Gli albori del Rinascimento a Firenze: origini, sviluppo, stile


Il Rinascimento nelle arti ebbe origine a Firenze con tre importanti figure: Brunelleschi, Donatello e Masaccio, grandi innovatori in architettura, scultura e pittura.

Il termine Rinascimento fu adoperato per la prima volta nel 1855 da Jules Michelet, e grazie soprattutto alla più nota opera di Jacob Burckhardt, La civiltà del rinascimento in Italia del 1860, si affermò per indicare quel periodo di “rottura” con la tradizione gotica che nacque in Italia, e in particolare a Firenze, agli inizi del Quattrocento. La rottura non fu tuttavia così marcata, perché per diversi anni tendenze gotiche e tendenze rinascimentali convissero. La civiltà rinascimentale al giorno d’oggi è vista più come una continuazione e un’evoluzione (seppur netta e animata da principî e modelli diversi) della civiltà medievale, che non come un punto di frattura insanabile.

Una delle maggiori tendenze del Rinascimento fu la riscoperta dell’antichità classica, che però già permeava parte dell’arte gotica (specialmente in scultura): ci furono tuttavia delle sostanziali differenze. Intanto, il recupero del classico nel Rinascimento fu totale: forme, contenuti, modi, simboli, tecniche dell’arte antica furono imitati e praticati dagli artisti rinascimentali. In secondo luogo, l’arte antica era vista come un’occasione per studiare la modernità e osservare regole: in scultura, per esempio, l’arte antica era il punto di partenza per lo studio delle figure, dei corpi, delle anatomie. E inoltre, la nascita della prospettiva scientifica, i cui canoni furono elaborati da un architetto, Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 - 1446), arrivò dopo un lungo studio da parte di quest’ultimo delle architetture antiche. In terzo luogo, il classicismo rinascimentale era visto come un modo per rappresentare l’uomo nella sua realtà.

Masaccio, La Trinità (1425-1428; affresco, 667 x 317 cm; Firenze, Santa Maria Novella)
Masaccio, La Trinità (1425-1428; affresco, 667 x 317 cm; Firenze, Santa Maria Novella)

Nascita del Rinascimento a Firenze

Perché è Firenze il luogo in cui possiamo dire che abbia origine il Rinascimento? A Firenze, e in generale in Toscana, la riscoperta dell’antico aveva posto le sue basi già due secoli prima, attraverso l’opera degli scultori, dei letterati (Dante Alighieri e Francesco Petrarca infatti avevano dato il via allo studio della letteratura antica) per trovare compimento con il lavoro degli umanisti, come Coluccio Salutati e Leonardo Bruni che a Firenze diedero un notevole impulso allo studio delle fonti classiche. E in più, Firenze non era, agli inizi del Quattrocento, dominata da una signoria o da una corte che dettasse i gusti, ma aveva una forma di governo repubblicana che favorì l’ascesa di una ricchissima e potente borghesia che finanziava e proteggeva gli artisti. Ne conseguì che mecenati e committenti facevano spesso a gara tra loro, e tale concorrenza diede luogo a una sana rivalità tra artisti che cercavano di proporre schemi e modelli nuovi (anche se spesso non venivano pienamente compresi da una committenza ancora culturalmente legata a stilemi tardogotici). Da questa borghesia poi, più tardi, emersero i Medici che nel 1434, con Cosimo il Vecchio, si “impadronirono” della città instaurando una signoria di fatto che però non mancò di incoraggiare le arti, e anzi ne alimentò il loro sviluppo. Questi furono in sostanza i fattori che permisero a Firenze di avere un ruolo di guida nel processo che fece nascere il Rinascimento come oggi lo intendiamo.

Si è parlato di Filippo Brunelleschi, “padre” del Rinascimento in architettura: fu lui, come detto, a sancire la nascita della prospettiva scientifica che fu la più grande novità che divise, questa volta sì in modo netto, l’arte gotica da quella rinascimentale, e fu l’artefice di una serie di edifici che si ispiravano direttamente all’arte classica. Il più famoso di tutti fu sicuramente la cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze (leggi qui un approfondimento sulla cupola), che trovava le sue radici nel Pantheon di Roma. Il primo artista ad applicare la prospettiva scientifica di Brunelleschi in pittura (per esempio nella Trinità, 1425-1427, Firenze, Santa Maria Novella) fu Tommaso di Mone Cassai, meglio noto come Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 - Roma, 1428), che nonostante la sua brevissima parabola (scomparve a soli ventisette anni d’età), è considerato il “padre” del Rinascimento in pittura. La sua novità fu tale da influenzare tutta una generazione di artisti, e fu lui a segnare in pittura la divisione tra arte gotica e arte rinascimentale garantendosi un ruolo di primissimo piano in tutta la storia dell’arte occidentale. Questo ruolo, in scultura, toccò invece a Donato de’ Bardi meglio noto come Donatello (Firenze, 1386 - 1466): il distacco dalla scultura gotica coincise in Donatello con la rappresentazione della realtà naturale, appresa grazie allo studio dell’arte antica. Se Brunelleschi e Masaccio adottarono un punto di vista “scientifico”, che fu una delle anime del Rinascimento, Donatello invece approcciò l’arte con l’altra anima rinascimentale, quella della naturalità. Lo studio delle anatomie da parte dello scultore fiorentino e la gamma di espressioni che riuscì a conferire alle sue opere non facevano più parte del repertorio dell’arte fin dall’antichità, e questi risultati furono raggiunti anche in quelle opere che Donatello produsse accanto a quelle di matrice classica (come il Monumento al Gattamelata di Padova, realizzato tra il 1445 e il 1453), ovvero quelle che si discostavano dalle istanze più classiciste del Rinascimento (come la Maddalena del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, del 1453-1455 circa: leggi qui un articolo sull’opera) che però rientravano a pieno titolo nella modernità per il loro intenso e quasi estremo realismo.

Donatello, Monumento equestre al Gattamelata (1445-1453; bronzo, 340 x 390 cm; Padova, Piazza del Santo)
Donatello, Monumento equestre al Gattamelata (1445-1453; bronzo, 340 x 390 cm; Padova, Piazza del Santo)
Donatello, Maddalena (1453-1455 circa; legno di gattice, altezza 185 cm; Firenze, Museo del Duomo)
Donatello, Maddalena (1453-1455 circa; legno di gattice, altezza 185 cm; Firenze, Museo del Duomo)

Artisti di “transizione”: Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico

Accanto ai tre “padri” del Rinascimento emersero subito le figure di alcuni artisti che, formatosi in ambito tardogotico, diedero subito un’impronta rinascimentale alle loro opere d’arte. I principali nomi sono quelli di Lorenzo Ghiberti (Firenze, 1380 circa - 1455) per quel che riguardava la scultura e del Beato Angelico (Firenze, 1395 circa - Roma 1455) per la pittura. Più anziani rispettivamente di Donatello e di Masaccio, il primo volle dare una svolta rinascimentale alla sua arte ancora contraddistinta da eleganze e preziosità tardogotiche. Il culmine di questo processo di ammodernamento si ha nei rilievi per la Porta del Paradiso (1425-1452) del Battistero di Firenze (ma le formelle originali si trovano al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze), dove lo scultore applica, da una parte, la prospettiva scientifica di Brunelleschi (con Brunelleschi rivaleggiò nel 1401 nel celeberrimo concorso per la porta nord del Battistero, visto come uno dei momenti fondanti del Rinascimento, superando però il rivale con una composizione stilisticamente più attardata rispetto a quella dell’architetto) e dall’altra lo stiacciato inventato da Donatello. Lo stiacciato è una tecnica che permetteva di conferire la sensazione di profondità ai rilievi diminuendo lo sbalzo del rilievo dal fondo man mano che il soggetto si allontana dal punto di vista dell’osservatore.

Simile fu il percorso di Guido di Pietro, poi diventato fra’ Giovanni da Fiesole e oggi noto come Beato Angelico: agli inizi fu un pittore spiccatamente tardogotico, formatosi sugli esempi di Gherardo Starnina e Lorenzo Monaco, ma entrando a contatto con Masaccio la sua arte cambiò radicalmente, e riuscì a fondere il plasticismo vigoroso di matrice masaccesca (oltre che l’applicazione in pittura della prospettiva scientifica) alla delicatezza del colorismo e all’eleganza tipicamente tardogotiche. E in più, il Beato Angelico si pose anche come innovatore di iconografie che erano ormai radicate da secoli: fu lui per esempio a eliminare il fondo oro dai polittici, come si nota dalla Pala di San Marco (1440 circa, Firenze, Museo Nazionale di San Marco).

Il fatto che a Firenze si creò il clima adatto per lo sviluppo del Rinascimento, non significò però che i tre artisti che diedero il via alle novità riscontrassero un elevato successo, e la causa fu soprattutto la scarsa apertura al nuovo da parte dei committenti: Masaccio non lavorò per committenti prestigiosi (l’unico suo committente di rilievo a Firenze fu il mercante Felice Brancacci), Donatello per un certo periodo dovette lavorare a Padova, Brunelleschi perse il concorso del 1401, vinto da Ghiberti, in quanto la committenza non era ancora “pronta” per la carica innovativa della sua opera, e vide rifiutarsi alcuni progetti. E lo stesso Beato Angelico dovette proporre le novità della sua arte in modo graduale ai suoi committenti ancora legati a stilemi tardogotici. Non bisogna dimenticare per esempio che nel 1423, ben sette anni dopo la realizzazione del rinascimentale San Giorgio di Donatello (Firenze, Museo del Bargello) e mentre Masaccio era impegnato nella cappella Brancacci, Gentile da Fabriano realizzava il suo capolavoro, l’Adorazione dei Magi, uno dei vertici del gotico internazionale.

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso (1425-1452; bronzo dorato, 599 x 462 x 245 cm; Firenze, Museo del Duomo)
Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso (1425-1452; bronzo dorato, 599 x 462 x 245 cm; Firenze, Museo del Duomo)
Beato Angelico, Pala di San Marco (1440 circa; tempera su tavola, 220 x 227 cm; Firenze, Museo Nazionale di San Marco)
Beato Angelico, Pala di San Marco (1440 circa; tempera su tavola, 220 x 227 cm; Firenze, Museo Nazionale di San Marco)
Donatello, San Giorgio (1416; marmo, altezza 209 cm; Firenze, Museo Nazionale del Bargello)
Donatello, San Giorgio (1416; marmo, altezza 209 cm; Firenze, Museo Nazionale del Bargello)

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Giorgio De Chirico: la pittura metafisica, la vita, le opere
Giorgio De Chirico: la pittura metafisica, la vita, le opere
Il Seicento genovese. Artisti, capolavori, origini e sviluppo
Il Seicento genovese. Artisti, capolavori, origini e sviluppo
Francisco Goya, vita e opere del grande pittore spagnolo del Sette-Ottocento
Francisco Goya, vita e opere del grande pittore spagnolo del Sette-Ottocento
Hieronymus Bosch, pittore misterioso: vita e opere
Hieronymus Bosch, pittore misterioso: vita e opere
Artemisia Gentileschi, vita e opere della grande artista del Seicento
Artemisia Gentileschi, vita e opere della grande artista del Seicento
Jean-Michel Basquiat, vita e opere dell'artista statunitense
Jean-Michel Basquiat, vita e opere dell'artista statunitense



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte