“Ha riscritto le gerarchie tra il divino e l’umano come solo un “semidio della favola”, un eroe del tempo mitico avrebbe potuto fare”1. Così lo scrittore francese Stendhal, nella sua Vita di Napoleone (1817-18...
Leggi tutto...
Tre sono i motivi che usualmente spingono il visitatore a varcare l’ingresso della Fondazione Querini Stampalia di Venezia: la Presentazione al tempio di Giovanni Bellini, la magnificenza dei saloni e gli spazî di Carlo Scarpa al pianterr...
Leggi tutto...
Non dev'essere stato facile essere il nipote di Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 1697 – 1768), uno dei più grandi vedutisti veneziani, che immortalò sulla tela paesaggi della laguna; tuttavia Bernardo B...
Leggi tutto...
Fra le regioni più ricettive nei confronti dell’intarsio marmoreo, la Puglia sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, sovente di giuspatronato laicale o confraternale. Fra le maggiori tes...
Leggi tutto...
Nella biografia dedicata a Virgilio (Andes, 70 a.C. – Brindisi, 19 a.C.), il retore Elio Donato descrive il poeta latino come “di corporatura e di altezza grande, di colorito bruno e di lineamenti rudi”: si tratta della pi&ugrav...
Leggi tutto...
Jacint Rigau-Ros i Serra (Perpignano, 1659 – Parigi, 1743), un nome che si direbbe poco legato al territorio francese: eppure, egli ne raffigurò i maggiori esponenti della nobiltà, nonché i componenti della corte. Anzi, i...
Leggi tutto...
In un presente che pullula di dichiarati viaggiatori che attraversano il mondo da nord a sud, da est a ovest (e non solo...) con una tale facilità e strabiliante velocità da far girare la testa anche ai più grandi viaggiatori...
Leggi tutto...
In un possibile elenco dei maggiori e più importanti punti di riferimento per studiare la storia delle arti a Sarzana, un posto di rilievo potrebbe esser sicuramente occupato da un'opera dello storico Bonaventura de' Rossi (Sarzana, 1666 - Genova, 17...
Leggi tutto...