Ecco chi sono i 54 artisti scelti per la 18a Quadriennale di Roma, presentata oggi


Presentata la 18a Quadriennale di Roma: a ottobre, a Palazzo delle Esposizioni, 54 artisti, 187 opere e molte produzioni site-specific raccontano l’arte contemporanea italiana attraverso cinque capitoli curati da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone. Ecco chi sono gli artisti selezionati.

Presentata ufficialmente la 18ª Quadriennale d’arte di Roma, intitolata Fantastica, che aprirà al Palazzo Esposizioni di Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026, con un’ampia selezione di 54 artiste e artisti viventi, di cui 16 under 35. L’esposizione, organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, intende presentarsi come il più importante evento dedicato all’arte contemporanea italiana, con 187 opere distribuite su circa 2000 metri quadrati, molte delle quali site-specific. A presentare l’iniziativa i curatori Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, che hanno svelato i dettagli della mostra durante una conferenza stampa al Collegio Romano.

I curatori hanno raccolto l’indirizzo dato dal compianto Luca Beatrice, presidente della Fondazione, che prima di spegnersi aveva descritto così la sua idea di Fantastica: “Fantastica è l’arte, per la sua capacità di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche. Fantastica nella sua valenza di verbo è un invito a riscoprire oggi la potenza del simbolico e la forza dell’immaginazione. Fantastica vuole essere portatrice di un’atmosfera che descrive un climax di stupore, freschezza, speranza. In questo, l’arte contemporanea è una risorsa, per l’opportunità che offre di aprire sguardi laterali sulle cose, filtri di lettura inusitati, vie d’uscita inattese, anche quando ci spiazza, confonde, come in un invito a smarrirci e ritrovarci”.

Fantastica si distingue per la sua struttura espositiva che abbraccia cinque differenti capitoli, ognuno dei quali riflette la visione di uno dei cinque curatori, selezionati dal Consiglio di Amministrazione della Quadriennale di Roma. La mostra si propone di esplorare l’arte italiana post Duemila attraverso temi fondamentali come l’autorappresentazione, la definizione dell’identità dell’artista, la relazione con l’istituzione e la committenza, la natura e lo stato delle immagini nell’era digitale e la rappresentazione del corpo nelle sue molteplici forme – umano, animale e meccanico – in una dimensione di incompiutezza e potenzialità.

Questo grande progetto espositivo corale vuole mettere in luce la scena artistica contemporanea in tutta la sua complessità e varietà, offrendo uno sguardo approfondito sulle modalità con cui gli artisti affrontano e reinventano temi classici e innovativi. Si registra inoltre una forte presenza di giovani talenti: ben 16 degli artisti selezionati su 54 in totale hanno meno di 35 anni, a conferma dell’attenzione rivolta alle nuove generazioni, mentre 45 partecipazioni sono inedite per la Quadriennale, segnalando una forte spinta verso il rinnovamento e l’aggiornamento del panorama artistico nazionale.

La conferenza stampa di presentazione si è svolta nella Sala Spadolini del Collegio Romano, con la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e culturali: il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Direttore Generale Creatività Contemporanea Angelo Piero Cappello, il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone, il Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma Andrea Lombardini, e Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo nonché Direttore Generale delle Gallerie d’Italia.

Palazzo delle Esposizioni, Roma
Palazzo delle Esposizioni, Roma, durante la Quadriennale del 2016. Foto: OKNO Studio

Un omaggio storico: “I giovani e i maestri. La Quadriennale del 1935”

Accanto a Fantastica, la Fondazione La Quadriennale di Roma propone un progetto espositivo di carattere storico intitolato I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935. Curata da Walter Guadagnini e realizzata in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale, la mostra rende omaggio alla seconda edizione della Quadriennale, una delle più importanti rassegne artistiche italiane degli anni Trenta. Quest’anno ricorre il novantesimo anniversario di quell’evento storico, che segnò la trasformazione della Quadriennale da semplice manifestazione periodica in ente istituzionale.

La mostra rappresenta dunque un parallelo ideale con l’attuale edizione, offrendo uno spaccato sulle radici e sulla storia della Quadriennale, e sottolineando la continuità e l’evoluzione di un progetto culturale che ha da sempre il compito di interpretare e valorizzare la produzione artistica italiana.

L’allestimento e il progetto speciale per l’arte italiana all’estero

L’allestimento delle due mostre è affidato allo studio BRH+, composto da Marco Rainò e Barbara Brondi, che hanno curato con attenzione gli spazi espositivi per garantire una fruizione immersiva e coinvolgente delle opere e dei temi proposti. I cataloghi ufficiali saranno editi da Marsilio Arte, mentre l’identità visiva è stata realizzata da Studio Leonardo Sonnoli, contribuendo così a definire l’immagine complessiva dell’evento con una forte coerenza estetica.

In parallelo, un progetto speciale curato da Christian Caliandro indaga la percezione dell’arte contemporanea italiana all’estero, ampliando il campo di analisi e contribuendo a inserire “Fantastica” all’interno di un contesto internazionale. Questo approfondimento mira a capire come l’arte italiana venga recepita e interpretata fuori dai confini nazionali, e quale ruolo essa possa giocare nel panorama globale dell’arte contemporanea.

Tutti gli artisti partecipanti

  1. Eleonora Agostini, Mirano (Ve) 1991. Vive e lavora a Londra (selezionata da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  2. Camilla Alberti, Milano 1994. Vive e lavora a Milano (selezionata da Alessandra Troncone)

  3. Friederich Andreoni, Pesaro 1995. Vive e lavora a Berlino (selezionato da Francesco Bonami)

  4. Micol Assaël, Roma 1979. Vive e lavora a Roma e in Grecia (selezionata da Francesco Stocchi)

  5. Jacopo Benassi, La Spezia 1970. Vive e lavora a La Spezia (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  6. Luca Bertolo, Milano 1968. Vive e lavora a Serravezza (Lu) (selezionato da Francesco Stocchi)

  7. Paolo Bini, Battipaglia (Sa) 1984. Vive e lavora a Montecorvino Pugliano (Sa) (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  8. Lupo Borgonovo, Milano 1985. Vive e lavora a Milano (selezionato da Francesco Bonami)

  9. Andrea Camiolo, Leonforte (En) 1998. Vive e lavora a Torino (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  10. Gianni Caravaggio, Rocca San Giovanni (Ch) 1968. Vive e lavora a Milano e Sindelfingen (Germania) (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  11. Roberto Cattivelli, Piacenza 1979. Vive e lavora a Piacenza (selezionato da Francesco Bonami)

  12. Giulia Cenci, Cortona (Ar) 1988. Vive e lavora in Toscana e ad Amsterdam (selezionata da Francesco Bonami)

  13. Diego Cibelli, Napoli 1987. Vive e lavora a Napoli (selezionato da Alessandra Troncone)

  14. Adelaide Cioni, Bologna 1976. Vive e lavora a Spoleto (selezionata da Francesco Stocchi)

  15. Siro Cugusi, Nuoro 1980. Vive e lavora in Sardegna e a New York (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  16. Cecilia De Nisco, Parma 1997. Vive e lavora a Vienna (selezionata da Francesco Bonami)

  17. Roberto de Pinto, Terlizzi (Ba) 1996. Vive e lavora a Milano (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  18. Antonio Della Guardia, Salerno 1990. Vive e lavora a Napoli (selezionato da Alessandra Troncone)

  19. Luca Gioacchino Di Bernardo, Napoli 1991. Vive e lavora a Napoli (selezionato da Francesco Bonami)

  20. Federica Di Pietrantonio, Roma 1996. Vive e lavora a Roma (selezionata da Alessandra Troncone)

  21. Donato Dozzy (Donato Scaramuzzi), Roma 1970. Vive e lavora a Roma (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  22. Chiara Enzo, Venezia 1989. Vive e lavora a Venezia (selezionata da Francesco Bonami)

  23. Matteo Fato, Pescara 1979. Vive e lavora a Pescara (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  24. Irene Fenara, Bologna 1990. Vive e lavora a Milano (selezionata da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  25. Linda Fregni Nagler, Stoccolma 1976. Vive e lavora a Milano (selezionata da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  26. Emiliano Furia, Romano di Lombardia (Bg) 1991. Vive e lavora a Milano (selezionato da Francesco Bonami)

  27. Valentina Furian, Venezia 1989. Vive e lavora a Bologna (selezionata da Alessandra Troncone)

  28. Martino Gamper, Merano (Bz) 1971. Vive e lavora a Londra (selezionato da Francesco Stocchi)

  29. Teresa Giannico, Bari 1985. Vive e lavora a Milano (selezionata da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  30. Emilio Gola, Milano, 1994. vive e lavora a Milano (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  31. Massimo Grimaldi, Taranto 1974. Vive e lavora a Milano (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  32. Francesco Jodice, Napoli 1967. Vive e lavora a Milano (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  33. Luisa Lambri, Como 1969. Vive e lavora a Milano (selezionata da Luca Massimo Barbero)

  34. Iva Lulashi, Tirana (Albania) 1988. Vive e lavora a Milano (selezionata da Alessandra Troncone)

  35. Luca Marignoni, Cles (Tn) 1989. Vive e lavora a Venezia e a Smarano di Predaia (Tn) (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  36. Valerio Nicolai, Gorizia 1988. Vive e lavora a Milano (selezionato da Francesco Stocchi)

  37. Lulù Nuti, Levallois-Perret (Francia) 1988. Vive e lavora a Roma (selezionata da Francesco Stocchi)

  38. Roberta Orio, Venezia 1966. Vive e lavora a Venezia (selezionata da Luca Massimo Barbero)

  39. Giovanni Ozzola, Firenze 1982. Vive e lavora a Tenerife (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  40. Giulia Parlato, Palermo 1993. Vive e lavora a Roma (selezionata da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  41. Jem Perucchini, Tekeze (Etiopia) 1995. Vive e lavora a Milano (selezionato da Francesco Bonami)

  42. Roberto Pugliese, Napoli 1982. Vive e lavora a Napoli (selezionato da Alessandra Troncone)

  43. Agnes Questionmark, Roma 1995. Vive e lavora a New York e Roma (selezionata da Alessandra Troncone)

  44. Pietro Roccasalva, Modica 1970. Vive e lavora a Milano (selezionato da Francesco Stocchi)

  45. Runo B, Jiangsu (Cina) 1993. Vive e lavora a Venezia e Faenza (Ra) (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  46. Arcangelo Sassolino, Vicenza 1967. Vive e lavora a Vicenza (selezionato da Francesco Stocchi)

  47. Beatrice Scaccia, Frosinone 1978. Vive e lavora a New York (selezionata da Francesco Bonami)

  48. Alessandro Sciarroni, San Benedetto del Tronto 1976. Vive e lavora a Roma e San Benedetto del Tronto (selezionato da Francesco Stocchi)

  49. Marta Spagnoli, Verona 1994. Vive e lavora a Venezia (selezionata da Luca Massimo Barbero)

  50. Davide Tranchina, Bologna 1972. Vive e lavora a Bologna (selezionato da Emanuela Mazzonis di Pralafera)

  51. Emilio Vavarella, Monfalcone (Go) 1989. Vive e lavora negli Stati Uniti e in Italia (selezionato da Alessandra Troncone)

  52. Vedovamazzei, duo artistico nato a Milano nel 1991, composto da Maristella Scala (Napoli, 1964) e Simeone Crispino (Napoli, 1962). Gli artisti vivono e lavorano a Milano (selezionato da Luca Massimo Barbero)

  53. Lorenzo Vitturi, Venezia 1980. Vive e lavora a Venezia e Londra (selezionato da Francesco Bonami)

  54. Shafei Xia, Zhejiang (Cina) 1989. Vive e lavora a Bologna (selezionata da Francesco Bonami)


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte