Arte medievale - Finestre sull'Arte

123...13Pagina 1 di 13




Palermo, i Carabinieri consegnano un prezioso fondo oro confiscato dopo esportazione illecita

Palermo, i Carabinieri consegnano un prezioso fondo oro confiscato dopo esportazione illecita

Lo scorso 6 agosto, alle 18:30, nella sede del Museo Regionale “Abatellis” di Palermo, è stata formalmente consegnata all’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana una Trinità su tav...
Leggi tutto...
Riemerge dopo due secoli un manoscritto di Mont Saint-Michel sparito durante la Rivoluzione francese

Riemerge dopo due secoli un manoscritto di Mont Saint-Michel sparito durante la Rivoluzione francese

Un manoscritto medievale proveniente dalla prestigiosa biblioteca monastica di Mont Saint-Michel, una delle più importanti del tempo in Francia, è stato recentemente ritrovato dopo oltre duecento anni di assenza. Il rientro nelle collez...
Leggi tutto...
Firenze, al Museo Horne la Croce Siviero restaurata e ricomposta dopo 100 anni

Firenze, al Museo Horne la Croce Siviero restaurata e ricomposta dopo 100 anni

È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
L’arazzo di Bayeux al British Museum per la prima volta in quasi mille anni

L’arazzo di Bayeux al British Museum per la prima volta in quasi mille anni

Un prestito di portata storica tra Francia e Regno Unito porterà per la prima volta l’arazzo di Bayeux nel Regno Unito, dove sarà esposto al British Museum di Londra. L’accordo ufficiale, presentato oggi, segna un significat...
Leggi tutto...
Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Albert Camus aveva trovato a ventiquattr’anni un frammento della sua verità tra le celle del convento di San Francesco a Fiesole. Era salito quassù, sulla collina che domina Firenze, nel settembre del 1937, e aveva trascorso una m...
Leggi tutto...
A Cortona si riscoprono i canti medievali: in mostra i quattro antichi laudari della città

A Cortona si riscoprono i canti medievali: in mostra i quattro antichi laudari della città

Dal 28 giugno al 5 ottobre 2025, il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC) ospita la mostra Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, a cura di Francesco Zimei, docente di Music...
Leggi tutto...
Torino, a Palazzo Madama in mostra miniature attribuite a Jan van Eyck e capolavori dell’arte libraria

Torino, a Palazzo Madama in mostra miniature attribuite a Jan van Eyck e capolavori dell’arte libraria

Dal 23 maggio all’8 settembre 2025, la corte medievale di Palazzo Madama di Torino ospita la mostra Jan van Eyck e le miniature rivelate, un progetto espositivo ideato e curato da Simonetta Castronovo, conservatrice del museo torinese, e realiz...
Leggi tutto...
Su Rai5 arriva il documentario dedicato a Cimabue

Su Rai5 arriva il documentario dedicato a Cimabue

Mercoledì 9 aprile, alle 21.15, Rai 5 trasmette in prima visione il film documentario Da Cimabue a Giotto, un viaggio alla riscoperta di uno dei pittori più rivoluzionari e al contempo dimenticati della storia dell'arte: Cimabue (Firenz...
Leggi tutto...

123...13Pagina 1 di 13






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte