Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari lascia il MAR di Ravenna per restauro


Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari conservato al MAR di Ravenna necessita di un delicato intervento di restauro. L’intervento prevede anche un riadeguamento nell’allestimento e nell’illuminazione. 

Al via il restauro del Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari, una delle opere più significative conservate al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Il dipinto, un olio su tavola realizzato nel 1548 per l’Abbazia di Classe in Ravenna, è solitamente esposto nella sezione dedicata alla pittura del Cinquecento. L’opera, che rappresenta uno dei capolavori della collezione d’arte antica del museo, unisce la potenza drammatica della Deposizione con l’intensa malinconia del Compianto. Oggi necessita di un intervento di restauro della superficie pittorica: ha dunque lasciato il museo per essere sottoposto ad un delicato lavoro di conservazione nello storico Laboratorio di restauro Ottorino Nonfarmale.

Il dipinto era già stato sottoposto a un precedente restauro tra il 1979 e il 1981 presso lo storico laboratorio di Ottorino Nonfarmale, che aveva previsto il trasferimento dell’opera su un nuovo supporto rigido in alluminio anodizzato con struttura alveolare, in grado di garantire elasticità e resistenza ai movimenti del legno. Tuttavia, con il passare del tempo, la tavola presenta ora un’evidente alterazione cromatica dovuta all’ingiallimento della vernice, a fenomeni ossidativi e a sollevamenti e lacune in prossimità delle precedenti stuccature. Senza un tempestivo intervento, queste criticità potrebbero compromettere ulteriormente la stabilità e la leggibilità dell’opera.

Il nuovo restauro avrà dunque l’obiettivo di bloccare i processi di deterioramento e di restituire al pubblico la straordinaria forza espressiva del dipinto. Si tratta non solo di un’operazione conservativa, ma anche di un percorso di studio, divulgazione e valorizzazione che prevede conferenze, incontri tematici e la pubblicazione di un volume scientifico, utile a documentare tutte le fasi dell’intervento e le nuove conoscenze acquisite durante il processo.

Contestualmente, sarà avviato anche un riadeguamento degli spazi espositivi della galleria centrale del museo, che ospita la grande pala. Questo intervento includerà un nuovo progetto di allestimento e illuminazione, oltre al rinnovamento delle pareti, apparati didascalici e supporti multimediali.

Il restauro sarà quindi accompagnato da indagini diagnostiche e approfondimenti scientifici, realizzati in collaborazione con l’Università di Bologna e la Soprintendenza, e coinvolgerà anche la preziosa cornice originale dell’opera, citata dallo stesso Vasari nelle sue Vite.

Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Ravenna e dalle aziende Service srl / Studio consulenza e Rm srl, che hanno contribuito attraverso l’Art Bonus, confermando l’importanza della sinergia tra pubblico e privato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari lascia il MAR di Ravenna per restauro
Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari lascia il MAR di Ravenna per restauro


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte