Arte medievale - Finestre sull'Arte

Firenze, la Galleria dell'Accademia acquisisce importante croce dipinta medievale

Firenze, la Galleria dell'Accademia acquisisce importante croce dipinta medievale

Una nuova opera entra a far parte delle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il museo fiorentino ha infatti acquistato, nel corso dell’edizione 2022 della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze tenutasi...
Leggi tutto...
Supercult. Pietro Zampetti su Gentile da Fabriano

Supercult. Pietro Zampetti su Gentile da Fabriano

L'Adorazione dei Magi, unica opera giunta intatta fino a noi, ordinata al pittore dall'uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi, per la propria Cappella in Santa Trinita a Firenze — la cui esecuzione architettonica era stata affidata al ...
Leggi tutto...
Supercult. Luisa Becherucci su Cimabue

Supercult. Luisa Becherucci su Cimabue

L'incertezza nell'accettare l'attribuzione a Cimabue, proposta del Thode per l'opera mai ricordata nelle fonti e priva di qualsiasi documentazione, era dovuta soprattutto allo stato di conservazione che permetteva solo di intuirne non di valutarne a ...
Leggi tutto...
Il pulpito di Pistoia di Giovanni Pisano, un capolavoro innovativo

Il pulpito di Pistoia di Giovanni Pisano, un capolavoro innovativo

All’inizio del XIV secolo, la chiesa di Sant’Andrea a Pistoia venne dotata di un nuovo e importante arredo liturgico. Entro il 1301, infatti, lo scultore Giovanni Pisano realizzò per questo spazio un pulpito che segnò novit&...
Leggi tutto...

Le lastre della Genesi di Wiligelmo, a Modena il capolavoro di un “terribile rivoluzionario”

La potenza espressiva delle Storie della Genesi di Wiligelmo, il capolavoro della scultura romanica che decora la facciata del Duomo di Modena, ha pochissimi pari nella storia dell'arte: ne era convinto Francesco Arcangeli, tra i massimi esperti di a...
Leggi tutto...
L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

Il 10 gennaio del 1799 l'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi lasciava il piccolo oratorio di Sant'Ansano in Castelvecchio a Siena, noto anche come la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano, e partiva alla volta di Firenze, dove avrebbe raggiun...
Leggi tutto...
Da Nicola Pisano a Michelangelo in un solo monumento. L'Arca di San Domenico a Bologna

Da Nicola Pisano a Michelangelo in un solo monumento. L'Arca di San Domenico a Bologna

Quando, nella Basilica di San Domenico a Bologna, si entra nella cappella dedicata al santo spagnolo e si osserva l'Arca di San Domenico, il monumento che custodisce i suoi resti, si è subito catturati dall'imponenza del monumento, si rimane a...
Leggi tutto...
Il Duomo di Orvieto e i suoi tesori meravigliosi

Il Duomo di Orvieto e i suoi tesori meravigliosi

Il magnifico Duomo di Orvieto si trova al centro della città di cui è simbolo. La Cattedrale racconta con ogni sua pietra secoli di storia: è infatti un prezioso scrigno che contiene innumerevoli tesori, dalla facciata agli affre...
Leggi tutto...

123...9Pagina 1 di 9






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020