S’intitola Giorgio de Chirico. Metafisica continua la mostra con cui Palazzo Sarcinelli a Conegliano (Treviso), dall’11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cu...
Leggi tutto...
Dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 Palazzo Reale a Milano ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Max Ernst (Brühl, 1891 – Parigi, 1976), grande pittore, scultore e poeta surrealista, teorico dell’arte, tedesco, poi nat...
Leggi tutto...
Sono partiti i Public Programs della Collezione Peggy Guggenheim in programma da aprile a settembre: eventi e attività collaterali proposti in occasione della mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, in corso fino al 26 sette...
Leggi tutto...
Nell'ambito della mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata allestita fino al 26 settembre 2022 alla Collezione Peggy Guggenheim e curata da Grazina Subelyte, la sede museale di Palazzo Venier dei Leoni organizza un articolato program...
Leggi tutto...
Nel Manifesto surrealista del 1924, André Breton, il fondatore del surrealismo, sintetizzava la pratica formale del movimento sotto un capitolo dal titolo molto indicativo: Secrets de l'art magique surréaliste, ovvero "Segreti dell'arte mag...
Leggi tutto...
Al MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello (Varese) è in corso fino al 3 luglio 2022 la mostra multimediale di ceramica e pittura, musica e percezione olfattiva, dal titolo Leonor Fini segreta. Ceramica e Pittura, N...
Leggi tutto...
Va all'asta serale da Sotheby's a Londra il prossimo 2 marzo uno dei capolavori più noti di René Magritte: una versione de L'impero delle luci. Il dipinto è stimato oltre 60 milioni di dollari. Si tratta della versione più...
Leggi tutto...
Dal 9 aprile al 26 settembre 2022 la Collezione Peggy Guggenheim presso Palazzo Venier dei Leoni a Venezia presenterà al pubblico la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, a cura di Grazina Subelytė, Associate Curator ...
Leggi tutto...