Archeologia


123...39Pagina 1 di 39

Gli archeologi dell'Università di Pisa in Anatolia centrale: nuove scoperte nell'enigmatica Struttura Circolare

Gli archeologi dell'Università di Pisa in Anatolia centrale: nuove scoperte nell'enigmatica Struttura Circolare

Si è conclusa da poco la diciottesima campagna di scavo della Missione Archeologica Italiana in Anatolia Centrale, condotta dall’Università di Pisa presso il sito di Uşaklı Höyük, sull’altopiano dell’Anatol...
Leggi tutto...
Gela, inaugurato un museo a cielo aperto con le tombe greche scoperte in via Di Bartolo

Gela, inaugurato un museo a cielo aperto con le tombe greche scoperte in via Di Bartolo

Nel centro storico di Gela è stato inaugurato un nuovo museo a cielo aperto, allestito in via Di Bartolo, in corrispondenza dell’area dove, nel corso di scavi per la posa della fibra ottica, è emersa una necropoli greca di et&agra...
Leggi tutto...
Scoperta in Messico sito che potrebbe coincidere con l'ultima città dei Maya ribelli

Scoperta in Messico sito che potrebbe coincidere con l'ultima città dei Maya ribelli

Dopo più di tre secoli dalla sua scomparsa, Sak-Bahlán, l’ultima città nota dei lacandoni-ch'olti'es (antica etnia della civiltà maya), potrebbe essere stata finalmente localizzata. Il sito archeologico individuato n...
Leggi tutto...
Gerusalemme, scoperta rara moneta ebraica risalente alla vigilia della caduta del Secondo Tempio

Gerusalemme, scoperta rara moneta ebraica risalente alla vigilia della caduta del Secondo Tempio

Una rara moneta in bronzo, risalente a oltre 1.950 anni fa, è stata recentemente rinvenuta durante gli scavi archeologici in corso nel Giardino Archeologico di Gerusalemme – Davidson Center. Il reperto, eccezionalmente raro, risale al qu...
Leggi tutto...
Alimentazione, coltivazione e allevamento nell'antica Pompei: pubblicato uno studio

Alimentazione, coltivazione e allevamento nell'antica Pompei: pubblicato uno studio

Come si allevavano pecore, capre e maiali a Pompei? In che modo si coltivavano cereali e legumi, e come venivano sfruttate le risorse marine? Questi interrogativi sono al centro di un’approfondita indagine condotta grazie alla collaborazione tr...
Leggi tutto...
Verona, nell'arcovolo 65 dell'Arena emerge una fornace vetraria di epoca tardo-antica

Verona, nell'arcovolo 65 dell'Arena emerge una fornace vetraria di epoca tardo-antica

Nel corso dei lavori per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, nell'arcovolo 65 dell’Arena di Verona, era venuta alla luce questa primavera, a fine maggio circa, una fornace per la lavorazione del vetro risalente all’epo...
Leggi tutto...
Roma, emerse strutture di età romana e medievale dal cantiere della stazione Venezia della linea Metro C

Roma, emerse strutture di età romana e medievale dal cantiere della stazione Venezia della linea Metro C

Nel cantiere per la costruzione della stazione di Piazza Venezia della linea Metro C a Roma, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, sono emerse strutture di età romana e medioevale. "Ancora una volta la costruzi...
Leggi tutto...
A Vence, in Provenza, è stato scoperto un battistero paleocristiano accanto alla cattedrale del V secolo

A Vence, in Provenza, è stato scoperto un battistero paleocristiano accanto alla cattedrale del V secolo

A Vence, nel dipartimento delle Alpi Marittime in Provenza, le ricerche archeologiche in corso da marzo 2025 continuano a restituire testimonianze di eccezionale rilievo. Dopo l’individuazione delle strutture di una cattedrale paleocristiana ri...
Leggi tutto...
Egitto, scoperte rovine di una città copta nell’Oasi di Ain al-Kharab

Egitto, scoperte rovine di una città copta nell’Oasi di Ain al-Kharab

Una nuova scoperta archeologica getta luce sulle prime fasi della diffusione del cristianesimo in Egitto. La missione del Consiglio Supremo delle Antichità egiziano, operativa nella regione di Ain al-Kharab, parte dell’area dell’Oa...
Leggi tutto...
Sardegna, scoperte tre nuove Domus de Janas nel Complesso archeologico di Sant’Andrea Priu

Sardegna, scoperte tre nuove Domus de Janas nel Complesso archeologico di Sant’Andrea Priu

In Sardegna, tre nuove Domus de Janas sono state scoperte all’interno del Complesso archeologico di Sant’Andrea Priu, nel territorio di Bonorva. Il ritrovamento si inserisce nelle attività del progetto promosso dal Ministero della ...
Leggi tutto...
Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche

Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale, chiamato Aeneas, sta rivoluzionando il campo dell’epigrafia: è in grado di stimare l’epoca di scrittura di testi latini antichi, individuarne l’area di provenienza e persino ricos...
Leggi tutto...
Scoperto un fossile di dinosauro sotto il parcheggio del Museo di Denver

Scoperto un fossile di dinosauro sotto il parcheggio del Museo di Denver

Un ritrovamento inatteso ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale: il Denver Museum of Nature & Science (Denver, Colorado) ha annunciato di aver scoperto un fossile di dinosauro proprio sotto il parcheggio d...
Leggi tutto...
Repubblica Ceca, trovato frammento di un'armatura risalente all'epoca della guerra di Troia

Repubblica Ceca, trovato frammento di un'armatura risalente all'epoca della guerra di Troia

Importante scoperta archeologica a Brno, nella Repubblica Ceca, dove è stato rinvenuto il frammento di un’armatura di 3.200 anni fa, epoca in cui si colloca convenzionalmente la guerra di Troia. Il lacerto è rimasto nascosto nel t...
Leggi tutto...
Roma, due nuove stazioni-museo nella Linea C. Esporranno reperti trovati negli scavi

Roma, due nuove stazioni-museo nella Linea C. Esporranno reperti trovati negli scavi

La realizzazione della tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, che collegherà piazza Venezia a viale Mazzini attraversando parte del centro storico della Capitale, apre un nuovo capitolo nel complesso rapporto tra infrastrutture c...
Leggi tutto...
Sicilia, rinvenuta sull'isola di Mozia parte di una statua greca in marmo: raffigura una donna

Sicilia, rinvenuta sull'isola di Mozia parte di una statua greca in marmo: raffigura una donna

Durante gli scavi condotti dalla missione archeologica dell’Università degli Studi di Palermo, attiva sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, in virtù di un accordo con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, &...
Leggi tutto...
Restituito a Pompei un mosaico d'epoca romana. Un Capitano della Wehrmacht lo donò a cittadino tedesco

Restituito a Pompei un mosaico d'epoca romana. Un Capitano della Wehrmacht lo donò a cittadino tedesco

Il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale ha restituito al Parco Archeologico di Pompei un mosaico di epoca romana su lastra di travertino, databile tra la metà dell’ultimo secolo a.C. e il I secolo d.C., raffigurante una co...
Leggi tutto...

123...39Pagina 1 di 39



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte