Chi è Noemi Capoccia

Noemi Capoccia
Originaria di Lecce, classe 1995, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2021. Le sue passioni sono l'arte antica e l'archeologia. Dal 2024 lavora in Finestre sull'Arte.

Tutti gli articoli scritti da Noemi Capoccia su Finestre sull'Arte


Scoperti i primi genomi antichi del Sahara Verde: un’umanità isolata per migliaia di anni

Scoperti i primi genomi antichi del Sahara Verde: un’umanità isolata per migliaia di anni

Settemila anni fa, quando il Sahara era ancora una distesa verde e fertile, un gruppo umano isolato abitava l’odierna Libia, senza contatti con le popolazioni subsahariane. Lo rivela un nuovo studio basato sull’analisi del DNA di due indi...
Leggi tutto...
Il Museo delle Sinopie di Pisa: viaggio in un patrimonio unico

Il Museo delle Sinopie di Pisa: viaggio in un patrimonio unico

Ci sono storie che emergono attraverso la tragedia e immagini che affiorano solo quando la materia che le copre viene strappata via con forza. È il caso delle sinopie del Camposanto Monumentale di Pisa: opere che non erano mai destinate ad app...
Leggi tutto...
Il papa al cinema: 10 film sui papi, da Anthony Queen a Nanni Moretti, da Giulio II a papa Francesco

Il papa al cinema: 10 film sui papi, da Anthony Queen a Nanni Moretti, da Giulio II a papa Francesco

Con la recente scomparsa di Papa Francesco, si chiude un’epoca segnata da gesti di apertura, parole semplici e un impegno radicale per i poveri e per la pace. Jorge Mario Bergoglio ha rappresentato un volto umano della Chiesa, capace di dialogo...
Leggi tutto...
Abruzzo, Tollo riscopre la sua villa romana: un ponte tra archeologia, vino e territorio

Abruzzo, Tollo riscopre la sua villa romana: un ponte tra archeologia, vino e territorio

L'Abruzzo, regione incastonata tra monti e un litorale affacciato sul mare Adriatico, è un territorio che custodisce gelosamente la sua storia millenaria. Lo testimonia Tollo, un piccolo comune della provincia di Chieti, che ancora oggi conser...
Leggi tutto...
Un timbro scoperto in Danimarca riapre il mistero sull’elmo di Sutton Hoo

Un timbro scoperto in Danimarca riapre il mistero sull’elmo di Sutton Hoo

Un piccolo oggetto in metallo, scoperto casualmente con un metal detector sull'isola danese di Tåsinge, potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per la storia dell’Europa settentrionale. Si tratta di una timbro, uno stampo decorativo ut...
Leggi tutto...
Firenze, tolte le keybox degli affittacamere in centro: multe per chi non rispetta i divieti

Firenze, tolte le keybox degli affittacamere in centro: multe per chi non rispetta i divieti

Si è conclusa l'operazione di rimozione delle keybox nel centro storico di Firenze. È inoltre arrivata la prima sanzione di 1.000 euro per una proprietaria di un appartamento nel centro storico che non aveva esposto il Codice Ident...
Leggi tutto...
Un affresco rinascimentale che rinasce a Urbania. Un restauro che potrebbe far luce sul suo autore

Un affresco rinascimentale che rinasce a Urbania. Un restauro che potrebbe far luce sul suo autore

Un affresco offuscato dal tempo, un affresco importante per la sua città e per i suoi abitanti, un affresco che rivive grazie a un attento restauro. Parliamo del restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi, opera r...
Leggi tutto...
“Ecco le nuove scoperte su Guido Reni e la pittura bolognese”. Intervista alla studiosa Giulia Iseppi

“Ecco le nuove scoperte su Guido Reni e la pittura bolognese”. Intervista alla studiosa Giulia Iseppi

La recente mostra su Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, conclusa lo scorso 16 febbraio) ha introdotto importanti novità sull’artista bolognese e, in generale, sull’ambiente...
Leggi tutto...

123...7Pagina 1 di 7






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte