Anthropocene al MAST di Bologna chiude con 155mila visitatori


La mostra multimediale Anthropocene al MAST di Bologna si è conclusa registrando un totale di 155mila visitatori.

Si è conclusa con un totale di 155mila visitatori la mostra Anthropocene allestita al MAST di Bologna dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020. 

L’esposizione multimediale è nata dalla collaborazione quadriennale tra il fotografo Edward Burtynsky e i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e il progetto intendeva documentare i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e i suoi effetti sui processi naturali attraverso la combinazione di arte, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Un progetto basato sulla ricerca del gruppo internazionale di scienziati Anthropocene Working Group che ha raccolto prove del passaggio dall’attuale epoca geologica , l’Olocene, all’Antropocene

Parte integrante della mostra è stato il pluri-premiato film Anthropocene: the Human Epoch, codiretto dai tre artisti e narrato dal premio Oscar Alicia Vikander. Terzo capitolo di una trilogia che include Manufactured Landscapes (2009) e Watermark (2013), il film testimonia un momento critico nella storia geologica del pianeta, proponendo una provocatoria e indimenticabile esperienza dell’impatto e della portata della nostra specie.

Nel corso della mostra sono stati organizzati talk, incontri e proiezioni, nonché visite guidate curate dai mediatori culturali della Fondazione MAST; è stata inoltre meta di 15500 studenti. 

"Anthropocene era stata pianificata per 4 mesi ed è durata 8 mesi, senza mai registrare un calo del numero di visitatori. Le code per visitarla si sono allungate sempre di più nelle ultime settimane e negli ultimi giorni. Stupefacente, sorprendente e inaspettato. Un anno fa immaginavamo che il tema del clima sarebbe diventato sempre più dominante, ma in pochi mesi tutto è cambiato: è arrivata Greta, sono iniziate le manifestazioni Friday for Future e nell’opinione pubblica è cresciuta la consapevolezza sui temi legati all’ambiente al cambiamento climatico, che sono al centro della mostra e del film” ha commentato Urs Stahel, uno dei curatori della mostra. 

Immagine: Edward Burtynsky, Dandora Landfill #3, Plastics Recycling (Nairobi, Kenya 2016)
Ph. Credit Edward Burtynsky, Courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraAnthropocene
CittàBologna
SedeFondazione MAST
DateNessuna data disponibile
TemiArte contemporanea

Anthropocene al MAST di Bologna chiude con 155mila visitatori
Anthropocene al MAST di Bologna chiude con 155mila visitatori


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte