Al Salone degli Incanti di Trieste una grande mostra su Tolkien, creatore della Terra di Mezzo


Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, il Salone degli Incanti di Trieste ospita "TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore", retrospettiva dedicata al creatore della Terra di Mezzo, con manoscritti, memorabilia, illustrazioni e la toga accademica di Oxford.

Trieste accoglie fino all’11 gennaio 2026 la mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, allestita al Salone degli Incanti grazie al sostegno del Comune di Trieste, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e alla promozione del Ministero della Cultura. Dopo il successo riscosso a Roma, Napoli, Torino e Catania, l’esposizione è approdata nella città giuliana per proporre un viaggio completo nella vita e nell’opera di John Ronald Reuel Tolkien, autore della famosa Terra di Mezzo e tra gli scrittori più letti e studiati del panorama contemporaneo. La mostra, con curatela di Oronzo Cilli e co-curatela e organizzazione di Alessandro Nicosia, intende illustrare l’intero percorso umano e professionale di Tolkien, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere l’uomo, il padre, l’amico, l’accademico e il narratore. Attraverso manoscritti autografi, lettere, fotografie, memorabilia e opere d’arte ispirate al suo immaginario, la rassegna racconta come la conoscenza della storia e della letteratura antica abbia alimentato la creazione della Terra di Mezzo, trasformando Tolkien in un punto di riferimento imprescindibile per filologi, linguisti e appassionati di fantasy.

L’esposizione  pone al centro della narrazione l’autore e il contesto culturale e accademico in cui ha operato, illustrando il suo lavoro accademico, che comprende saggi e pubblicazioni ancora fondamentali per lo studio della letteratura antica e medio inglese, e la sua produzione narrativa, senza trascurare i rapporti che lo legarono al nostro Paese. “Sono innamorato dell’italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera.

Testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955, corrispondenze con studiosi italiani e la storia editoriale delle sue opere in Italia completano il quadro di una vita intensa e variegata. Il percorso comprende anche una sezione dedicata agli adattamenti cinematografici dei suoi libri, dal film d’animazione di Ralph Bakshi fino alla trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, che ha conquistato 17 premi Oscar. Accanto a questi, un’esposizione nell’esposizione presenta cento opere originali realizzate da 39 tra i principali artisti del mondo tolkieniano e dell’arte fantasy, tra cui i fratelli Hildebrandt, Chris Achilleos, Ted Nasmith, Alan Lee, Linda e Roger Garland e David T. Wenzel. L’itinerario cronologico ripercorre la cosiddetta Epoca d’Oro dell’arte ispirata a Tolkien, dalle prime illustrazioni de Lo Hobbit fino alla fine del XX secolo.

John Ronald Reuel Tolkien (Oxford, Museum Bodleian Library)
John Ronald Reuel Tolkien (Oxford, Museum Bodleian Library)

Tra le novità più importanti vi è la presenza, per la prima volta in Italia, della toga accademica appartenuta a Tolkien durante gli anni d’insegnamento a Oxford, dal 1925 al 1959, simbolo della sua carriera di filologo e professore prima ancora che di autore di fama mondiale. Ulteriori elementi inediti includono copie di prova non corrette di volumi fondamentali, tavole e illustrazioni originali, compresa una selezione aggiuntiva del celebre David Wenzel, noto per le tavole de Lo Hobbit.

La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con l’Associazione Culturale Costruire Cultura. Le istituzioni coinvolte comprendono l’Università di Reading, l’Oratorio di San Filippo Neri di Birmingham, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Tolkien Society, le Fondazioni Arnoldo e Alberto Mondadori, la Biblioteca Benedetto Croce, Astrolabio-Ubaldini, il Greisinger Museum di Jenins e Warner Bros Discovery.
Il catalogo, edito da Skira, riunisce contributi di numerosi studiosi, tra cui Adriano Monti Buzzetti Colella, Giuseppe Pezzini, Emma Giammattei, Francesco Nepitello, Chiara Bertoglio, Gianluca Comastri, padre Guglielmo Spirito, Fabio Celoni, Davide Martini, Roberta Tosi, Salvatore Santangelo, Stefano Giuliano, Claudio Mattia Serafin, Gianfranco de Turris, Paolo Paron e Domenico Dimichino. Il percorso di esposizioni in Italia era iniziato a Roma e, dopo le tappe di Napoli, Torino e Catania, si conclude a Trieste.

La mostra intende offrire a un pubblico ampio l’occasione di comprendere la complessità e la varietà della figura di Tolkien, con l’obiettivo di favorire la partecipazione alla vita culturale e l’accesso a materiali fino a oggi poco noti o mai esposti. “In un buco nel terreno viveva uno Hobbit”. Con queste parole Tolkien diede inizio alle avventure di Bilbo Baggins, introducendo un intero universo popolato da Hobbit, Elfi, Nani e Uomini, che ha continuato a ispirare generazioni di lettori. La rassegna raccoglie e racconta le molte dimensioni di questo autore, ponendo il visitatore all’interno della storia e dell’immaginario che hanno reso la sua opera leggenda e mito contemporaneo.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraTOLKIEN. Uomo, Professore, Autore
CittàTrieste
SedeSalone degli Incanti
DateDal 19/09/2025 al 11/01/2026
CuratoriAlessandro Nicosia, Oronzo Cilli
TemiFantasia, Scrittori, John Ronald Reuel Tolkien

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte