Grande successo per la Collezione Lella e Fausto Bertinotti all'asta da Finarte


Grande successo e oltre mille partecipanti per l’asta di Arte Moderna e Contemporanea di Finarte che si è conclusa il 3 luglio. In particolare ha suscitato interesse la Collezione Lella e Fausto Bertinotti che ha quadruplicato le stime iniziali. 

Si è conclusa il 3 luglio, presso la storica sede milanese di Finarte, l’Asta di Arte Moderna e Contemporanea, registrando un notevole successo e un’eccezionale partecipazione internazionale. Oltre mille appassionati e collezionisti da tutto il mondo hanno preso parte all’evento, contribuendo a un incasso complessivo di circa 2,2 milioni di euro.

Particolare entusiasmo ha suscitato la Collezione Lella e Fausto Bertinotti, che con 21 lotti venduti su 24 ha generato oltre 300.000 euro, quadruplicando le stime iniziali. Di grande rilievo le celebri serigrafie Mao del 1972 di Andy Warhol (Lotti 40 e 41), entrambe stimate tra i 20.000 e i 30.000 euro: grazie a un’intensa competizione tra la sala, le offerte telefoniche, online e scritte, sono state aggiudicate rispettivamente a 133.000 euro e 101.000 euro.

Oltre alle opere di Warhol, la collezione ha proposto una selezione di pezzi dal significativo valore storico e artistico: tra questi, due lavori di Piero Dorazio (Lotto 32, venduto per 7.000 euro), Camion, dipinto di Titina Maselli (Lotto 39, aggiudicato per 11.500 euro), e la scultura La gabbia d’oro di Giosetta Fioroni (Lotto 44, venduta a 16.500 euro).

Straordinaria anche l’aggiudicazione dell’opera I Bagni Misteriosi, olio su tela realizzato nel 1935 da Giorgio de Chirico (Lotto 78), proveniente dalla collezione di Monica Vitti. L’opera è stata venduta a 468.000 euro, uno dei migliori risultati d’asta di sempre per l’artista in Italia.

Tra le aggiudicazioni più rilevanti figurano tre opere molto diverse tra loro per stile, ma accomunate dallo spirito di innovazione e ricerca che le contraddistingue, tra astrazione e materia: Combustione (1968) di Alberto Burri (Lotto 115, battuto a 103.500 euro); Ritmo su fondo bianco (1953) di Osvaldo Licini (Lotto 125, venduto a 48.000 euro); e Senza titolo (1972) di Wifredo Lam (Lotto 94, aggiudicato per 51.000 euro).

Asta da Finarte
Asta da Finarte
Andy Warhol, Mao (1972; serigrafia a colori, es. 82/250, 91,4 x 90,1 cm; Firmato al verso: Andy Warhol (con biro blu) Al verso il timbro Copyright Andy Warhol, Printed At Styria Studio Inc.; Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti). Stima € 20.000 - 30.000. Lotto venduto a 133.47 euro
Andy Warhol, Mao (1972; serigrafia a colori, es. 82/250, 91,4 x 90,1 cm; Firmato al verso: Andy Warhol (con biro blu) Al verso il timbro Copyright Andy Warhol, Printed At Styria Studio Inc.; Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti). Stima € 20.000 - 30.000. Lotto venduto a 133.47 euro
Titina Maselli, Camion (1976; olio su tela, 72,5 x 92 cm; Firmato e datato al verso: Titina Maselli, Camion, Roma 1976 Provenienza Roma, Galleria Netta Vespignani (etichetta e timbri al retro); Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti) Stima € 4.000 - 6.000. Lotto venduto a 11.490 euro
Titina Maselli, Camion (1976; olio su tela, 72,5 x 92 cm; Firmato e datato al verso: Titina Maselli, Camion, Roma 1976 Provenienza Roma, Galleria Netta Vespignani (etichetta e timbri al retro); Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti) Stima € 4.000 - 6.000. Lotto venduto a 11.490 euro

“Siamo contenti dei risultati ottenuti dall’asta e della grande attenzione ricevuta anche dai collezionisti esteri. Il grande successo della collezione Bertinotti e dei Bagni misteriosi di Giorgio de Chirico della collezione di Monica Vitti resterà a lungo impresso nella nostra memoria”, ha dichiarato Georgia Bava, Responsabile Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea Roma.

“Questa vendita chiude idealmente un semestre particolare caratterizzato da una instabilità geopolitica non favorevole e il risultato dell’asta ci conferma che l’arte contemporanea è percepita come bene rifugio e come forma di investimento alternativo”, ha aggiunto Alessandro Cuomo, Responsabile Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea Milano.

“Per il successo della vendita è stato determinante il lavoro di promozione, svolto negli ultimi mesi con eventi e anteprime anche a Roma presso il Circolo Canottieri e a Napoli presso l’Hotel de Bonart, con cui Finarte ha finalizzato accordi di collaborazione. Questi momenti di incontro con i collezionisti hanno contribuito a rafforzare il dialogo con il pubblico e valorizzato le opere in catalogo”, ha affermato Alessandro Guerrini, Amministratore Delegato Finarte.

Giorgio de Chirico, I bagni misteriosi (1935; olio su tela, 69,7 x 49,7 cm; Firmato in basso a destra: G. de Chirico Firmato al verso: Giorgio de Chirico; dalla collezione Monica Vitti). Stima € 400.000 - 600.000. Lotto venduto a 467.750 euro
Giorgio de Chirico, I bagni misteriosi (1935; olio su tela, 69,7 x 49,7 cm; Firmato in basso a destra: G. de Chirico Firmato al verso: Giorgio de Chirico; dalla collezione Monica Vitti). Stima € 400.000 - 600.000. Lotto venduto a 467.750 euro
Giosetta Fioroni, La gabbia d'oro (1998-1999; ceramica smaltata bianco, oro e verde, 165 x 45 x 38 cm; Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti). Stima € 3.000 - 4.000. Lotto venduto a 16.530 euro
Giosetta Fioroni, La gabbia d’oro (1998-1999; ceramica smaltata bianco, oro e verde, 165 x 45 x 38 cm; Roma, Collezione Lella e Fausto Bertinotti). Stima € 3.000 - 4.000. Lotto venduto a 16.530 euro


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte