Letizia Battaglia in mostra a Forlì: 50 anni di fotografia


Oltre 200 scatti di Letizia Battaglia raccontano il suo percorso artistico e civile dal 1970 al 2020 al Museo Civico San Domenico di Forlì, in una mostra aggiornata con fotografie inedite, riviste e un docufilm sulla sua vita.

Dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita una grande mostra dedicata a Letizia Battaglia, fotografa siciliana scomparsa nel 2022, il cui lavoro ha segnato la storia della fotografia e del reportage sociale italiano. La mostra, intitolata Letizia Battaglia. L’opera: 1970-2020, è curata da Walter Guadagnini e propone un racconto articolato di oltre cinquant’anni di carriera, ricostruendo il percorso artistico, professionale e civile dell’autrice attraverso più di 200 fotografie, libri, giornali e riviste provenienti dal suo archivio personale.

Il progetto espositivo è frutto della collaborazione tra CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, il museo Jeu de Paume di Parigi e l’Archivio Letizia Battaglia, e per la tappa forlivese vede il contributo organizzativo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e del Comune di Forlì. La mostra italiana rappresenta una versione aggiornata delle precedenti esposizioni francesi, presentate nel 2024 al Jeu de Paume di Tours e nel 2025 al festival internazionale Rencontres d’Arles, arricchita con fotografie inedite e materiali editoriali che ampliano la narrazione del lavoro della fotografa. Si tratta della prima tappa italiana della rassegna.

Letizia Battaglia, Quartiere Cala. La bambina con il pallone (1980; Palermo) ©Letizia Battaglia, su concessione dell’Archivio Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Quartiere Cala. La bambina con il pallone (1980; Palermo) ©Letizia Battaglia, su concessione dell’Archivio Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Domenica di Pasqua. La tradizionale corsa in cui gli uomini seguono il Cristo Risorto (1984; Ribera) ©Letizia Battaglia, su concessione dell’Archivio Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Domenica di Pasqua. La tradizionale corsa in cui gli uomini seguono il Cristo Risorto (1984; Ribera) ©Letizia Battaglia, su concessione dell’Archivio Letizia Battaglia

Oltre alle immagini fotografiche, il percorso espositivo include 22 riviste con le quali Battaglia ha collaborato, in alcuni casi ricoprendo anche il ruolo di fondatrice ed editrice. L’esposizione comprende inoltre un docufilm sulla vita della fotografa, offrendo un quadro più completo della sua attività e del contesto sociale in cui operava. L’allestimento intende documentare la varietà dei suoi interessi, dalla cronaca alla fotografia sociale, dal reportage civile alla sperimentazione artistica, evidenziando la continuità del suo impegno e la coerenza del suo sguardo critico sulla società.

Il Museo Civico San Domenico, già legato alle attività culturali promosse dalla fotografa, diventa luogo di valorizzazione di un patrimonio che ha contribuito a definire la memoria visiva della Sicilia e dell’Italia contemporanea. Le fotografie di Battaglia, rigorose e dirette, documentano con attenzione e senza filtri la vita quotidiana, la criminalità organizzata, gli eventi politici e sociali, offrendo uno spaccato del Paese attraverso l’occhio attento di una fotografa che ha saputo coniugare ricerca estetica e testimonianza civile.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraLetizia Battaglia. L’opera: 1970-2020
CittàForlì
SedeMuseo civico San Domenico
DateDal 18/10/2025 al 11/01/2026
ArtistiLetizia Battaglia
CuratoriWalter Guadagnini
TemiFotografia, Letizia Battaglia, Mostra fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte