattive per coinvolgere il pubblico in questa festa di cultura e architettura.

Notre-Dame: un’esperienza rinnovata

A Parigi, le torri di Notre-Dame riapriranno nel 2025 dopo un imponente restauro seguito all’incendio del 2019. L’intervento ha reso possibile il ripristino della struttura e la creazione di un nuovo percorso di visita che offrirà ai turisti un’esperienza arricchita e nuovi punti di vista sulla splendida vista panoramica di Parigi e sulla guglia restaurata, simbolo della cattedrale. Questa riapertura segnerà una pietra miliare nella storia del monumento, che torna a essere uno dei luoghi più visitati della capitale francese.

L’Hôtel de la Marine: un tesoro nascosto nel cuore di Parigi

L’Hôtel de la Marine, un autentico gioiello situato in Place de la Concorde, ospiterà nel 2025 una mostra temporanea (fino al 5 ottobre) dedicata alla simbologia del colore nelle diverse civiltà. Curata dalla Collezione Al Thani, l’esposizione presenterà ben 80 opere provenienti da cinque continenti e spanning millenni di storia, creando un racconto visivo ricco di suggestioni culturali. Inoltre, l’Hôtel de la Marine offrirà workshop culinari in collaborazione con il Cordon Bleu, dove i visitatori potranno immergersi nell’arte della cucina, della pasticceria e dell’enologia, nel contesto unico di un palazzo storico.

La Cité Internationale de la Langue Française: una nuova destinazione culturale

A pochi passi da Parigi, nella cittadina di Villers-Cotterêts, ha aperto nel 2023 la Cité Internationale de la Langue Française. Questo centro culturale innovativo, ospitato nel castello di Villers-Cotterêts, è interamente dedicato alla lingua francese e alle culture francofone. Con un’offerta che spazia da mostre interattive a spettacoli dal vivo, da residenze artistiche a workshop educativi, la Cité diventa un punto di riferimento per l’educazione, la creazione e la ricerca sulla lingua francese, con un programma che coinvolge attivamente il pubblico in esperienze culturali uniche.

Guardando al futuro: la riapertura del Palais du Tau a Reims

Nel 2026, il Palais du Tau a Reims riaprirà al pubblico dopo un ambizioso progetto di restauro e di rinnovamento museografico. Questo palazzo storico, sede dei sacramenti dei re di Francia, diventerà un museo interattivo che racconterà le cerimonie di incoronazione attraverso tesori eccezionali come il Talismano di Carlo Magno, il Calice del sacro crisma e la Sainte Ampoule. Un percorso trasporterà i visitatori al centro di questi eventi storici e che permetterà loro di vivere l’emozione di uno dei più importanti rituali monarchici francesi.

Gli eventi 2025 del Centre des Monuments Nationaux di Parigi: un ricco programma
Gli eventi 2025 del Centre des Monuments Nationaux di Parigi: un ricco programma


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte