Smorfie e corpi sproporzionati, espressioni esagerate, nasi sporgenti e mani nodose: sono questi gli elementi che colpiscono a un primo sguardo l'osservatore nel dipinto che raffigura i tre alchimisti al lavoro di Pietro della Vecchia (Vicenza, 1602/...
Leggi tutto...
Dall'11 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 il Brooklyn Museum a New York ospita Monet e Venezia, una mostra che riunisce una selezione dei dipinti veneziani di Claude Monet, un capitolo ancora poco indagato della produzione dell'artista. ...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026 la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia ospita Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, prima mostra monografica in ambito museale interamente dedicata alla produzione in ceramica di Lucio Fontana (1899...
Leggi tutto...
Tensione al Teatro La Fenice di Venezia dopo l’annuncio della nomina di Beatrice Venezi come nuova direttrice musicale del celebre teatro lirico, tra i più prestigiosi al mondo. Il 22 settembre 2025 la Fondazione Teatro La Fenice ha comu...
Leggi tutto...
Dal 26 settembre 2025 al 12 gennaio 2026, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano ospita la mostra Gusto neoclassico. L’Album Cicognara, curata da Alberto Craievich. L’esposizione presenta al pubblico un volume eccezion...
Leggi tutto...
Venezia custodisce in ogni suo angolo frammenti preziosi di storia e cultura, ma la città, già fragile, è sottoposta a trasformazioni continue dovute sia all’azione dell’uomo sia agli effetti degli agenti atmosferici,...
Leggi tutto...
Nel 2026 Marina Abramović sarà la prima donna artista vivente a essere protagonista di una grande esposizione alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La mostra, intitolata Marina Abramović: Transforming Energy, aprirà al pubbli...
Leggi tutto...
Un nuovo record mondiale consacra la fama di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), la grande pittrice veneziana pioniera della tecnica del pastello. L’altro ieri, presso la casa d’aste Cheffins di Cambridge, il suo Ritratto di Co...
Leggi tutto...