Dal 19 al 25 ottobre, Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte offrono un palinsesto ricco di arte e cultura, tra documentari, serie e approfondimenti su pittura, scultura e grandi protagonisti del patrimonio italiano e internazionale.
Su Rai Storia torna una nuova settimana di appuntamenti dedicati all’arte e al patrimonio culturale italiano. Domenica 19 ottobre alle 9:40 si parte con Lavinia e Artemisia, donne e pittrici del ’600, mentre alle 12:05 il documentario Viaggio in Italia conduce nelle Marche con Urbino dai Montefeltro a Volponi. In serata, alle 19:30, la serie Le vie del Medio Evo esplora ciò che resta del Medioevo nei paesaggi e nei frammenti di storia ancora visibili.
Lunedì 20 ottobre alle 16:50 va in onda Mare Nostrum con una puntata dedicata a Trieste, seguita alle 19:40 da Le vie del Medio Evo, che approfondisce il tema dell’imitazione dell’antico. Martedì 21 ottobre si apre con Iconologie quotidiane XVIII serie: alle 9:00 e nuovamente alle 20:05 protagonista è la Cappella di San Zenone nella Basilica di Santa Prassede a Roma.
Mercoledì 22 ottobre alle 8:40 la rubrica presenta Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, capolavoro scolpito tra il 1622 e il 1625. Giovedì 23 ottobre, sempre alle 8:40 e in replica alle 20:05, l’attenzione si sposta su Giovanna Garzoni con l’Autoritratto nei panni di Apollo (1618-1620). Infine, venerdì 24 ottobre alle 8:50 e alle 20:05 viene proposto l’episodio dedicato ad Antonio Gherardi e alla Cappella Avila, realizzata tra il 1678 e il 1680.
Su Rai 5 la settimana si apre con una programmazione che intreccia grandi maestri dell’arte, storia e suggestioni paesaggistiche. Domenica 19 ottobre alle 6:00 va in onda Camille Claudel. Scolpire per esistere, un ritratto intenso della scultrice francese che ha saputo imprimere la sua voce personale nella materia. In tarda serata, alle 23:14, la rubrica Iconologie propone un episodio dedicato al Discorso sulle immagini sacre.
Lunedì 20 ottobre, alle 9:28, l’attenzione si sposta sul MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. L’episodio racconta la ricchezza del suo archivio, che custodisce carteggi, scritti, fotografie, disegni, ritagli e oggetti: un patrimonio in costante crescita, fondamentale per lo studio del Novecento e delle sue correnti, dal futurismo al dibattito critico della prima metà del secolo, fino all’architettura, alla poesia visiva e alle neoavanguardie.
La settimana si conclude sabato 25 ottobre alle 17:30 con la serie I colori dei borghi. Il primo episodio porta a Bevagna, in provincia di Perugia, dove l’armonia tra paesaggio e architettura rivela la forza evocativa della bellezza umbra.
Su Sky Arte, domenica 19 ottobre si parte a notte fonda, alle 00:30, con Operazione Caravaggio, seguito dall’episodio 5 di Art Crimes alle 01:20 e dal documentario Ai Weiwei. Human alle 02:20. La mattinata si apre alle 06:00 con Michelangelo - Infinito e prosegue alle 10:55 con Piero della Francesca: L’enigma nella tela. A mezzogiorno torna Art Crimes con l’episodio 5, seguito alle 13:30 da una nuova messa in onda di Operazione Caravaggio. Nel pomeriggio, alle 14:30, spazio a Sicilian Gods, alle 15:25 a L’arte della gioia - Goliarda Sapienza e alle 18:15 a Oliviero Toscani - Professione fotografo. La prima serata si apre alle 20:40 con Valerio Berruti: More than kids, cui segue alle 21:45 una nuova puntata dedicata a Toscani. In seconda serata, alle 22:15, torna Valerio Berruti, alle 23:20 Galleria Continua. The Ability to Dream, e infine, alle 23:50, Black Art Matters, che prosegue nella notte di lunedì 20 ottobre fino alle 02:30.
Lunedì 20 ottobre la programmazione mattutina si concentra sulla serie Masterpiece - L’arte svelata, con l’episodio 7 alle 07:45 e l’episodio 2 alle 12:00, seguito da Oliviero Toscani - Professione fotografo alle 12:50. Alle 13:35 spazio al documentario L’urlo di Munch – Il grande furto. In prima serata, dalle 19:35, Sky Arte propone una maratona di Art Crimes con gli episodi 1, 4 e 5 che si succedono fino a mezzanotte.
Martedì 21 ottobre si apre con Artists in Love alle 07:25, per poi ritrovare Masterpiece - L’arte svelata con l’episodio 1 alle 08:15 e l’episodio 3 alle 11:50. Dopo Art Crimes con tre episodi consecutivi dalle 12:40 alle 15:30, la giornata prosegue alle 15:30 con Piero della Francesca: L’enigma nella tela e alle 16:30 con Il racconto di Milano. Dai borghi alla città dalla città ai quartieri, riproposto anche in prima serata alle 19:35. In seconda serata, alle 22:55, torna Artists in Love.
Mercoledì 22 ottobre l’appuntamento è con Artists in Love alle 08:00, seguito da Masterpiece - L’arte svelata con gli episodi 5 e 6 in mattinata. Alle 11:25 ritorna Il racconto di Milano, mentre alle 12:10 va in onda Arte vs. Mafia - La forza della bellezza, che accompagna il pomeriggio fino alle 16:45.
Giovedì 23 ottobre si apre con Artists in Love alle 07:35 e prosegue con Masterpiece - L’arte svelata alle 08:20 e alle 11:40. Alle 12:25 spazio al documentario Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte. La prima serata si accende alle 19:55 con Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano, seguito alle 21:15 da Piero della Francesca: L’enigma nella tela. In seconda serata, alle 22:45, torna Lotto e Berenson, che conclude la giornata poco dopo l’una di notte.
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERPer inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.