La villa storica di Carolina Bonaparte è in vendita sulle colline di Lucca


Una villa settecentesca di circa 2.500 mq appartenuta a Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone, immersa in un parco di tre ettari, viene proposta sul mercato da Lionard Luxury Real Estate.

Sulle colline che circondano Lucca, viene proposta in vendita una villa settecentesca di grande valore storico e architettonico, appartenuta a Carolina Bonaparte (Ajaccio, 1782 – Firenze, 1839), sorella di Napoleone e regina di Napoli. La dimora, gestita da Lionard Luxury Real Estate, si distingue come esempio del patrimonio immobiliare lucchese, estendendosi su una superficie principale di circa 2.500 metri quadrati e accompagnata da un parco di tre ettari, uliveti, prati e altre strutture accessorie. La villa rappresenta una testimonianza storica di rilevanza nazionale e internazionale, frutto di secoli di evoluzione architettonica e artistica.

Le origini della villa risalgono al XVI secolo, ma la trasformazione in residenza signorile avvenne nei primi anni del Settecento, per volontà di Coriolano Orsucci, mercante di seta appartenente a una delle famiglie nobili di Lucca. Durante un viaggio d’affari, Orsucci entrò in contatto con l’architetto Filippo Juvarra, uno dei massimi esponenti del Barocco italiano, invitandolo a Lucca nel 1706 per i lavori di ristrutturazione e ampliamento della proprietà. Dei progetti di Juvarra rimane oggi un portale e i disegni per un giardino mai realizzato a causa della prematura scomparsa di Orsucci. Del periodo iniziale del Settecento restano importanti stucchi e due grandi tele di quattro metri per otto, attribuite a Pier Dandini, che decorano il salone centrale della villa.

Villa Orsucci, su concessione di Lionard
Villa Orsucci, su concessione di Lionard Luxury Real Estate
Villa Orsucci, su concessione di Lionard
Villa Orsucci, su concessione di Lionard Luxury Real Estate

“Le ville storiche di Lucca rappresentano un patrimonio unico al mondo”, dichiara Dimitri Corti, fondatore e Amministratore Delegato di Lionard. “Siamo particolarmente orgogliosi di dare visibilità a questo territorio straordinario. Ogni volta che presentiamo queste dimore sui mercati internazionali raccontiamo al mondo la bellezza e la ricchezza culturale della nostra Italia”.

Nel 1836 la villa entrò nella proprietà di Carolina Bonaparte, una delle sorelle di Napoleone. Carolina sposò nel 1800 il generale Gioacchino Murat, condividendone la carriera politica e militare prima nel ducato di Berg e Clèves e successivamente in Italia, fino al regno di Napoli dal 1808 al 1815. Nota per la sua intelligenza e ambizione, Carolina influenzò la politica del tempo e acquistò nel 1805 il Palazzo dell’Eliseo, oggi sede della residenza dei presidenti della Repubblica francese.

Villa Orsucci, su concessione di Lionard
Villa Orsucci, su concessione di Lionard Luxury Real Estate
Villa Orsucci, su concessione di Lionard
Villa Orsucci, su concessione di Lionard Luxury Real Estate

La proprietà si compone della villa principale, sviluppata su tre piani, e di una raffinata dépendance di circa 300 metri quadrati, oltre a una limonaia settecentesca di oltre 200 metri quadrati, attualmente funzionante per oltre cento conche di limoni. La tenuta comprende anche una chiesa settecentesca, perfettamente conservata. Le facciate della villa presentano decorazioni di lesene bugnate e fregi marmorei, mentre una scenografica scalinata esterna conduce al piano nobile, dove si trovano ambienti di rappresentanza dotati di arredi settecenteschi originali. Il salone centrale, di 125 metri quadrati con otto metri d’altezza, costituisce il più ampio tra le ville lucchesi, affiancato da una sala da gioco, il salone da pranzo e la cosiddetta camera rossa, con pareti in seta.

Due rampe di scale interne collegano i diversi piani della villa. Al secondo piano, da completare, si trovano ulteriori camere con affaccio sui giardini e sulla campagna circostante. Il piano terra ospita le antiche cucine con cantina sottostante, integrate con comfort moderni senza alterare la struttura originaria. La villa dispone inoltre di ampie soffitte. La dépendance offre cinque camere matrimoniali, ciascuna con bagno privato, rendendola idonea per ospitalità o per attività ricettive di charme. La proprietà include anche un’ampia autorimessa per veicoli dei proprietari e degli ospiti.

Villa Orsucci, su concessione di Lionard
Villa Orsucci, su concessione di Lionard Luxury Real Estate

Il parco rappresenta un esempio notevole di giardino storico, con vialetti, statue in terracotta, fontane, siepi di bosso e vegetazione centenaria. La tenuta dispone di due piscine immerse nel verde e nella totale privacy, mentre una terza piscina, già autorizzata, può essere realizzata all’interno della proprietà. La costruzione di un eliporto privato è altresì consentita, completando le possibilità funzionali della villa e confermando il carattere esclusivo della residenza. Con i suoi elementi storici, architettonici e naturalistici, la villa di Carolina Bonaparte si colloca tra le dimore di maggiore rilievo della Lucchesia: un’opportunità rara sul mercato immobiliare per chi intende conservare una memoria storica significativa.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte