Arte medievale - Finestre sull'Arte

123...14Pagina 1 di 14




Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

A Siena, nel cuore del complesso monumentale di Santa Maria della Scala, torna visibile un importante capitolo della pittura trecentesca. Dopo un lungo e accurato restauro, è stato restituito alla collettività il ciclo di affreschi dell...
Leggi tutto...
Com'era Roma nel 1350: ai Mercati di Traiano la mostra sulla città medievale

Com'era Roma nel 1350: ai Mercati di Traiano la mostra sulla città medievale

In chiusura del Giubileo 2025, a Roma i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ospitano dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 la mostra 1350. Il Giubileo senza papa, un percorso espositivo che invita a riscoprire la Roma del Medioev...
Leggi tutto...
Napoli, a Capodimonte parte il restauro del San Ludovico, capolavoro di Simone Martini

Napoli, a Capodimonte parte il restauro del San Ludovico, capolavoro di Simone Martini

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli è partito il restauro della grande pala del San Ludovico da Tolosa, capolavoro di Simone Martini (Siena, 1284 – Avignone, 1344), oltre che una delle opere più importanti del Trecento,...
Leggi tutto...
Tivoli, scoperto un mosaico e due sepolture medievali durante i lavori della fibra ottica

Tivoli, scoperto un mosaico e due sepolture medievali durante i lavori della fibra ottica

Nel centro storico di Tivoli (Roma), nei pressi della chiesa di Sant’Andrea, è emerso un rilevante rinvenimento archeologico durante lavori di scavo per la posa di cavi e pozzetti della fibra ottica. L’intervento, effettuato per co...
Leggi tutto...
Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Non esiste una guida della Garfagnana e della Media Valle del Serchio che eviti di citare uno dei suoi simboli più riconosciuti, il Ponte della Maddalena, noto a tutti come il Ponte del Diavolo, che da sempre incuriosisce i viaggiatori che tra...
Leggi tutto...
Ritorna a Padova la Bibbia Istoriata Padovana, capolavoro miniato del Trecento

Ritorna a Padova la Bibbia Istoriata Padovana, capolavoro miniato del Trecento

Dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 Padova ospita un evento culturale di rilevanza eccezionale: la mostra La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi, allestita nel Salone dei Vescovi del Museo Diocesano. L’iniziativa, pr...
Leggi tutto...
Palermo, i Carabinieri consegnano un prezioso fondo oro confiscato dopo esportazione illecita

Palermo, i Carabinieri consegnano un prezioso fondo oro confiscato dopo esportazione illecita

Lo scorso 6 agosto, alle 18:30, nella sede del Museo Regionale “Abatellis” di Palermo, è stata formalmente consegnata all’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana una Trinità su tav...
Leggi tutto...
Riemerge dopo due secoli un manoscritto di Mont Saint-Michel sparito durante la Rivoluzione francese

Riemerge dopo due secoli un manoscritto di Mont Saint-Michel sparito durante la Rivoluzione francese

Un manoscritto medievale proveniente dalla prestigiosa biblioteca monastica di Mont Saint-Michel, una delle più importanti del tempo in Francia, è stato recentemente ritrovato dopo oltre duecento anni di assenza. Il rientro nelle collez...
Leggi tutto...

123...14Pagina 1 di 14






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte