Tivoli, scoperto un mosaico e due sepolture medievali durante i lavori della fibra ottica


Durante lavori per la fibra ottica a Tivoli, archeologi scoprono un ambiente pavimentato a mosaico della prima età imperiale e almeno due sepolture medievali, ampliando le conoscenze sulla stratificazione storica della città.

Nel centro storico di Tivoli (Roma), nei pressi della chiesa di Sant’Andrea, è emerso un rilevante rinvenimento archeologico durante lavori di scavo per la posa di cavi e pozzetti della fibra ottica. L’intervento, effettuato per conto di FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale, ha permesso di riportare alla luce un ambiente con pavimentazione musiva, composta da tessere bianche e nere disposte secondo un motivo geometrico, riconducibile alla prima età imperiale romana.

La scoperta ha richiesto un’immediata estensione dell’area di indagine, disposta dalla Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, e condotta dagli archeologi della società Gea S.C.a.r.L., incaricata della sorveglianza archeologica in corso d’opera. L’ampliamento delle ricerche ha permesso di identificare ulteriori elementi, tra cui un settore dell’antica Tibur rioccupato successivamente a scopi funerari, presumibilmente in età medievale. In particolare, sono state individuate almeno due tombe delimitate da muretti; la loro precisa cronologia sarà definita attraverso approfondimenti stratigrafici e analisi di laboratorio.

L’ambiente con pavimentazione musiva. Foto: Ministero della Cultura- Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma e la provincia Rieti
L’ambiente con pavimentazione musiva. Foto: Ministero della Cultura - Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma e la provincia Rieti

Il pavimento musivo rinvenuto rappresenta una testimonianza di un periodo in cui la città di Tibur, oggi Tivoli, era già un centro urbano importante nell’area laziale. La geometria delle tessere e la tecnica di realizzazione confermano dunque l’appartenenza a un contesto di alta qualità artistica e architettonica, coerente con altre evidenze monumentali romane presenti nel centro storico. L’area interessata dai lavori e dagli scavi si inserisce in un contesto urbano già noto per la ricchezza di testimonianze archeologiche di epoche diverse. Tra gli elementi più rilevanti si segnalano le imponenti sostruzioni (strutture sotterranee) in opera reticolata delle cosiddette terme di Diana, visibili ai piani interrati degli edifici circostanti e compresi tra via dei Sosii, vicolo Lolli, via Sant’Andrea, vicolo Torlonia e vicolo del Labirinto. Le strutture documentano l’articolazione e la complessità dell’insediamento urbano antico, caratterizzato da edifici pubblici e privati di notevole dimensione e rilevanza.

Il rinvenimento del mosaico e delle sepolture medievali conferma come Tivoli conservi una stratificazione storica particolarmente densa e articolata, dove elementi della vita urbana romana coesistono con testimonianze di epoche successive. L’intervento ha quindi un valore sia scientifico che conoscitivo, permettendo di ampliare la mappa archeologica del centro storico e di comprendere meglio le dinamiche di continuità e trasformazione nel corso dei secoli.

Tivoli, scoperto un mosaico e due sepolture medievali durante i lavori della fibra ottica
Tivoli, scoperto un mosaico e due sepolture medievali durante i lavori della fibra ottica


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Noemi Capoccia

L'autrice di questo articolo: Noemi Capoccia

Originaria di Lecce, classe 1995, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2021. Le sue passioni sono l'arte antica e l'archeologia. Dal 2024 lavora in Finestre sull'Arte.



Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte