Dal 14 al 24 agosto 2025, la Fortezza Firmafede di Sarzana (La Spezia) ospiterà la XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana, evento organizzato dall’Associazione Sarzana Antiquaria in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana. L’iniziativa rappresenta un appuntamento ormai consolidato nel settore del commercio antiquario italiano e si configura come una manifestazione volta a valorizzare l’arte in molteplici forme, offrendo una proposta culturale articolata e accessibile a un vasto pubblico.
La scelta della Fortezza Firmafede come sede della mostra non è casuale: si tratta di un capolavoro rinascimentale di architettura fiorentina che costituisce un luogo di forte valore storico e simbolico. Nel corso del 2025, la Fortezza ha già ospitato un ricco calendario di eventi culturali, tra cui la mostra dedicata a Giorgio de Chirico intitolata La metafisica della creazione.
L’esposizione si svilupperà all’interno delle storiche “cellette” su due livelli, con il culmine nel secondo piano, dove si trova la sala espositiva dedicata a Fiorella Carelli Carozzi, figura di riferimento nella cultura antiquaria locale. La selezione degli espositori annovera antiquari provenienti da tutta Italia, con un’offerta che spazia dai mobili d’epoca ai dipinti, dai tappeti antichi alla ceramica artistica, passando per il vetro d’autore e le opere di designer di rilievo del Novecento.
Tra le opere di rilievo della XXXVII edizione figurano la Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò, la Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel e Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana) attribuito a Leandro Bassano. Il percorso espositivo include anche complementi d’arredo come una scodella giapponese in porcellana Imari del periodo Edo e una credenza disegnata da Edoardo Gellner, prodotto italiano del 1955.
Oltre alla mostra principale, è prevista una serie di incontri tematici con studiosi, antiquari e restauratori, volti ad approfondire vari aspetti del patrimonio artistico e antiquario. L’esperienza culturale si arricchisce anche della consueta mostra collaterale, allestita nei sotterranei della Fortezza e dedicata ad artisti locali, sia emergenti sia affermati. Intitolata Ieri, l’esposizione riunisce dieci artisti che, attraverso sculture e opere site-specific, interpretano gli spazi storici come fonte d’ispirazione per immaginare nuove prospettive. Le opere riflettono un dialogo tra passato e contemporaneità, dissolvendo i confini temporali e valorizzando l’identità culturale del luogo.
Gli artisti presenti in questa sezione sono Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Stefano Lanzardo, Jeronimo Marco Merino, Elisa Modugno, Raffaello Rovati, Giuliano Tomaino e Ivan Vitale Lazzoni. Le loro installazioni si integrano con l’ambiente di pietra, luce e silenzio della Fortezza, creando un percorso che intreccia radici storiche e visioni future.
La Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Sarzana ha una lunga tradizione che affonda le radici nella storia della città, a partire dalla Soffitta nella Strada del 1965 fino alla prima edizione della Mostra Mercato Nazionale nel 1978. Nel corso degli anni, la manifestazione ha mantenuto un forte legame con il territorio pur aprendo le sue porte a un pubblico internazionale sempre più vasto. La sua presenza nel calendario del settore antiquario italiano la rende un punto di riferimento per la promozione della cultura materiale e immateriale, proponendo un viaggio nel tempo che unisce bellezza e memoria. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 24.00.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.