Sul Lago di Como, a Villa Carlotta un'opera permanente dedicata alle donne che non possono realizzare i loro sogni


Un nuovo intervento permanente è stato realizzato per il Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzina, sul Lago di Como. ideato e realizzato da Maria Dompè, è dedicato a tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni. 

Un nuovo intervento permanente è stato realizzato per il Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzina, sul Lago di Como: si tratta di To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni!, ideato e realizzato dall’artista Maria Dompè con la collaborazione dei giardinieri di Villa Carlotta.

Un progetto artistico a cura di Elena Di Raddo e coordinato da Maria Angela Previtera, promosso dall’Ente Villa Carlotta, che intende valorizzare una nuova porzione di parco, di collegamento tra il giardino storico e il bosco, riqualificata dopo i grandi lavori realizzati grazie al progetto Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio PNRR - Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi, parchi e giardini Storici (MIC3) finanziato dall’Unione Europea - NextGenarationEU.

Uno spazio plastico fiorito, intimo e raccolto, che per Maria Dompè vuole essere “un ’offerta al bosco, alla natura, dalle donne per le donne”, spiega la curatrice Elena Di Raddo. “L’arte del giardino intreccia estetica, natura e riflessioni sull’equilibrio umano e la sua relazione con l’ambiente. Ma è anche una metafora della mente e dell’anima umana, che riflette la ricerca dell’armonia, dell’ordine e della bellezza. Su tali aspetti teorici si basa l’intervento di Maria Dompè”.

Veduta dall'alto
Veduta dall’alto
Veduta dall'alto
Veduta dall’alto

È un intervento a verde permanente “ideato in linea di continuità con il percorso che dalla ”porta del bosco“ sale sulle alture soprastanti il giardino, seguendo gli antichi sentieri tracciati dai proprietari della Villa che, dal Settecento ai primi del Novecento, hanno modellato il parco e messo a dimora alberi secolar”, afferma Maria Angela Previtera.

Le opere ambientali To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni! vogliono valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del parco, intrecciando arte, storia e natura. Sono ispirati da tutte le donne costrette a rinunciare ai loro sogni e dedicati alla giovane principessa Carlotta di Prussia, proprietaria della villa, morta precocemente a soli ventitré anni. “Due interventi ambientali”, spiega l’artista, “in dialogo con il luogo e la sua storia. Due reali momenti di riflessione su ciò che l’arte può offrire alla lettura del mondo e del destino umano”.

All’intervento permanente si accompagna un lavoro temporaneo visibile nella sala dei gessi del museo che è stato realizzato dall’artista in collaborazione con Livia Crispolti e i suoi studenti del corso di Cultura tessile (Dipartimento di Progettazione artistica per l’impresa) dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che hanno lavorato sul tema della condizione della donna.

L'opera permanente di Maria Dompè
L’opera permanente di Maria Dompè
L'opera temporanea di Maria Dompè
L’opera temporanea di Maria Dompè


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte