In uscita volume sugli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti. La presentazione a Firenze


La sede della Regione Toscana a Firenze ospita la presentazione di Scritti politici 1942–1986, un’opera che documenta il ruolo civile, istituzionale e intellettuale di Carlo Ludovico Ragghianti, tra Resistenza, cultura e difesa della scuola pubblica.

La Toscana rende omaggio a una delle sue figure più rappresentative del Novecento con un evento pubblico che intende restituire centralità a una parte spesso trascurata della sua biografia: l’impegno politico. Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17:00, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Presidenza della Regione Toscana, verrà presentato il volume Scritti politici 1942–1986 di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987). L’iniziativa, a ingresso libero, si inserisce nel più ampio lavoro della Fondazione Ragghianti per rendere pienamente accessibile l’eredità del suo fondatore, non solo come storico e critico d’arte, ma anche come attore politico e protagonista della vita civile italiana del secondo dopoguerra.

Il volume, pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, è curato dallo storico e archivista Andrea Becherucci con la collaborazione di Maria Francesca Pozzi. Raccoglie per la prima volta in maniera organica saggi, articoli, interventi e documenti che delineano il profilo dell’intellettuale impegnato, del militante antifascista e dell’uomo delle istituzioni. L’antologia si compone anche di una preziosa appendice di testi inediti, che contribuisce a completare il quadro del pensiero politico di Ragghianti, mettendo in luce aspetti rimasti finora in ombra rispetto alla sua più nota attività di storico dell’arte. Ragghianti ha attraversato con continuità alcune delle fasi più cruciali della storia italiana del Novecento. Fondatore, insieme alla moglie Licia Collobi, dell’istituto che oggi porta il suo nome, fu un protagonista della Resistenza e uno dei fondatori del Partito d’Azione. Nel 1945, nel Governo Parri, ricoprì la carica di sottosegretario alla Pubblica Istruzione, testimoniando sin da subito la volontà di coniugare cultura, etica pubblica e responsabilità politica.

Carlo Ludovico Ragghianti
Carlo Ludovico Ragghianti

Gli scritti raccolti nel volume documentano un itinerario che, per oltre quarant’anni, ha visto Ragghianti intervenire nel dibattito nazionale su temi cruciali come la scuola pubblica, l’autonomia universitaria, la tutela del patrimonio culturale e la laicità dello Stato. Tra gli interventi all’interno del libro, emergono quelli legati all’attività di Ragghianti all’interno del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, di cui fu presidente, e le riflessioni maturate durante l’esperienza governativa nel dopoguerra. Nel corso dell’evento interverranno Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, direttore della stessa Fondazione, Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, Michele Dantini, professore ordinario di Storia dell’arte presso l’Università per Stranieri di Perugia, e Andrea Becherucci, curatore del volume e archivista presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. L’obiettivo dichiarato della pubblicazione e della Fondazione che la promuove è restituire visibilità a una parte della sua attività che resta determinante per comprendere la sua figura complessiva. A lungo identificato quasi esclusivamente con la critica d’arte e la promozione museale, Ragghianti fu invece anche un pensatore politico coerente, capace di elaborare visioni e strategie nel campo dell’educazione, della cultura e della salvaguardia dei beni comuni.

“Se considerassimo Ragghianti soltanto come storico e teorico dell’arte”, scrive il direttore della Fondazione, PaoloBolpagni, nella prefazione, “ci sfuggirebbe un aspetto che completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Attraverso i suoi testi emerge con chiarezza una figura che concepiva la politica quale impegno etico e culturale, vòlto alla difesa della libertà, della giustizia e della democrazia”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte