Nella sua prima settimana di apertura, la mostra Beato Angelico allestita tra Palazzo Strozzi e Museo di San Marco a Firenze, ha già registrato oltre 10.000 visitatori.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, celebra Fra Giovanni da Fiesole, tra i protagonisti del Quattrocento fiorentino, ponendo in relazione la sua produzione con quella di artisti come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, e scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Curata da Carl Brandon Strehlke con Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, la mostra è la prima grande retrospettiva fiorentina dedicata all’artista dopo settant’anni dalla monografica del 1955. L’esposizione è stata inoltre occasione di restauro per numerosi capolavori e di ricomposizione, per la prima volta dopo oltre due secoli, di pale d’altare. Sono esposti dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da musei e collezioni internazionali, nonché da chiese e da istituzioni locali.
La mostra Beato Angelico è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura - Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco. Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main Partner: Intesa Sanpaolo.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.