Foligno e Spoleto si presentano insieme nella corsa al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. Le due città umbre hanno ufficialmente illustrato le linee guida del dossier Foligno–Spoleto in Contemporanea, progett...
Leggi tutto...
Una serata di musica, incontri e progetti ha segnato l’avvio ufficiale della corsa di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028. Sabato 13 settembre, al Teatro Romano, il sindaco e il direttore scientifico della candidatura, Paolo Verri, h...
Leggi tutto...
Anagni (Frosinone) – Lazio, Ancona – Marche, Bacoli (Napoli) – Campania, Benevento – Campania, Catania – Sicilia , Colle di Val d'Elsa (Siena) – Toscana, Fiesole (Firenze) – Toscana, Forlì – Emil...
Leggi tutto...
Con la consegna ufficiale della manifestazione di interesse al Ministero della Cultura, Sarzana ha compiuto il primo passo nel percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. È un’iniziativa che travalica i confini ...
Leggi tutto...
La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i dieci progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute. Si tratta di:
Alberobello (provincia ...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura annuncia che sono venti le città italiane che hanno presentato la manifestazione di interesse per concorrere al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Le città che hanno risposto al bando entro la sca...
Leggi tutto...
Si sono appena aperte le celebrazioni per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e nel 2024 il titolo passerà a Pesaro, ma quale sarà la Capitale Italiana della Cultura 2025?
Tra le quindici città candidate, la Giu...
Leggi tutto...
Capitale italiana della Cultura 2024 è ufficialmente Pesaro. La città vincitrice è stata comunicata poco fa e succederà a Bergamo-Brescia 2023.
La città è stata scelta da una giuria presieduta da Silvia Cala...
Leggi tutto...