Dal 14 dicembre 2025 il Museo Civico Sartorio di Trieste ospita DONAZIONE LOKAR. Lo splendore della porcellana europea, una mostra dedicata alla Collezione Lokar, una delle raccolte più complete di porcellana europea del Settecento, donata al Comune da Giovanni Lokar e dalla moglie Sonja Polojaz. L’inaugurazione dell’allestimento permanente è prevista il 13 dicembre su invito, mentre le due sale dedicate saranno aperte al pubblico con ingresso gratuito a partire dal giorno successivo. L’intervento di riallestimento ha cercato di ricreare un ambiente in grado di combinare una percezione moderna con richiami all’epoca d’oro della porcellana, offrendo ai visitatori un’esperienza storicamente contestualizzata.
La collezione, frutto di sessant’anni di acquisti, comprende oltre 550 pezzi provenienti da più di ottanta manifatture europee. Il patrimonio documenta la produzione della porcellana a partire dal 1709 in Germania, attraverso tutto il XVIII secolo, fino alla prima metà del XIX secolo. Le manifatture rappresentate spaziano dal territorio tedesco all’Italia, dalla Spagna alla Repubblica Ceca, dalla Francia alla Danimarca, dall’Inghilterra alla Russia, configurando la raccolta come un panorama estremamente articolato della porcellana europea settecentesca.
“Questo eminente accrescimento delle raccolte pone”, afferma Giorgio Rossi, Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, “il Museo Sartorio al livello delle collezioni ceramiche dei più prestigiosi italiani ed europei, come il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, il British Museum e il Victoria & Albert Museum di Londra, aumentando ulteriormente l’attrattività di questa peculiare e accogliente villa settecentesca, oggi museo d’ambiente”.
All’interno della collezione, Giovanni Lokar predilige gli esemplari dei primi anni di attività delle principali manifatture. Questi pezzi, apparentemente meno appariscenti, presentano un alto valore di rarità. Tra i manufatti esposti predominano le tazze con piattino, scelte per la loro capacità di valorizzare il decoro pittorico e i fregi in oro. Non mancano servizi, piatti, caffettiere, teiere e sculture, tutti in eccellente stato di conservazione e, quando previsto, recanti il marchio della fabbrica. Le scelte del collezionista riflettono anche la storia culturale di Trieste, città da secoli al crocevia tra l’influsso italiano e quello germanico. In particolare, Lokar ha mostrato interesse per la manifattura Du Paquier di Vienna, apprezzata per l’equilibrio tra la grandiosità dei decori e la sobrietà delle linee. Nell’ambito della porcellana italiana, la raccolta evidenzia un’attenzione particolare per le manifatture veneziane. Il primo acquisto italiano, un piattino della manifattura Vezzi di Venezia, testimonia l’interesse per l’interpretazione veneziana dei modelli di Meissen e Vienna. La collezione include anche pezzi delle manifatture Hewelcke e Cozzi, e un corposo insieme di porcellane Ginori che richiamano lo stile di Du Paquier.
Tra gli aspetti più rilevanti della raccolta spicca la presenza di porcellane araldiche, decorate con stemmi nobiliari e commissionate da famiglie veneziane tra il 1730 e il 1750. Questi oggetti, fragili e destinati principalmente all’esibizione di status sociale, documentano usi e significati culturali della porcellana nel contesto aristocratico. Altro elemento distintivo della collezione è la rappresentazione di manufatti provenienti dagli stati del Sacro Romano Impero: oltre trenta manifatture diverse sono documentate, ciascuna con caratteristiche proprie. Di particolare interesse storico-artistico sono le porcellane degli Hausmaler, pittori itineranti che operavano prevalentemente in Germania, ma anche in Boemia, Olanda e Inghilterra. Questi artisti passarono dalla decorazione su vetro e maiolica a quella su porcellana sassone, viennese e cinese, diventando diffusori di gusti e stili in tutta Europa. Tra i pittori itineranti, spicca Jacob Helchis, nato a Trieste, riconosciuto per la capacità di trasferire su porcellana soggetti e tecniche tratti dalle incisioni.
L’allestimento della collezione Lokar è promosso dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. La donazione rappresenta un passaggio importante di un patrimonio privato al patrimonio pubblico cittadino, consentendo di ripercorrere la storia della porcellana europea attraverso un corpus espositivo di grande ampiezza e varietà. I visitatori del Museo Civico Sartorio potranno quindi accedere a una visione completa e approfondita della produzione porcellanistica europea, dalle origini del Settecento fino alla metà del secolo successivo, con una lettura che integra aspetti tecnici, stilistici e culturali.
| Titolo mostra | DONAZIONE LOKAR. Lo splendore della porcellana europea | Città | Trieste | Sede | Civico Museo Sartorio | Date | Dal 14/12/2025 | Temi | Arte antica, Porcellana |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.