Attivata la convenzione per tirocini formativi tra Parco Archeologico di Pompei, ALES S.P.A. e Valore Italia – Scuola di Restauro Botticino. Formazione sul campo e esperienza diretta per gli studenti restauratori: è questo l’obiettivo della convenzione sottoscritta. L’accordo offre agli allievi della Scuola di Botticino del corso di Laurea in Restauro dei Beni Culturali l’opportunità di partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione del sito archeologico.
Grazie alla convenzione, circa quattordici studenti potranno svolgere tirocini formativi curriculari articolati in cicli di sette settimane, per un totale di 250 ore ciascuno. I tirocinanti saranno affiancati dal personale di Ales, società in house del Ministero della Cultura, curando la manutenzione programmata di Pompei. Archeologi, architetti, restauratori, ingegneri e operai lavorano infatti in stretta collaborazione con i funzionari del Parco per garantire la conservazione delle strutture murarie e delle superfici decorate quali intonaci, affreschi e mosaici.
La Scuola di Restauro di Botticino, fondata nel 1974 con il sostegno della Regione Lombardia e dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma, dal 2019 è stata affidata dalla Fondazione Enaip Lombardia al nuovo soggetto giuridico, denominato Valore Italia. Con sede a Milano, l’istituto può contare su importanti partner istituzionali – tra cui il Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), il Ministero della Cultura (MIC), la Regione Lombardia, il Comune di Milano e Hangar Bicocca – e dal 2013 i suoi corsi di laurea sono ufficialmente riconosciuti e accreditati.
La firma della convenzione rappresenta un passo significativo nella costruzione di sinergie tra istituzioni che condividono la stessa missione: la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.
“Una delle mission principali del Parco è la tutela e conservazione del patrimonio archeologico”, afferma il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. “E dunque la formazione continua di professionalità che in prospettiva si occuperanno della cura quotidiana è alla base di queste attività. Pompei rappresenta in tal senso un campo sperimentale d’eccezione dove ogni giorno operano grandi professionalità e siamo ben lieti come Parco di accogliere e mettere a disposizione, attraverso collaborazioni con i nostri partner, le competenze di esperti”.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.