Bergamo, la GAMeC porta una complessa installazione di Anri Sala dentro Palazzo della Ragione


S’intitola Time No Longer l’installazione di Anri Sala che la GAMeC di Bergamo porta dentro a Palazzo della Ragione, sede dove il museo lombardo espone un’opera di un’artista contemporaneo per il quinto anno consecutivo.

La GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo esce dal suo edificio e, per il quinto anno consecutivo, torna nella sede del Palazzo della Ragione, al centro della città antica, con una nuova mostra: il protagonista è Anri Sala (Tirana, 1974), il celebre artista di origini albanesi che, partendo dalla sua più recente installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un dialogo con la Sala delle Capriate.

Riaffermando una modalità operativa già sperimentata in altre occasioni, Sala ha interpretato il contesto architettonico del Palazzo della Ragione “non come un semplice contenitore, ma come un organo attivo”, come spiega lui stesso. Per l’artista ogni spazio fisico può portare con sé valori e memorie che, di volta in volta, l’interazione con l’opera d’arte può riattivare. Nel caso della Sala delle Capriate tale dinamica trova un ulteriore sviluppo (una sorta di amplificazione dell’effetto) in relazione alla storia secolare dell’edificio: si tratta infatti del primo Palazzo Comunale d’Italia, trasformato in Palazzo di Giustizia con l’avvento della Repubblica di Venezia.

Proiettato su uno schermo flottante lungo 16 metri, Time No Longer si concentra sull’immagine di un giradischi galleggiante in una stazione spaziale. Ancorato al solo cavo elettrico di alimentazione, il giradischi riproduce un nuovo arrangiamento di Quartet for the End of Time, una composizione realizzata dal musicista francese Olivier Messiaen, considerata la più celebre opera musicale composta in prigionia. Durante la seconda guerra mondiale, Messiaen (1908-1992) fu catturato a Verdun e fatto prigioniero in un campo tedesco. Fu durante quel periodo che scrisse Quartet for the End of Time, presentandolo per la prima volta nel 1941 (insieme a tre musicisti anch’essi reclusi) davanti a un pubblico di soli detenuti e guardie. In particolare, per la realizzazione di Time No Longer, Sala si è ispirato all’unico movimento solista del quartetto, “The Abyss of the Birds”, scritto per clarinetto e suonato dal commilitone e musicista algerino Henri Akoka.

Alla dimensione di solitudine e costrizione del clarinetto di Henri Akoka, fa eco la storia del sassofono di Ronald McNair. Nel 1986 McNair, uno dei primi astronauti neri ad aver raggiunto lo spazio, e allo stesso tempo sassofonista professionista di talento, aveva pianificato di suonare e registrare un assolo a bordo dello Space Shuttle Challenger. Questo sarebbe stato il primo brano musicale originale registrato nello spazio se il veicolo spaziale non si fosse disintegrato pochi secondi dopo il decollo, uccidendo tragicamente tutti gli astronauti a bordo. Gioiello tecnologico, lo shuttle si manifesta nella sua tragica fragilità evocando la vulnerabilità della condizione di prigioniero di Messiaen.

Con la collaborazione del musicista André Vida e del sound designer Olivier Goinard, Anri Sala crea così un duetto fra due voci strumentali: una performance senza performer dove il clarinetto, a tratti, si confonde con il sassofono, unendo due momenti distanti nella storia e nel tempo, ma accomunati da un senso profondo di solitudine e allo stesso tempo di determinazione e volontà. La composizione musicale costituisce una colonna sonora dell’intenzione, alludendo alla registrazione pianificata ma mai realizzata da McNair.

La proiezione sospesa e il buio della Sala delle Capriate vogliono evocare l’assenza di luce e di gravità dell’universo, la dimensione del vuoto in cui galleggia il giradischi. Nella sala il buio è interrotto a tratti da bagliori di luce provenienti da alcune lampade posizionate sul retro dello schermo che, seguendo il ritmo della musica, illuminano la sala e, insieme a essa, i dipinti e gli affreschi disposti sulle pareti. I personaggi ritratti, tra cui la Vergine Maria e i santi patroni della città Alessandro e Vincenzo, così come la figura della Giustizia, e in particolare i quattro angeli musici che, intenti a suonare i loro strumenti (una viola, una cornetta, un flauto e un organo), sembrano dialogare con i quattro musicisti di Quartet for the End of Time per farsi testimoni di un’umanità scomparsa, collegando temporalità diverse che attraversano il passato, il presente, e il futuro. Alla deriva nello spazio infinito, mentre si susseguono 16 albe e 16 tramonti, il giradischi vuole così trovare una maniera per rimanere ancorato al tempo e alla storia, per quanto anch’esso prigioniero della propria solitudine, come McNair e Messiaen.

Immagine: Anri Sala, Time No Longer (2021; immagini HD a quattro canali generate al computer e suono a cinque canali, colore, schermo traslucido, altoparlanti che generano impulsi, luci dinamiche, durata 13’). Foto Markus Tretter, © Anri Sala, veduta dell’allestimento alla Kunsthaus di Bregenz (2021)

Bergamo, la GAMeC porta una complessa installazione di Anri Sala dentro Palazzo della Ragione
Bergamo, la GAMeC porta una complessa installazione di Anri Sala dentro Palazzo della Ragione


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


A Pisa sul Lungarno arriva la Barca di Caronte di Tannaz Lahiji
A Pisa sul Lungarno arriva la Barca di Caronte di Tannaz Lahiji
Palermo, rischia di sparire l'opera “Uwe ti ama” di Uwe Jäntsch, simbolo della Vucciria
Palermo, rischia di sparire l'opera “Uwe ti ama” di Uwe Jäntsch, simbolo della Vucciria
Una nuova opera per Arte Sella: è The Journey, realizzata da giovani studenti
Una nuova opera per Arte Sella: è The Journey, realizzata da giovani studenti
Miart, assegnati tutti i premi. Miglior stand Eduardo Secci, premio giovani a Irene Fenara
Miart, assegnati tutti i premi. Miglior stand Eduardo Secci, premio giovani a Irene Fenara
A Milano il planetario... artistico di Letizia Cariello
A Milano il planetario... artistico di Letizia Cariello
Hauser & Wirth si espande e apre una nuova sede a Parigi
Hauser & Wirth si espande e apre una nuova sede a Parigi



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte