Trentino Unexpected al MUDEC: cinque fotografi raccontano il territorio


Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il MUDEC di Milano ospita Trentino Unexpected, esposizione curata da Denis Curti con oltre 80 scatti di Simone Bramante, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian.

Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il MUDEC Photo – Museo delle Culture di Milano accoglie Trentino Unexpected, progetto espositivo a cura di Denis Curti che offre una rilettura del Trentino attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea. L’iniziativa coinvolge cinque autori di fama internazionale: Simone Bramante, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian, invitati a raccontare il territorio trentino con uno sguardo polifonico e articolato. La tappa milanese segue il successo della prima esposizione al Mart di Rovereto, tenutasi dal 12 luglio al 9 novembre 2025. Realizzata da Trentino Marketing in collaborazione con 24 Ore Cultura, la mostra nasce come evoluzione dell’omonimo volume pubblicato da Gribaudo, traducendo le immagini e le narrazioni contenute nel libro in un percorso espositivo caratterizzato da un forte impatto visivo e concettuale.

“Trentino Unexpected è un viaggio nel contemporaneo, un esercizio di libertà visiva e di responsabilità culturale”, afferma Denis Curti, curatore della mostra. “Ogni autore ha trovato nel Trentino la propria misura, la propria vertigine, la propria idea di autenticità”.

Massimo Sestini, Senza titolo (2024-2025) © Massimo Sestini
Massimo Sestini, Senza titolo (2024-2025) © Massimo Sestini

L’esposizione comprende oltre 80 fotografie di grande e grandissimo formato, che delineano un mosaico di identità, paesaggi e comunità. Dai boschi ai castelli, dai ghiacciai ai vigneti, dai volti delle comunità locali alle tracce delle attività produttive, le opere compongono un ritratto del Trentino che restituisce la complessità del territorio e la ricchezza della sua storia e tradizione. La mostra è strutturata in cinque sezioni tematiche: Confini, dedicata ai territori di frontiera e ai luoghi di passaggio; Verticalità, che mette in evidenza la maestosità delle montagne e i valori di fatica, impegno e solennità; Autenticità, incentrata sulla vita quotidiana e sulle scelte di chi cerca significato lontano dalla superficialità; Cura, che racconta come i gesti individuali possano avere effetti positivi sulla collettività; e Impronta, focalizzata sull’eredità materiale e immateriale tramandata di generazione in generazione.

Trentino Unexpected si distingue per un approccio distante dai cliché e dalle cartoline turistiche. La mostra privilegia una rappresentazione autentica dei luoghi, dando voce alle persone e soffermandosi sui cambiamenti sociali, sulle radici identitarie e sui valori fondanti della comunità trentina. Il percorso espositivo include apparati testuali e grafici e si conclude con immagini e video che documentano il backstage delle sessioni fotografiche, offrendo al pubblico un insight sulla fase di ricerca condotta sul territorio. La tappa milanese propone una rilettura rispetto all’allestimento originale del Mart, dove il legame con il territorio appare più diretto. Al MUDEC, il dialogo tra fotografia e contesto urbano e multiculturale amplifica la dimensione narrativa della mostra.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraTrentino Unexpected
CittàMilano
SedeMUDEC Photo – Museo delle Culture
DateDal 22/11/2025 al 06/01/2026
ArtistiArtisti vari
CuratoriDenis Curti
TemiFotografia, MUDEC, Mostra fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte