Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli è partito il restauro della grande pala del San Ludovico da Tolosa, capolavoro di Simone Martini (Siena, 1284 – Avignone, 1344), oltre che una delle opere più importanti del Trecento,...
Leggi tutto...
Nel centro storico di Tivoli (Roma), nei pressi della chiesa di Sant’Andrea, è emerso un rilevante rinvenimento archeologico durante lavori di scavo per la posa di cavi e pozzetti della fibra ottica. L’intervento, effettuato per co...
Leggi tutto...
Non esiste una guida della Garfagnana e della Media Valle del Serchio che eviti di citare uno dei suoi simboli più riconosciuti, il Ponte della Maddalena, noto a tutti come il Ponte del Diavolo, che da sempre incuriosisce i viaggiatori che tra...
Leggi tutto...
Dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 Padova ospita un evento culturale di rilevanza eccezionale: la mostra La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi, allestita nel Salone dei Vescovi del Museo Diocesano. L’iniziativa, pr...
Leggi tutto...
Lo scorso 6 agosto, alle 18:30, nella sede del Museo Regionale “Abatellis” di Palermo, è stata formalmente consegnata all’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana una Trinità su tav...
Leggi tutto...
Un manoscritto medievale proveniente dalla prestigiosa biblioteca monastica di Mont Saint-Michel, una delle più importanti del tempo in Francia, è stato recentemente ritrovato dopo oltre duecento anni di assenza. Il rientro nelle collez...
Leggi tutto...
È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
Un prestito di portata storica tra Francia e Regno Unito porterà per la prima volta l’arazzo di Bayeux nel Regno Unito, dove sarà esposto al British Museum di Londra. L’accordo ufficiale, presentato oggi, segna un significat...
Leggi tutto...