La Reggia di Caserta ospiterà da dicembre 2025, nella Gran Galleria del Palazzo reale, la mostra Regine: trame di cultura e diplomazia tra Napoli e l’Europa. Saranno esposte oltre cento opere provenienti da musei e istituzioni italiani e...
Leggi tutto...
Immaginiamo una folla di parigini il 14 luglio 1789 mentre assalta la Bastiglia, una prigione ormai quasi dismessa. Pensiamo poi a tutto ciò che seguì a quell’evento, che rappresentò il punto di rottura definitivo tra il po...
Leggi tutto...
A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
È stato venduto a oltre 30 milioni di sterline il dipinto di Canaletto che andava in asta nel tardo pomeriggio di oggi da Christie’s a Londra. Un capolavoro, per il quale c’era grande attesa: l’opera, Il ritorno del Bucintoro...
Leggi tutto...
Dal prossimo 11 giugno e fino al 21 settembre 2025, i Musei Capitolini ospiteranno una mostra intitolata Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma, prima tappa di una nuova rassegna denominata Campidoglio c...
Leggi tutto...
La Biblioteca del Piffetti, esempio di ebanisteria barocca, torna visibile a Villa della Regina a Torino, il luogo per cui fu concepita nel XVIII secolo. Si tratta di una restituzione virtuale, resa possibile dalle tecnologie della realtà aume...
Leggi tutto...
Dal 14 giugno al 28 settembre 2025, la Bibliothèque-musée Inguimbertine di Carpentras (Francia) ospita la prima grande retrospettiva dedicata a Joseph Siffred Duplessis (Carpentras, 1725 – Versailles, 1802), figura centrale d...
Leggi tutto...
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha restituito al Museo e Real Bosco di Capodimonte l’Immacolata Concezione, pregiato dipinto settecentesco attribuito alla scuola di Francesco Solimena, il pittore più rappres...
Leggi tutto...