Mimmo Jodice in mostra al Castello di Udine con 140 fotografie


Il Salone del Parlamento del Castello di Udine accoglie la mostra fotografica "Mimmo Jodice. L’enigma della luce": 140 fotografie realizzate tra il 1964 e il 2015 e suddivise per temi, tra cui opere celebri e scatti mai esposti prima.

Il Salone del Parlamento del Castello di Udine ospita fino al 4 novembre 2025 la mostra fotografica Mimmo Jodice. L’enigma della luce, a cura dei Civici Musei di Udine con Silvia Bianco, Roberto Koch e Alessandra Mauro, in collaborazione con Mimmo, Angela e Barbara Iodice, e con lo Studio Jodice.

L’esposizione intende celebrare l’opera di uno dei maggiori esponenti della fotografia italiana contemporanea attraverso 140 fotografie realizzate tra il 1964 e il 2015 e suddivise per temi, tra cui opere celebri e scatti mai esposti prima. Un dialogo tra immagini visionarie e rappresentazioni più crude, dove emerge il carattere onirico della sua poetica visiva e la sua capacità di svelare il reale attraverso una prospettiva profondamente personale.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore lungo le tappe fondamentali della carriera dell’artista: dalla sperimentazione visiva ai temi sociali legati alla Napoli degli anni Settanta, dal silenzio evocativo dei paesaggi umani all’immersione nella natura, fino al confronto tra visione e realtà. Le sue fotografie indagano la forza del linguaggio artistico, la denuncia sociale, e la tensione tra memoria e contemporaneità.

Artista eclettico, Jodice muove i primi passi nel mondo dell’arte come autodidatta, dedicandosi inizialmente al disegno e alla pittura, prima di trovare nella fotografia il mezzo espressivo più congeniale. Se all’inizio il suo sguardo si sofferma su una realtà descrittiva, col tempo la sua fotografia si evolve, diventando linguaggio creativo che riflette sul tempo, sulla luce e sull’atto stesso del vedere.

Fin dall’inizio della sua carriera, Jodice si è battuto per il riconoscimento della fotografia come forma d’arte autonoma. Il bianco e nero, cifra stilistica ricorrente, è da lui considerato il mezzo più autentico per restituire emozioni e visioni. Centrale nel suo processo creativo è la camera oscura, luogo in cui l’artista traduce sensazioni in immagini, sperimentando tecniche di stampa personali e innovative.

La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.

Mimmo Jodice, Il ventre del colera (1972) © Mimmo Jodice
Mimmo Jodice, Il ventre del colera (1972) © Mimmo Jodice

I Civici Musei di Udine, in collaborazione con la Casa della Contadinanza e il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, arricchiscono l’esperienza della mostra con visite guidate a cura di Silvia Bianco, curatrice dell’esposizione. A seguire, presso la Casa della Contadinanza, i visitatori potranno partecipare a una degustazione guidata di due vini d’eccellenza del territorio, condotta da esperti del consorzio vitivinicolo.

Appuntamenti previsti il giovedì dalle ore 18, nei giorni 28 agosto, 25 settembre, 9 ottobre, 23 ottobre. Il costo è di 6 euro, oltre al biglietto d’ingresso ai Musei del Castello (tariffe sul sito civicimusei.it), ritrovo presso l’atrio del Castello. La prenotazione è obbligatoria entro la mattina del giorno precedente, l’evento è rivolto a un massimo di 25 persone ad appuntamento. Telefono: +39 0432-1272591 E-mail: biglietterie.civicimusei@comune.udine.it

Mimmo Jodice, Anamnesi (1990) © Mimmo Jodice
Mimmo Jodice, Anamnesi (1990) © Mimmo Jodice

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Mimmo Jodice. L’enigma della luce
CittàUdine
SedeCastello di Udine
DateDal 05/04/2025 al 04/11/2025
ArtistiMimmo Jodice
CuratoriAlessandra Mauro, Silvia Bianco, Roberto Koch
TemiFotografia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte