Settecento - Finestre sull'Arte

123...25Pagina 1 di 25




Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere è un gioco d’ombre e riflessi che s’inerpica, da sempre, nei tessuti impalpabili dell’arte, avvolgendo ogni opera tra veli di mistero e desiderio in cui lo sguardo s’insinua furtivamente da una tenda sollevat...
Leggi tutto...
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
A Venezia, il Museo di Palazzo Mocenigo esplora l’evoluzione della moda maschile al tempo di Casanova

A Venezia, il Museo di Palazzo Mocenigo esplora l’evoluzione della moda maschile al tempo di Casanova

Dal 7 marzo al 27 luglio 2025 il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume a Venezia, nell'anno dedicato a Giacomo Casanova, ospita la mostra Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Ca...
Leggi tutto...
Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

La Certosa di Calci, nota anche come “Certosa di Pisa”, è un ex monastero certosino dalla sontuosa struttura che si trova nella Val Graziosa, pianura adagiata tra i monti pisani. L’edificio si deve a continue rimodulazioni in...
Leggi tutto...
Boucher e Fragonard: l’eleganza della corte di Luigi XV in mostra a Casa Museo Zani

Boucher e Fragonard: l’eleganza della corte di Luigi XV in mostra a Casa Museo Zani

La Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani, a Cellatica, in provincia di Brescia, ospita un’esposizione che riporta il visitatore nel cuore della corte di Luigi XV, tra lusso, eleganza e simboli di potere. Dal 14 febbraio fino al 25 maggio ...
Leggi tutto...
Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Il Cavallo colossale di Canova tornerà esposto dopo cinquant'anni

Dopo decenni di attesa, il Cavallo colossale di Antonio Canova si prepara a tornare esposto al pubblico nei Musei Civici di Bassano del Grappa. Quest’opera monumentale, tra le ultime create dallo scultore di Possagno, rimasta incompiuta dopo la...
Leggi tutto...
Castelfranco celebra i 250 anni di Francesco Maria Preti con una mostra sul Settecento in tre sedi

Castelfranco celebra i 250 anni di Francesco Maria Preti con una mostra sul Settecento in tre sedi

Il 23 dicembre 1774, Castelfranco Veneto perdeva una delle sue figure più illustri: Francesco Maria Preti (Castelfranco Veneto, 19 maggio 1701 – 1774), architetto e intellettuale tra i principali protagonisti della vivace stagione cultur...
Leggi tutto...
Venezia, una grande mostra e tanti eventi celebreranno Giacomo Casanova a 300 anni dalla sua nascita

Venezia, una grande mostra e tanti eventi celebreranno Giacomo Casanova a 300 anni dalla sua nascita

In occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova (2 aprile 1725 - 4 giugno 1798), la Fondazione Giorgio Cini di Venezia partecipa alle celebrazioni cittadine con un ricco programma annuale che coinvolgerà tutti...
Leggi tutto...

123...25Pagina 1 di 25






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte