Al via il restauro del Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari, una delle opere più significative conservate al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Il dipinto, un olio su tavola realizzato nel 1548 p...
Leggi tutto...
Pittore, storiografo, architetto. Eccezionale collezionista di aneddoti. Polemista, alle volte. Artista di corte. E anche inventore di iconografie. È quest’ultima, forse, la veste meno conosciuta di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – F...
Leggi tutto...
Arezzo si prepara a rendere ulteriore omaggio al suo cittadino più illustre, Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574), in occasione dei 450 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1574. La città toscana, nota per il suo patrimonio...
Leggi tutto...
In una lettera datata 10 maggio 1548, Annibal Caro esprime a Giorgio Vasari il desiderio d’entrare in possesso d’una sua opera, suggerendogli che sarebbe stato meglio se il lavoro fosse stato fatto con una certa rapidità: non tanto...
Leggi tutto...
Nel 2024 ricorre il 450° anniversario della morte di Giorgio Vasari, artista poliedrico, architetto e storico dell'arte rinascimentale. La città di Arezzo, sua terra natale, ospita un grande evento commemorativo dal titolo Vasari. Il Teatr...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre al 2 febbraio 2005, il Museo Diocesano di Arte Sacra di Arezzo ospita una mostra dossier che vede per protagonista Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574). Si intitola “Si è mangiato altro che pane ...
Leggi tutto...
Dal 21 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo dedica una mostra a un capolavoro di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574): “Alcuna cosa fuor dell'uso comune”. Il convito per...
Leggi tutto...
Dal 30 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 sarà visitabile ad Arezzo, nella Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea e negli spazi dell'ex Chiesa di Sant'Ignazio la mostra Vasari. Il teatro delle Virtù, a cura di Cristina Acidini in...
Leggi tutto...