Finestre sull'Arte dona a Toscana Promozione Turistica la Primavera di Tomoko Nagao


Al TTG di Rimini, il padiglione toscano ha ospitato la presentazione della “Primavera” di Botticelli reinterpretata in chiave digital pop dall’artista giapponese Tomoko Nagao. L’opera, commissionata da Danae Project e donata a Toscana Promozione Turistica, sarà prodotta in cento copie numerate.

Al TTG Travel Experience 2025 di Rimini, una delle principali fiere italiane dedicate al turismo, il padiglione della Toscana ha presentato al pubblico un esperimento inedito di dialogo tra passato e presente. Protagonista è stata la Primavera di Sandro Botticelli, uno dei capolavori conservati agli Uffizi di Firenze, che ha preso nuova forma attraverso la reinterpretazione in chiave digitale realizzata dall’artista giapponese Tomoko Nagao (qui il nostro approfondimento). L’opera è stata commissionata da Danae Project, società editrice di Finestre sull’Arte. Con dimensioni imponenti, quattro metri di larghezza per tre di altezza, la tela ha fatto parte integrante dello stand della testata presente all’interno della manifestazione riminese. La presentazione ufficiale è stata curata da Daniele Rocca, editore di Finestre sull’Arte, insieme a Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.

La collaborazione ha trovato un momento simbolico nella donazione dell’opera: Rocca ha infatti consegnato a Toscana Promozione Turistica il lavoro di Tomoko Nagao, che sarà prodotto in un’edizione limitata di cento esemplari numerati. Un gesto che si inserisce in un percorso di valorizzazione dell’arte e della cultura della regione attraverso strumenti e linguaggi contemporanei. Tomoko Nagao è un’artista nota per il suo approccio alla digital art e per la capacità di fondere elementi della tradizione rinascimentale con riferimenti alla cultura pop giapponese. Anche in questa nuova Primavera emergono i tratti distintivi della sua ricerca: figure rilette attraverso un’estetica che richiama manga, pixel art e linguaggi visivi immediatamente riconoscibili a livello globale. La scelta di un soggetto come quello botticelliano, emblema dell’Umanesimo fiorentino, conferisce alla sua opera una valenza ulteriore, ponendo in relazione la grande pittura del Quattrocento con forme espressive proprie della società digitale.

La Primavera digitale di Tomoko Nagao al TTG 2025 commissionata da Danae Project
La Primavera digitale di Tomoko Nagao al TTG 2025 commissionata da Danae Project
Tomoko Nagao, Primavera (2025; opera digitale)
Tomoko Nagao, Primavera (2025; opera digitale)
La Primavera digitale di Tomoko Nagao al TTG 2025 commissionata da Danae Project
La Primavera digitale di Tomoko Nagao al TTG 2025 commissionata da Danae Project

Il direttore di Toscana Promozione Turistica ha accolto l’opera sottolineando la coerenza tra il progetto e il claim che accompagna la campagna promozionale della regione, Rinascimento senza fine. L’idea di un Rinascimento che continua a produrre significati e ispirazioni viene letta anche come possibilità di rinnovare la memoria artistica del territorio attraverso modalità contemporanee, capaci di raggiungere pubblici diversi da quelli tradizionali. Il legame fra l’opera di Nagao e la missione di promozione turistica della Toscana appare così evidente: da un lato, la reinterpretazione di un capolavoro universalmente noto come laPrimavera contribuisce a ribadire l’identità culturale della regione; dall’altro, il linguaggio digitale e pop della rivisitazione apre la strada a nuove forme di comunicazione in grado di intercettare sensibilità diverse, in particolare quelle legate alle giovani generazioni e ai mercati internazionali.

L’iniziativa ha inoltre evidenziato il ruolo di media e operatori culturali come Finestre sull’Arte, impegnati a costruire ponti tra la storia dell’arte e la contemporaneità. La scelta di presentare un progetto del genere in un contesto come il TTG di Rimini, principale appuntamento italiano per il turismo e l’hospitality, segnala la volontà di collocare la cultura visiva all’interno di una strategia integrata di promozione del territorio. Si tratta infatti di proporre un modello che coniughi memoria e innovazione, valorizzando al tempo stesso la tradizione e le possibilità offerte dalle tecnologie. L’edizione limitata di cento copie numerate della Primavera digitale di Tomoko Nagao rappresenta un ulteriore aspetto del progetto. Da un lato, la tiratura controllata ne garantisce l’esclusività, collocandola sul mercato come oggetto da collezione; dall’altro, la sua riproducibilità consente di diffondere l’immagine a un pubblico più ampio, trasformandola in veicolo di promozione culturale.

La scelta di un’artista giapponese, inoltre, rimanda a un dialogo interculturale che da tempo caratterizza le dinamiche dell’arte contemporanea. La contaminazione tra Rinascimento italiano e linguaggi visivi nipponici evidenzia la capacità di un patrimonio come quello toscano di generare letture sempre nuove e di farsi punto di incontro tra mondi distanti. In un contesto internazionale come quello del TTG, la presenza della Primavera digitale di Nagao ha assunto il valore di un segno distintivo. L’opera affianca la forza del capolavoro originale come testimonianza di un modo diverso di raccontare la Toscana, più vicino alle logiche della comunicazione contemporanea e all’ibridazione dei linguaggi artistici.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte