Roma ha scelto il Parco della Mole Adriana, l’area verde che circonda Castel Sant’Angelo, come scenario per una manifestazione dedicata al rapporto tra arte, sostenibilità e partecipazione. Si tratta della mostra a cielo aperto di ManiGreen, organizzata dall’associazione no profit 2050 To People e patrocinata dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, inserita nel programma del Giubileo del Mondo Educativo. L’iniziativa, inaugurata il 12 ottobre, rimarrà visitabile fino al 2 novembre 2025. La giornata inaugurale ha trasformato il parco in uno spazio animato da famiglie, studenti e cittadini, con una partecipazione che ha visto centinaia di bambini coinvolti in attività di didattica e laboratori pensati per avvicinare i più piccoli a temi legati alla tutela dell’ambiente e al valore della creatività. L’idea alla base del progetto è quella di creare occasioni di confronto e di scambio tra generazioni, con un’attenzione particolare al ruolo delle scuole e della cittadinanza attiva.
Uno dei momenti centrali della manifestazione è stato rappresentato dalla realizzazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. L’opera, concepita dall’artista come simbolo di equilibrio tra natura, umanità e artificio, è stata costruita grazie al contributo di una grande quantità di abiti riciclati, quasi una tonnellata. L’installazione, realizzata collettivamente, ha trasformato materiali di scarto in una nuova immagine condivisa, sottolineando come il riciclo possa assumere una dimensione estetica e diventare occasione di riflessione collettiva. La scelta di Pistoletto, da sempre legato a ricerche sul rapporto tra arte e responsabilità sociale, si inserisce con coerenza in un evento che mira a sollecitare nuove forme di consapevolezza.
L’inaugurazione ha inoltre ospitato una performance di danza contemporanea della ballerina Denisa Bzhetaj. L’intervento ha dato movimento e corpo al simbolo del Terzo Paradiso, traducendo l’immagine in gesto e in presenza scenica. La danza, intesa come linguaggio capace di oltrepassare barriere culturali e linguistiche, ha contribuito a rafforzare il messaggio dell’opera, amplificando il senso di partecipazione e comunità. Attraverso il dialogo tra arti visive, performance e cittadinanza, il progetto ha cercato di costruire un contesto in cui l’esperienza estetica si intreccia con la riflessione ambientale.
All’interno della manifestazione sono state organizzate tavole rotonde presso l’Anfiteatro della Mole Adriana. Gli incontri hanno affrontato alcuni dei temi più discussi nel dibattito contemporaneo, dalle prospettive di un futuro sostenibile alla relazione tra creatività e intelligenza artificiale, fino al ruolo della finanza etica nella transizione ecologica. La presenza di questi momenti di riflessione ha dato alla mostra una dimensione più ampia, legata a un confronto sulle sfide che riguardano il presente e il futuro della società.
Parallelamente alle installazioni e alle performance, il parco ospita un allestimento con i disegni realizzati da oltre mille bambini delle scuole primarie di Roma. L’esposizione, collocata lungo i viali del parco, offre uno spaccato sul modo in cui le nuove generazioni interpretano il tema della natura e della sostenibilità. I lavori, nati in un contesto scolastico e comunitario, contribuiscono a creare un percorso diffuso che integra le voci dei più giovani in un dialogo con la città. La mostra si estende per più settimane con un programma di nuove iniziative, attività e incontri. L’idea di fondo è quella di mantenere viva la partecipazione, offrendo ai visitatori ulteriori occasioni di confronto e creatività fino alla conclusione del 2 novembre. La durata prolungata consente dunque di consolidare il rapporto tra la manifestazione e il contesto urbano che la ospita.
Il progetto ManiGreen si colloca in una prospettiva che lega arte e sostenibilità, evidenziando come uno spazio centrale di Roma possa trasformarsi in un laboratorio a cielo aperto. Il Parco della Mole Adriana diventa così una piattaforma di dialogo tra linguaggi artistici diversi, cittadini, istituzioni e tematiche ambientali. L’evento mostra come la fruizione culturale possa avvenire in spazi non tradizionali, portando in primo piano il ruolo delle aree verdi nella vita urbana e sottolineando la possibilità di riscoprire la natura anche nel cuore di una grande città.
| Titolo mostra | Manigreen | Città | Roma | Sede | Parco della Mole Adriana | Date | Dal 12/10/2025 al 02/11/2025 | Temi | Arte contemporanea |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.