L’estate dell’Accademia Carrara di Bergamo è interamente dedicata alla montagna con una serie di progetti: la montagna vista attraverso la pittura dell’Ottocento, la fotografia di Naoki Ishikawa, e, insieme, due progetti diff...
Leggi tutto...
Dal 26 gennaio al 4 giugno 2023, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – dopo il 1620), il pi...
Leggi tutto...
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia, 1804 - Cremona, 1874) autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accadem...
Leggi tutto...
All'Accademia Carrara di Bergamo è in prestito fino al 10 ottobre 2021 il celebre l'Autoritratto giovanile di Rembrandt (Leida, 1606 – Amsterdam 1669) proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam. Un'occasione speciale per una mostra dossier...
Leggi tutto...
Dopo il prestito de I musici di Caravaggio dal Metropolitan Museum di New York, l’Accademia Carrara offre una nuova opportunità per il pubblico e per la città di Bergamo, grazie alla generosità del Kunsthistorisches Mu...
Leggi tutto...
Dal 13 febbraio al 17 maggio 2020, l'Ala Vitali dell'Accademia Carrara di Bergamo ospita la personale Il suono del becco del picchio dell'artista Antonio Rovaldi (Parma, 1975), vincitore della quinta edizione dell'Italian Council, il programma di pro...
Leggi tutto...
L'Accademia Carrara di Bergamo dedica una mostra dedicata a Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa - Milano, 1599) che è stato allievo a Venezia di Tiziano e maestro a Milano di Caravaggio.
Curata da Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo...
Leggi tutto...
Annunciato il programma espositivo 2020 della GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Dal 13 febbraio al 18 maggio 2020, negli spazi dell'Accademia Carrara, sarà allestita la mostra di Antonio Rovaldi, Il suono del b...
Leggi tutto...