È il 28 gennaio 1077 quando l'imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII si incontrano a Canossa alla presenza di Matilde di Canossa (Mantova, 1046 – Bondeno di Roncore, 1115): un episodio rimasto nella storia come il pi&ugr...
Leggi tutto...
Londra, 3 ottobre 2018: il Vercelli Book ritorna nella sua terra di origine dopo più di mille anni, per essere esposto alla mostra Anglo-Saxon Kingdoms. Art, Word, War. Per la prima volta il manoscritto viene presentato alla British Library in...
Leggi tutto...
Nel centro storico di Parma sorge vicino al Duomo una delle maggiori imprese artistiche del Duecento italiano, il Battistero, il cui esterno denota uno stretto legame tra scultura e architettura, come solo Benedetto Antelami (Val d'Intelvi, 1150 ...
Leggi tutto...
Scriveva Giulio Carlo Argan che Benedetto Antelami (Val d’Intelvi, 1150 circa – Parma, 1230) riuscì a riassorbire, nella chiesa abbaziale di Sant’Andrea a Vercelli, “tutta la cultura costruttiva romanica nella pi&ug...
Leggi tutto...
“Intra Tupino e l’acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d’alto monte pende”. In questa terzina del canto XI del Paradiso, in cui si trova l’elogio di san Francesco pronunciato dal dome...
Leggi tutto...
Entrando nel Duomo di Siena, dedicato alla Vergine Assunta, che con le sue forme gotiche si erge maestoso sull’acropoli della città toscana, lo sguardo deve essere indirizzato a trecentosessanta gradi, perché si possono osservare ...
Leggi tutto...
Albenga, cittadina della Riviera ligure di ponente, è un insediamento di origine preromana. Il suo primo nome fu Albium Ingaunum, latinizzato poi in Albingaunum, che significa ‘città degli Ingauni’, dalla tribù di...
Leggi tutto...
L’abbazia benedettina di Santa Maria di Moie costituisce uno dei più interessanti esempi di romanico nella regione Marche e si trova nell’omonima cittadina in provincia di Ancona (fig.1), collocata in una posizione strategica perché vicino la str...
Leggi tutto...