L’autunno 2025 a Bergamo segna una nuova stagione di attività espositive per Accademia Carrara, che mette al centro il rapporto tra arte e natura. La programmazione autunnale comprende tre progetti principali, concepiti anche in dialogo ...
Leggi tutto...
Paolo Chiasera, artista nato a Bologna nel 1978, ha inaugurato il 5 settembre 2025 alla Accademia Carrara di Bergamo il progetto Orti Tintori, a cura di Maria Luisa Pacelli ed Elena Volpato, con una serie di installazioni che si sviluppano tra i...
Leggi tutto...
L'Accademia Carrara di Bergamo annuncia Mondo Carrara, un programma di iniziative artistiche che si concentrano su progetti espositivi ed editoriali incentrati sulla sua straordinaria collezione. Tra opere note e capitoli meno conosciuti della storia...
Leggi tutto...
Dal 23 aprile al 1° settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città, mostra che racconta lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicen...
Leggi tutto...
Arriverà all'Accademia Carrara di Bergamo, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi, il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, che sarà protagonista dal 4 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 del nuovo progetto espositivo Tiziano e Aretin...
Leggi tutto...
All’Accademia Carrara di Bergamo va in scena, dal 29 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, una mostra da vedere, da sentire e da ascoltare: s’intitola Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma e trasforma il museo bergamasco i...
Leggi tutto...
L’estate dell’Accademia Carrara di Bergamo è interamente dedicata alla montagna con una serie di progetti: la montagna vista attraverso la pittura dell’Ottocento, la fotografia di Naoki Ishikawa, e, insieme, due progetti diff...
Leggi tutto...
Dal 26 gennaio al 4 giugno 2023, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – dopo il 1620), il pi...
Leggi tutto...