In Sardegna, tre nuove Domus de Janas sono state scoperte all’interno del Complesso archeologico di Sant’Andrea Priu, nel territorio di Bonorva. Il ritrovamento si inserisce nelle attività del progetto promosso dal Ministero della ...
Leggi tutto...
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale, chiamato Aeneas, sta rivoluzionando il campo dell’epigrafia: è in grado di stimare l’epoca di scrittura di testi latini antichi, individuarne l’area di provenienza e persino ricos...
Leggi tutto...
Un ritrovamento inatteso ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale: il Denver Museum of Nature & Science (Denver, Colorado) ha annunciato di aver scoperto un fossile di dinosauro proprio sotto il parcheggio d...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica a Brno, nella Repubblica Ceca, dove è stato rinvenuto il frammento di un’armatura di 3.200 anni fa, epoca in cui si colloca convenzionalmente la guerra di Troia. Il lacerto è rimasto nascosto nel t...
Leggi tutto...
La realizzazione della tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, che collegherà piazza Venezia a viale Mazzini attraversando parte del centro storico della Capitale, apre un nuovo capitolo nel complesso rapporto tra infrastrutture c...
Leggi tutto...
Durante gli scavi condotti dalla missione archeologica dell’Università degli Studi di Palermo, attiva sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, in virtù di un accordo con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, &...
Leggi tutto...
Il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale ha restituito al Parco Archeologico di Pompei un mosaico di epoca romana su lastra di travertino, databile tra la metà dell’ultimo secolo a.C. e il I secolo d.C., raffigurante una co...
Leggi tutto...
A Roma, la Crypta Balbi riapre al pubblico, ma non soltanto come sito archeologico: diventa infatti un “cantiere aperto”, un laboratorio vivo dove visitatori e studiosi possono assistere in diretta alla riscoperta di Roma. L’iniziat...
Leggi tutto...
È cominciata a Filicudi, nelle isole Eolie, la campagna di mappatura digitale della secca di Capo Graziano, uno dei contesti archeologici subacquei più rilevanti del Mediterraneo. Il progetto, sviluppato dalla Soprintendenza del Mare de...
Leggi tutto...
Le Terme Taurine entrano a far parte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. Situato a nord di Civitavecchia, questo straordinario complesso archeologico è uno dei più affascinanti esempi di architettura termale dell’anti...
Leggi tutto...
Il sito archeologico di Peñico, nella valle di Supe in Perù, è stato ufficialmente presentato al pubblico come nuova tappa dell’esplorazione storica della civiltà andina preincaica. A renderlo noto è stata la ...
Leggi tutto...
Dal 7 luglio il cuore antico di Brescia torna protagonista con l’avvio di un nuovo importante ciclo di scavi archeologici che interesseranno il teatro romano, parte integrante del grande complesso archeologico Capitolium-foro-teatro. L’op...
Leggi tutto...
A quasi trent’anni dalla scoperta dei resti sommersi del faro di Alessandria d'Egitto, è in corso un’operazione archeologica di notevole portata: 22 blocchi monumentali sono stati riportati in superficie dalle acque del porto orien...
Leggi tutto...
Nel Trapanese, l’acropoli di Selinunte si arricchisce di nuove testimonianze archeologiche grazie a una recente campagna di scavi che ha rivelato uno degli spazi più sacri e antichi della città: l’adyton del Tempio R. L'adyt...
Leggi tutto...
Il Mediterraneo restituisce una scoperta archeologica di rilievo internazionale: un relitto di epoca ellenistica-romana è stato individuato al largo della costa di Adrasan, nel distretto di Kumluca, provincia di Antalya (Turchia), a una profon...
Leggi tutto...
Importante scoperta in Germania, alla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, dove uno studioso, il professor Enrique Jiménez, docente di Letterature del Vicino Oriente Antico presso l’Istituto di Assiriologia del...
Leggi tutto...