Gallo Fine Art porta dipinti e sculture dal Cinque e Settecento ad Arte e Collezionismo Roma


Dal 18 al 23 settembre 2025, Gallo Fine Art espone dipinti e sculture dal XVI al XVIII secolo alla seconda edizione della mostra “Arte e Collezionismo a Roma” a Palazzo Barberini, offrendo un dialogo tra arte antica, storia e mercato contemporaneo.

Dal 18 al 23 settembre 2025, Palazzo Barberini a Roma ospiterà la seconda edizione della mostra Arte e Collezionismo a Roma, evento dedicato all’arte antica e al collezionismo: tra i partecipanti ci sarà anche la galleria veneta Gallo Fine Art di Solesino (Padova). La manifestazione rappresenta un appuntamento fondamentale per collezionisti, studiosi e appassionati, offrendo un’occasione unica di osservare e approfondire opere di alta qualità provenienti dalle principali scuole italiane ed europee tra il XVI e il XVIII secolo.

Gallo Fine Art, attiva da generazioni nel commercio e nella valorizzazione dell’arte antica, partecipa con una selezione di dipinti e sculture che riflettono la raffinata maestria degli artisti che hanno segnato la storia dell’arte europea. La galleria si distingue non solo per la qualità delle opere proposte, ma anche per l’attenzione alla loro contestualizzazione storico-artistica, permettendo ai visitatori di comprendere appieno il significato culturale e artistico dei manufatti esposti.

Tra i lavori che saranno visibili durante la mostra spiccano opere di pregio, tra cui il Matrimonio mistico di Santa Caterina di Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1510 – 1592), la Maddalena di Nicolas Tournier (Montbéliard, 1590 – Tolosa, 1639), una bella natura morta (Piatto di fragole, caffettiera, cucchiai, calici, pane e tovaglia su tavola coperta da tappeto) di Cristoforo Munari (Reggio Emilia, 1667 – Pisa, 1720), il Vecchio barbuto di Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, 1682 – 1754) e la Lezione di Minuetto di Francesco Zugno (Venezia, 1709 – Venezia?, 1787). Completano la selezione il Madonna col Bambino di Placido Costanzi (Roma, 1702 – 1759), il Paesaggio della campagna romana di Jan Frans van Bloemen (Anversa, 1662 – Roma, 1749) e Due teste di bambini di Giusto Le Court (Ypres, 1627 – Venezia, 1679). La varietà di stili e soggetti permette di offrire un percorso espositivo che unisce la ricerca estetica alla conoscenza storica, rendendo l’esperienza culturale completa e articolata.

Jacopo dal Ponte, detto Jacopo Bassano, Matrimonio mistico di Santa Caterina (olio su tela, 52x47 cm)
Jacopo dal Ponte, detto Jacopo Bassano, Matrimonio mistico di Santa Caterina (olio su tela, 52x47 cm)
Nicolas Tournier, Maddalena (olio su tela, 67,5x50,5 cm)
Nicolas Tournier, Maddalena (olio su tela, 67,5x50,5 cm)
Cristoforo Munari, Piatto di fragole, caffettiera, cucchiai, calici, pane e tovaglia su tavola coperta da tappeto (olio su tela, 59x74 cm)
Cristoforo Munari, Piatto di fragole, caffettiera, cucchiai, calici, pane e tovaglia su tavola coperta da tappeto (olio su tela, 59x74 cm)
Placido Costanzi, Madonna col bambino (olio su tela, 64,7x48,8 cm, Iscrizione sul verso: Placido Costanzi […] anno 1744)
Placido Costanzi, Madonna col bambino (olio su tela, 64,7x48,8 cm, Iscrizione sul verso: Placido Costanzi […] anno 1744)
Jan Frans van Bloemen, Paesaggio della campagna romana con laghetto, figure di pastori e sullo sfondo un castello (olio su tela, 121x151 cm)
Jan Frans van Bloemen, Paesaggio della campagna romana con laghetto, figure di pastori e sullo sfondo un castello (olio su tela, 121x151 cm)

La mostra di Gallo Fine Art è pensata come un’occasione di dialogo tra il gusto collezionistico, l’indagine storico-artistica e le dinamiche del mercato contemporaneo. L’inaugurazione di Arte e Collezionismo avverrà giovedì 18 settembre con una visita in anteprima riservata su invito, dalle ore 18:00 alle 21:00. Il giorno successivo, venerdì 19 settembre, è prevista una preview riservata a collezionisti, curatori e stampa accreditata, offrendo un’anteprima esclusiva dei capolavori esposti. Dal 20 al 23 settembre, la mostra aprirà ufficialmente al pubblico, permettendo a visitatori e appassionati di immergersi nelle opere selezionate da Gallo Fine Art, osservandone i dettagli e approfondendo la conoscenza del periodo storico e artistico di riferimento.

La partecipazione di Gallo Fine Art alla manifestazione rappresenta un’occasione significativa per consolidare la presenza della galleria nel panorama internazionale del collezionismo e dell’arte antica, confermando l’impegno nella promozione di opere di elevata qualità e nella valorizzazione del patrimonio artistico europeo. Una selezione di opere rappresentativa della tradizione pittorica e scultorea europea tra XVI e XVIII secolo, in grado di soddisfare sia le esigenze di studio che il gusto collezionistico più raffinato.


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte