Sono trascorsi 350 anni dalla nascita di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), destinata a diventare l'artista più celebre nell'Europa nel Settecento. Per l’occasione, il Comune di Venezia e Fondazione MUVE, dal 13 ottobre 2023 ...
Leggi tutto...
Adagiata lungo le rive del Naviglio del Brenta, a pochi passi dal centro della cittadina di Stra, sorge la "regina delle ville del Veneto", Villa Pisani, maestoso esempio di residenza patrizia del Settecento, fatta erigere a partire dal 1721 dai Pisa...
Leggi tutto...
Nella sede di Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Comune di Venezia e Fondazione MUVE propongono dal 13 ottobre 2023 al 9 gennaio 2024 la mostra Rosalba Carriera. Miniature su avorio, a cura di Alberto Craievich, e dedicata all'artista it...
Leggi tutto...
Dopo la grande mostra a Brescia, arriva a Los Angeles, al J. Paul Getty Museum, l'esposizione Giacomo Ceruti: A Compassionate Eye, a cura di Davide Gasparotto, realizzata grazie alla collaborazione tra Getty Museum e Fondazione Brescia Musei. Sar&agr...
Leggi tutto...
Da Varsavia a Venezia: un capolavoro di Bernardo Bellotto (Venezia, 1721 – Varsavia, 1780), in arrivo dal Museo del Castello Reale della capitale della Polonia, ovvero la tela nota come Varsavia, chiesa di Santa Croce del 1778, giunge in presti...
Leggi tutto...
La mostra Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova è allestita, fino al 24 settembre 2023, nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale ed è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Naziona...
Leggi tutto...
Tra le mostre bresciane (almeno sei) dedicate al pittore Giacomo Ceruti (Milano, 1698 - 1767) nell’anno della Capitale della Cultura (tra cui la grande mostra Miseria e Nobiltà al Museo di Santa Giulia di Brescia...
Leggi tutto...
Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...