Il 12 settembre 2025, durante l’asta numero 7446 di Heritage Auctions a Dallas, è stato venduto per 13,5 milioni di dollari il dipinto originale dell’illustratore statunitense Frank Frazetta (New York, 1928 - Fort Myers, 2010) realizzato per la copertina del romanzo di Conan pubblicato da Lancer/Ace Books nel 1967. L’opera, nota come Man Ape, rappresenta una delle immagini più conosciute del celebre barbaro creato da Robert E. Howard, e costituisce uno dei dipinti di maggiori dimensioni tra quelli realizzati da Frazetta. L’elevata cifra fa di questa tavola il fumetto più costoso mai venduto in asta, doppiando il record precedente che apparteneva allo stesso Frazetta (6 milioni di euro per il dipinto Dark Kingdom del 1976 venduta nel 2023, sempre da Heritage Auctions, per 6 milioni di dollari).
La composizione di Man Ape si distingue per la sua dinamica visiva e la tavolozza audace, elementi che collocano Frazetta al culmine della sua produzione artistica. La capacità dell’artista di generare movimento all’interno dell’immagine, guidando lo sguardo verso il punto focale e creando una narrazione visiva immediatamente riconoscibile, ha reso questa rappresentazione di Conan un’icona duratura nel panorama della cultura pop. Il mantello rosso della creatura centrale, simbolo visivo immediato, conferisce all’immagine una memorabilità che permane dopo molteplici visioni.
“Questo dipinto di Frank Frazetta è una delle immagini più riconoscibili e iconiche di Conan il Cimmero”, sostiene lo storico Mark Finn. “Questa scena è tratta dalla storia Rogues in the House in cui Conan combatte l’uomo-scimmia Thak”.
Man Ape fu completato nel 1966 e pubblicato come copertina per le ristampe dei romanzi di Conan di Lancer/Ace nel 1967, contribuendo in maniera decisiva al successo commerciale della serie. I dipinti di Frazetta per Conan, a partire da questa produzione, hanno ridefinito l’illustrazione fantasy per un’intera generazione, diventando un punto di riferimento per successive reinterpretazioni del personaggio. L’impatto commerciale della serie, favorito dall’immediato riconoscimento delle copertine, ha successivamente aperto la strada alla produzione di fumetti da parte di Marvel Comics e alla realizzazione di film dedicati a Conan, sottolineando l’influenza culturale dell’opera di Frazetta.
Il lavoro, conservato dalla famiglia dell’artista fino alla messa all’asta, presenta segni minimi di manipolazione e lieve usura superficiale compatibile con l’età. Piccoli ritocchi risultano visibili solo sotto luce nera, ma complessivamente il dipinto si presenta in condizioni eccellenti.
Frank Frazetta mostrò fin da giovane un talento artistico straordinario e iniziò a lavorare nel mondo dei fumetti a soli 16 anni per necessità economiche. Una serie di copertine di grande impatto per Buck Rogers su Famous Funnies e diversi lavori notevoli per EC Comics lo portarono all’attenzione del fumettista Al Capp, che lo assunse presto come assistente per le strisce domenicali di Li’l Abner, incarico che svolse dal 1952 al 1961.
Quando Frazetta lasciò il lavoro con Capp, il mercato dei fumetti stava declinando e le opportunità da freelance erano quasi scomparse. Questo costrinse l’artista a rivolgersi al mercato dell’illustrazione più ampio, rivelandosi in seguito un’opportunità decisiva. Dopo aver realizzato una serie di poster cinematografici e copertine per paperback apprezzati, la sua carriera raggiunse l’apice con le celebri copertine dei romanzi di Robert E. Howard dedicati a Conan. Il successo continuò grazie a una serie di copertine straordinarie per le pubblicazioni di Warren Publishing, tra cui Creepy, Eerie e Vampirella. Oggi Frank Frazetta è considerato universalmente il maestro dell’arte fantasy moderna.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.