Dal 15 novembre 2025 al 1º marzo 2026 Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia ospita un’antologica dedicata a Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano, 1968), tra i protagonisti più significativi della pittura italiana del secondo dopoguerra. L’esposizione, curata da Elisabetta Barisoni e Paola Bonani con la collaborazione dell’Archivio Gastone Novelli di Roma, prende avvio dalla recente donazione alle collezioni civiche di due opere dell’artista da parte dei suoi eredi: due opere che segnano gli estremi della sua produzione matura (Era glaciale, 1958 e Allunga il passo amico mio, 1967).
La mostra rende omaggio a Novelli nel centenario della nascita, con l’intento di offrire una completa ricognizione del suo percorso di ricerca attraverso una selezione di lavori rappresentativi provenienti da importanti collezioni pubbliche e private italiane. Si tratta anche di un’occasione per approfondire e valorizzare i risultati dei più recenti studi dedicati alla sua opera, in particolare il Catalogo generale delle opere di pittura e scultura, pubblicato nel 2011 dall’Archivio Gastone Novelli di Roma in collaborazione con il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Proprio il Mart aveva ospitato, nel 1999, l’ultima grande antologica a lui dedicata da un’istituzione pubblica, dopo quella realizzata nel 1988 dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Il percorso espositivo allestito a Ca’ Pesaro si articola nelle otto sale del secondo piano del museo e comprende circa sessanta opere che ripercorrono il periodo più intenso della produzione di Novelli, dal 1957 al 1968. Si parte dai lavori informali realizzati negli anni della rivista L’Esperienza Moderna, fondata insieme ad Achille Perilli nel 1957, e si prosegue con le opere dei primi anni Sessanta, in cui l’artista elabora una personale sintesi tra linguaggio visivo e linguaggio verbale. Il percorso culmina nei lavori dal più esplicito significato etico e politico, quelli che Novelli raccolse per la sua sala personale alla Biennale di Venezia del 1968.
Accanto ad alcuni dei suoi capolavori più noti, la mostra presenta anche numerose opere ritenute finora disperse e ritrovate solo dopo la pubblicazione del Catalogo generale, molte delle quali mai esposte prima al pubblico. Completa l’esposizione una sezione documentaria che restituisce la vivacità della vita intellettuale dell’artista, i suoi molteplici interessi – in particolare per la letteratura – e il fitto intreccio di relazioni che mantenne con amici artisti, scrittori e intellettuali del suo tempo.
| Titolo mostra | Gastone Novelli (1925-1968) | Città | Venezia | Sede | Ca' Pesaro | Date | Dal 15/11/2025 al 01/03/2026 | Artisti | Gastone Novelli | Curatori | Elisabetta Barisoni, Paola Bonani | Temi | Novecento, Venezia |
![]() |
| Venezia, a Ca’ Pesaro un'antologica dedicata a Gastone Novelli. Due sue opere donate alle collezioni civiche |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.