Archeologia


123...43Pagina 1 di 43

L’Egitto recupera 36 reperti archeologici dagli Stati Uniti

L’Egitto recupera 36 reperti archeologici dagli Stati Uniti

L’Egitto ha recuperato 36 reperti archeologici provenienti dagli Stati Uniti, un risultato che conferma l’impegno del Paese nel proteggere il proprio patrimonio storico e culturale. L’operazione si inserisce nel quadro delle diretti...
Leggi tutto...
Riaprono straordinariamente con visite su prenotazione le Terme Suburbane di Ercolano

Riaprono straordinariamente con visite su prenotazione le Terme Suburbane di Ercolano

Tornano le visite straordinarie alle Terme Suburbane di Ercolano, uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati del mondo romano. Dopo il grande successo della precedente apertura, il pubblico avrà nuovamente la possibilità d...
Leggi tutto...
I Neanderthal erano artisti? Nuove analisi suggeriscono usi simbolici del colore

I Neanderthal erano artisti? Nuove analisi suggeriscono usi simbolici del colore

Negli ultimi vent’anni l’ocra è divenuta un indicatore archeologico fondamentale per comprendere le origini della cultura simbolica nelle società umane. La percezione del colore, che influisce su linguaggi, rituali e identit...
Leggi tutto...
Pompei, nel Thermopolium ritrovato un vaso invetriato con scene di caccia in stile egiziano

Pompei, nel Thermopolium ritrovato un vaso invetriato con scene di caccia in stile egiziano

Nel Parco Archeologico di Pompei è stata rinvenuta, al centro della cucina del Thermopolium della Regio V, ovvero in una sorta di “tavola calda” dell’antica città, ambiente scoperto nel 2019, una situla (vaso) in pasta...
Leggi tutto...
Conclusi gli scavi a Pyla-Vigla (Cipro): nuove scoperte sulla vita militare ellenistica

Conclusi gli scavi a Pyla-Vigla (Cipro): nuove scoperte sulla vita militare ellenistica

Si è conclusa la 19ª stagione di scavi archeologici nella località di Pyla-Vigla (distretto di Larnaca, Cipro), condotta dal Programma Archeologico Pyla-Koutsopetria (PKAP) durante i mesi di giugno e luglio 2025. La campagna d...
Leggi tutto...
Scoperta a Herakleia una grande struttura semicircolare: affiora il teatro della città antica

Scoperta a Herakleia una grande struttura semicircolare: affiora il teatro della città antica

Il Parco archeologico di Herakleia (Policoro, provincia di Matera) continua a svelare capitoli inediti della storia della Magna Grecia. Lungo il pendio meridionale della Collina del Barone, una serie di indizi emersi nel corso di indagini scientifich...
Leggi tutto...
Ercolano, restaurata la credenza romana dopo novant’anni di silenzio

Ercolano, restaurata la credenza romana dopo novant’anni di silenzio

Dopo quasi novant’anni, la credenza lignea proveniente dall’appartamento V,18 sul Decumano Massimo di Ercolano torna finalmente visibile al pubblico. Il reperto, uno dei più straordinari esempi di arredo domestico dell’antich...
Leggi tutto...
Egna (Bolzano), riemerge edificio romano: forse una fucina sulla Via Claudia Augusta

Egna (Bolzano), riemerge edificio romano: forse una fucina sulla Via Claudia Augusta

In Alto Adige, sotto la superficie di Egna, in provincia di Bolzano, riaffiora un nuovo frammento di storia romana. Durante i lavori di scavo in vista della costruzione di una casa in via Bolzano, gli archeologi dell’Ufficio Beni archeologici d...
Leggi tutto...
Altino (Venezia), riemerge il centro romano della città: al via nuovi scavi nel foro

Altino (Venezia), riemerge il centro romano della città: al via nuovi scavi nel foro

Il Parco archeologico di Altino (Venezia), parte dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, ha annunciato l’avvio di una nuova campagna di scavi nell’area individuata come foro dell’antica città romana. L&rsq...
Leggi tutto...
La Tomba di Tutankhamon rischia di crollare: studio rivela cedimenti preoccupanti

La Tomba di Tutankhamon rischia di crollare: studio rivela cedimenti preoccupanti

La tomba del giovane faraone Tutankhamon, nota con la sigla KV62 e situata in Egitto nella celebre Valle dei Re, è uno dei monumenti funerari più famosi al mondo. Nonostante la sua fama, la struttura, risalente alla Diciottesima Dinasti...
Leggi tutto...
Rise of Ruins: Sepino (Campobasso) protagonista del primo videogioco gestionale archeologico

Rise of Ruins: Sepino (Campobasso) protagonista del primo videogioco gestionale archeologico

Il Parco archeologico di Sepino, in provincia di Campobasso e noto per la sua eredità storica e per la complessità dei reperti conservati, diventa protagonista di un’innovativa esperienza digitale. Nasce Rise of Ruins, il primo vi...
Leggi tutto...
Capo Colonna, tre cantieri per valorizzare il Parco archeologico

Capo Colonna, tre cantieri per valorizzare il Parco archeologico

Prosegue la stagione dei cantieri al Parco archeologico di Capo Colonna, sito di grande rilevanza storica e culturale della Calabria. I Parchi archeologici di Crotone e Sibari hanno avviato un nuovo intervento di riqualificazione che si inserisce nel...
Leggi tutto...
In Germania scoperto un raro complesso circolare in pietra: è un tumulo funerario d'epoca romana

In Germania scoperto un raro complesso circolare in pietra: è un tumulo funerario d'epoca romana

Nel distretto di Eichstätt, in Alta Baviera, è emersa una straordinaria testimonianza di età romana: le fondamenta di un tumulo funerario di epoca imperiale. Un ritrovamento raro per l’antica provincia della Rezia, che un tem...
Leggi tutto...
Via ai lavori di scavo nel settore orientale del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari

Via ai lavori di scavo nel settore orientale del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari

A quasi trent’anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, lunedì 27 ottobre 2025 prenderanno ufficialmente avvio i lavori di scavo archeologico del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari e attivit&agrav...
Leggi tutto...
Roma, scoperta una grande basilica del IV secolo tra Appia e Ardeatina

Roma, scoperta una grande basilica del IV secolo tra Appia e Ardeatina

Un nuovo tassello della Roma cristiana delle origini riaffiora dal sottosuolo del suburbio meridionale della capitale. Tra le vie Appia e Ardeatina, all’interno del comprensorio della catacomba di San Callisto, è stata scoperta una grand...
Leggi tutto...
Forse anche a Pompei le domus avevano torri: una nuova ricerca di archeologia digitale

Forse anche a Pompei le domus avevano torri: una nuova ricerca di archeologia digitale

Forse anche le residenze delle famiglie più influenti di Pompei erano arricchite da torri. È questa l’ipotesi proposta nel nuovo studio La torre della casa del Tiaso. Un nuovo progetto di ricerca per la documentazione e la ricostr...
Leggi tutto...

123...43Pagina 1 di 43



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte