Al Palazzo Reale di Palermo una grande mostra sul Tesoro della Cappella Palatina


Il Palazzo Reale di Palermo accoglie Thesaurus, una grande mostra sul Tesoro della Cappella Palatina. Esposta una selezione di cinquantasei reperti. Fino al 30 settembre 2024. 

Fino al 30 settembre 2024 il Palazzo Reale di Palermo accoglie Thesaurus, una grande mostra sul famoso Tesoro della Cappella Palatina. L’esposizione è frutto della sinergia tra la Fondazione Federico II e il Fondo Edifici di Culto (Ministero dell’Interno) e della collaborazione con la Prefettura di Palermo, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, l’Arcivescovado e il Museo Diocesano di Palermo, l’Arcivescovado e il Museo Diocesano di Monreale, la Soprintendenza di Palermo, la Soprintendenza dei Beni Archivistici, il Museo Regionale di Messina (MuMe), la Biblioteca Regionale di Palermo e l’Archivio Paladino.

È esposta una selezione di cinquantasei reperti, tra cui cofanetti, argenti raffinatissimi, pergamene, fonti battesimali, opere raffiguranti la Madonna Odigitria, gioielli appartenenti a Costanza d’Aragona, una bolla raffigurante Ruggero II, un sigillo mesopotamico trovato in uno dei cofanetti, che intendono essere la chiave d’accesso per un viaggio senza tempo che sembra voler raccontare quell’aspetto immateriale che metteva insieme maestranze di culture e prospettive religiose diverse.

“La Fondazione Federico II”, ha dichiarato il Presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno, “prosegue con la mostra Thesaurus nell’opera di svelamento e valorizzazione degli infiniti contenuti del Palazzo Reale. L’iniziativa si svolge nell’ottica di una sempre crescente fruibilità dell’importante edificio siciliano, in linea con la mission di un sito Unesco. I manufatti oggetto della mostra narrano storie di tempi lontani e di evidenze di grandi accadimenti culturali che hanno reso la Sicilia centro nevralgico del Mediterraneo. Il tesoro della Cappella Palatina, in particolare, simboleggia l’identità di un popolo dalle molteplici eredità culturali e geopolitiche raccolte nei secoli. La mostra Thesaurus, al di là del pregio estetico, è testimonianza di un patrimonio da custodire, far conoscere e preservare per l’Umanità. Ringrazio il Fondo Edifici di Culto, il Ministero dell’Interno e tutti gli Enti prestatori per aver creduto in questa operazione culturale, che rappresenta il racconto di una pagina di storia dai valori eterni”.

“L’iniziativa della Fondazione Federico II”, ha aggiunto il Direttore centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del Fondo edifici di culto Fabrizio Gallo, “è piena di consapevolezza scientifica, ma anche direi di una passione e di un’urgenza civile che colpiscono. Gli oggetti esposti nella mostra Thesaurus sono il portato di tradizioni culturali e religiose diverse, a volte anche in conflitto, ma che nel meridione d’Italia, governato dai Normanni, trovavano la loro originale sintesi. Credo che l’urgenza civile della Federico II parta da questa considerazione e dal convincimento che quell’esperienza storica, testimoniata da oggetti muti eppure eloquenti, abbia molto da dire ancora oggi al nostro Paese ed al Mezzogiorno. Si tratta di un’urgenza che caratterizza anche l’azione del Fondo edifici di culto, ente proprietario del Tesoro della Cappella palatina, amministrato dal Ministero dell’Interno, ed è rivolta a soddisfare l’esigenza di rendere fruibile l’ingente patrimonio culturale, civile e religioso posseduto ad un pubblico sempre più vasto, nel convincimento che la bellezza e la conoscenza devono essere disponibili per tutti e che occorra promuovere ogni tipo di azione positiva affinché la tradizione culturale del passato vivifichi il presente e predisponga al futuro”.

Tra i cofanetti esposti, è particolarmente significativo il cofano di foggia rettangolare (XII secolo), poiché testimonianza della coesistenza tra iconografie cristiane e islamiche. Queste iconografie sono un perfetto palinsesto evocativo della Sala di Ruggero del Palazzo Reale, del soffitto ligneo a muqarnas della Cappella Palatina.

Il cofanetto di foggia ellittica (secolo XII-XIII) è unico nel suo genere nel Medioevo per ornamentazione. La forma del coperchio bombato è una rarità nell’arte islamica. È uno dei pezzi più pregiati del Tesoro della Cappella Palatina. È caratterizzato da un testo epigrafico con iscrizioni arabe in caratteri naskhi. Il Di Marzo data il cofanetto in fase normanna e pertanto lo attribuisce a maestranze siculo-islamiche.

Il cofanetto di foggia rettangolare con chiusura a scorritoio in legno e rivestito in avorio (secoli IX-XI) rappresenta invece gli stilemi tipici della cultura bizantina. Ogni personaggio rappresentato è inquadrato in uno spazio delimitato da piccoli fiori stilizzati con otto petali, che ricordano le sezioni decorative stellate del soffitto a muqarnas della Cappella Palatina di Palermo, costituendo un rapporto costante tra le culture mediterranee che trovarono un crocevia ideale nel territorio siciliano.

Il Cofano X ha rivelato una sorpresa inattesa: il sigillo mesopotamico. Il 20 gennaio 1981 Monsignor Benedetto Rocco, prete-archeologo del capitolo palatino, trovò una chiave arrugginita e riuscì ad aprirlo: all’interno trovò questo piccolo cilindro-sigillo di pietra dura (aragonite) risalente al terzo millennio a.C. La datazione, che tiene conto dell’iconografia e della mancanza di epigrafe, si fa risalire al III millennio a.C. È il primo sigillo mesopotamico entrato a far collezione in Europa.

La bolla regia di Ruggero II venne confezionata a partire dall’acquisizione del titolo di re di Sicilia (25 dicembre 1130) per accompagnare i documenti emessi dalla sua cancelleria al fine di conferire loro valore legale e svolgeva anche la funzione di materializzare la presenza fisica del re lì raffigurato ai sudditi di tutte le terre del Regno. Nonostante le dimensioni ridotte di questa bolla in piombo (35 millimetri), l’immagine del Re è molto dettagliata e si distingue bene.

La vasca battesimale (1135), esposta alla mostra Thesaurus, è proveniente dalla Chiesa del SS. Salvatore di Messina e oggi custodita al MUME ed è simile ad un’altra vasca battesimale, ubicata un tempo all’Abbazia di Santa Maria del Patìr in Calabria ed esposta attualmente al Metropolitan Museum di New York. Commissionate dallo stesso archimandrita, sono entrambe realizzate da Gandolfo, scultore attivo durante il regno di Ruggero II.

Il Palazzo Reale fu durante la fase normanno-sveva un luogo di sintesi artistica tra latini, bizantini e islamici. Ne è un esempio l’acquasantiera di marmo con inserti musivi, databile tra il XII e il XIII secolo, che ricorda negli inserti musivi la tipica decorazione definita arabo-normanna con motivi geometrici realizzati con tessere musive lapidee, dorate e vitree che riconducono agli elementi geometrici presenti nella Cappella Palatina o all’interno della Sala di Re Ruggero.

"Quando abbiamo programmato la realizzazione della mostra Thesaurus", ha spiegato Patrizia Monterosso, direttrice generale della Fondazione Federico II, “avevamo già consapevolezza del rilievo che una mostra di tale portata dovesse assumere rispetto al processo di valorizzazione inteso come miglioramento delle condizioni di conoscenza e come incentivazione di una fruizione in grado di trasmettere valori di cui il patrimonio in esposizione è portatore. Abbiamo progettato un allestimento in grado non solo di porre il visitatore in rapporto con le opere in relazione alla percezione estetica, ma anche di favorire la comprensione di una eredità corrispondente ad un patrimonio universale e transgenerazionale. In effetti il riconoscimento Unesco del Palazzo Reale e della Cappella Palatina quali Patrimonio dell’Umanità ha proprio questo significato”.

In mostra anche due opere di Mimmo Paladino: una scultura di bronzo (2018) e un quadro ottagonale (2011), entrambe di grandi dimensioni ed entrambe intitolate Stupor Mundi.

La mostra è accompagnata da un libro-catalogo che propone un ulteriore approfondimento secondo un approccio multidisciplinare grazie ai contributi di studiosi stranieri (Henri Bresc, Vera Falkenhausen, Kristian Toomaspoeg e William Tronzo) e italiani (Fabrizio Agnello, Maria Giulia Aurigemma, Monica Chiovaro, Roberta Civiletto, Franco D’Angelo, Maria Concetta Di Natale, , Antonio Di Maggio, Antonio Giuffrida, Marco Masseti, Carlo Aloe Nero, Giuseppe Sarcinelli, Lucinia Speciale, Giovanni Travagliato, Lucia Travaini, Mirko Vagnoni). Il risultato vuole essere un’analisi storica, storico-artistica, antropologica, semiotica, archeologica, archivistica, architettonica, zoologica e paleologica con riferimento al Vicino Oriente e al Mediterraneo.

Con la mostra Thesaurus e con il libro-catalogo, la Fondazione Federico II intende rendere omaggio alla memoria di Vlado Zoric, storico scomparso nel 2021, con cui la Fondazione ha collaborato. “Ci ha insegnato a ricercare nell’architettura e nei reperti la forza espressiva e rivelatrice che è stimolo sempre attivo nei secoli. Dedicato a Vlado che con i suoi studi ci ha ricordato che l’arte e la cultura sono al servizio dell’Umanità”.

Per info: www.thesauruspalermo.it

Allestimento mostra Thesaurus
Allestimento mostra Thesaurus
Allestimento mostra Thesaurus
Allestimento mostra Thesaurus
Cassetta-reliquiario (metà XIII secolo; smalti champlevé su rame, montato su legno, 12,3 x 11,8 x 6 cm; Museo Diocesano di Monreale, in prestito da Curia di Monreale)
Cassetta-reliquiario (metà XIII secolo; smalti champlevé su rame, montato su legno, 12,3 x 11,8 x 6 cm; Museo Diocesano di Monreale, in prestito da Curia di Monreale)
Fonte battesimale (XII secolo; marmo, 72,5 x 59,5 cm; Museo interdisciplinare regionale di Messina, in prestito da Assessorato regionale di beni culturali)
Fonte battesimale (XII secolo; marmo, 72,5 x 59,5 cm; Museo interdisciplinare regionale di Messina, in prestito da Assessorato regionale di beni culturali)
Madonna Aghiosoritissa (prima metà XII secolo; mosaico con tessere lapidee e vitree, 75 x 60 cm; Museo Diocesano di Palermo)
Madonna Aghiosoritissa (prima metà XII secolo; mosaico con tessere lapidee e vitree, 75 x 60 cm; Museo Diocesano di Palermo)
Sigillo mesopotamico cilindrico (terzo millennio a.C.; aragonite intagliata, 3,5 x 1,7 cm; Tesoro Cappella Palatina, in prestito da Ministero dell'Interno - F.E.C.)
Sigillo mesopotamico cilindrico (terzo millennio a.C.; aragonite intagliata, 3,5 x 1,7 cm; Tesoro Cappella Palatina, in prestito da Ministero dell’Interno - F.E.C.)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraThesaurus
CittàPalermo
SedePalazzo Reale di Palermo
DateDal 13/12/2023 al 30/09/2024
TemiArte antica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte