Dal 15 novembre 2025 al 22 febbraio 2026 il Koninklijk Museum voor Schone Kunsten (KMSKA) di Anversa presenta la mostra Magritte. La ligne de vie.
Proprio al KMSKA, nel 1938, René Magritte tenne una conferenza destinata a diventare un momento fondamentale nella definizione della sua poetica. In quell’occasione l’artista esplicitò la propria visione della realtà, analizzando le origini e lo sviluppo del suo percorso creativo e soffermandosi anche sulla storia del movimento surrealista in Belgio. Fu la sua seconda conferenza pubblica dopo quella tenuta all’Esposizione Internazionale del Surrealismo di Londra, ma rimase la più importante sulla sua opera: un vero manifesto del suo modo di intendere l’arte.
La mostra Magritte. La ligne de vie riprende idealmente quella conferenza, trasformando Magritte in una sorta di curatore di sé stesso. L’esposizione riunisce infatti una selezione di opere che furono presentate anche durante la conferenza del 1938, per consentire al pubblico di rileggere la sua riflessione teorica attraverso le immagini che egli stesso scelse come esempi. Il percorso invita così a entrare nella mente dell’artista, mettendo in relazione la sua parola con la sua produzione visiva.
Un altro aspetto approfondito dalla mostra è il ruolo di Magritte come figura di collegamento tra il surrealismo di Anversa e quello di Bruxelles. In questo collegamento emergono figure come Marcel Mariën e Léo Dohmen, la cui attività testimonia la vivacità e la complessità del movimento nelle sue diverse declinazioni cittadine.
Magritte. La ligne de vie è un progetto del KMSKA realizzato in collaborazione con la Fondation René Magritte.
| Titolo mostra | Magritte. La ligne de vie | Città | Anversa | Sede | KMSKA di Anversa | Date | Dal 15/11/2025 al 22/02/2026 | Artisti | René Magritte | Temi | Surrealismo, René Magritte, Anversa |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.