Settecento - Finestre sull'Arte

123...28Pagina 1 di 28




Madrid, il Prado acquisisce due capolavori giovanili di François Boucher

Madrid, il Prado acquisisce due capolavori giovanili di François Boucher

Il Prado di Madrid ha compiuto un importante passo nell’arricchimento della sua collezione di pittura rococò, grazie all’acquisizione di due opere eccezionali del pittore francese François Boucher (Parigi, 1703 – 1770)...
Leggi tutto...
Una nuova opera per la Reggia di Caserta: acquisita l'Apoteosi dei Borbone di Fedele Fischetti

Una nuova opera per la Reggia di Caserta: acquisita l'Apoteosi dei Borbone di Fedele Fischetti

La Reggia di Caserta accoglie nuovamente una delle opere più significative della pittura napoletana del Settecento grazie a un’acquisizione: L’Apoteosi della dinastia borbonica di Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792), capol...
Leggi tutto...
Firenze celebra l'artista settecentesco Thomas Patch e il suo sguardo sul Medioevo e Rinascimento

Firenze celebra l'artista settecentesco Thomas Patch e il suo sguardo sul Medioevo e Rinascimento

Nel trecentenario della nascita di Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782), Firenze dedica all’artista inglese una mostra che indaga il suo rapporto con la città e la sua attività editoriale, rivelando un capitolo crucia...
Leggi tutto...
A Casale Monferrato una mostra dedicata a Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano

A Casale Monferrato una mostra dedicata a Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano

Dal 6 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ospita la mostra Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civ...
Leggi tutto...
Firenze, da Pandolfini l’asta dei dipinti antichi dalla collezione Molinari Pradelli

Firenze, da Pandolfini l’asta dei dipinti antichi dalla collezione Molinari Pradelli

Il prossimo 29 ottobre Firenze ospiterà un evento di rilievo per il mercato dell’arte: le aste Pandolfini dedicate ai Dipinti Antichi e Opere di eccezionale valore storico artistico presenteranno una selezione di opere provenienti dalla ...
Leggi tutto...
A Torino una mostra dedicata al conte Cozio, primo studioso a riconoscere il valore della liuteria classica

A Torino una mostra dedicata al conte Cozio, primo studioso a riconoscere il valore della liuteria classica

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino accoglie dal 19 settembre al 23 novembre 2025 la mostra Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra '700 e '800, dedicata a una pagina straordinaria ma ancora po...
Leggi tutto...
L'Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari): il recupero di una chiesa rupestre

L'Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari): il recupero di una chiesa rupestre

Tra il 2020 e il 2021 l’Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari), noto anche come chiesa rupestre di Sant'Angelo di Larissa (o Larizca), è stato oggetto di un intervento di recupero tramite Art Bonus, il meccanismo nazi...
Leggi tutto...
Record mondiale per Rosalba Carriera: il ritratto appena riemerso venduto a 508mila sterline

Record mondiale per Rosalba Carriera: il ritratto appena riemerso venduto a 508mila sterline

Un nuovo record mondiale consacra la fama di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), la grande pittrice veneziana pioniera della tecnica del pastello. L’altro ieri, presso la casa d’aste Cheffins di Cambridge, il suo Ritratto di Co...
Leggi tutto...

123...28Pagina 1 di 28






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte