Settecento - Finestre sull'Arte

Napoli, a Palazzo Reale una mostra intorno alla Flagellazione di Caravaggio

Napoli, a Palazzo Reale una mostra intorno alla Flagellazione di Caravaggio

L'unica opera di Caravaggio del Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli si sposta di qualche chilometro e raggiunge Palazzo Reale dove, dal 16 marzo al 9 maggio, è in programma la mostra Dialoghi intorno...
Leggi tutto...
Al Museo Diocesano di Brescia una mostra sulla produzione sacra di Giacomo Ceruti

Al Museo Diocesano di Brescia una mostra sulla produzione sacra di Giacomo Ceruti

Dall'11 marzo al 21 maggio 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la mostra Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, organizzata dal Museo Diocesano di Brescia in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paes...
Leggi tutto...
Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Dal Neoclassicismo al Romanticismo: alla GAM di Milano una mostra su Pompeo Marchesi

Milano ricorda uno dei suoi più grandi scultori, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783 – Milano, 1858) con la mostra Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, in programma dal 1° marzo al 18 giugno 2023 alla GAM - Ga...
Leggi tutto...
Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Forse non è esagerato affermare che Giovanni Paolo Panini figura a pieno titolo tra quel ristretto novero d'artisti che possono dire d'aver non una, ma due date di nascita. Nel caso di Panini, la prima è la data in cui venne alla luce a...
Leggi tutto...

A Brescia la più grande mostra mai dedicata a Giacomo Ceruti

Dal 14 febbraio al 28 maggio 2023, il Museo di Santa Giulia di Brescia dedica una grande mostra a Giacomo Ceruti (Milano, 1698 - 1767), definendola come "la più importante mostra mai dedicata al pittore lombardo". La rassegna, intitolata Miser...
Leggi tutto...
Tornano esposte dopo il restauro le tele dell'Annunciazione di Sebastiano Conca al Palazzo Ducale di Urbino

Tornano esposte dopo il restauro le tele dell'Annunciazione di Sebastiano Conca al Palazzo Ducale di Urbino

Sono tornate visibili al pubblico nella sala dedicata al Settecento urbinate della Galleria Nazionale delle Marche due dipinti su tele raffiguranti la Madonna Annunciata e l’Angelo Annunciante di Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 - Napoli, 1764). D...
Leggi tutto...
Vedere Narni con gli occhi dei viaggiatori e dei pittori del Grand Tour

Vedere Narni con gli occhi dei viaggiatori e dei pittori del Grand Tour

Le rovine del Ponte di Augusto che appaiono inaspettate e imponenti dopo aver percorso colline fitte di boschi e foreste. Le minacciose gole del Nera che evocano misteri, leggende, presenze magiche. Un borgo dalla facies medievale pressoché in...
Leggi tutto...
A Piacenza una mostra sugli anni della formazione di Giovanni Paolo Panini

A Piacenza una mostra sugli anni della formazione di Giovanni Paolo Panini

Una importante mostra dedicata a Giovanni Paolo Panini o Pannini (Piacenza, 1691 - Roma, 1765) nella sua città natale: è Giovanni Paolo Panini, un dossier piacentino. La formazione fra Piacenza e Roma che la Galleria Biffi Arte di Piace...
Leggi tutto...

123...17Pagina 1 di 17






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020