La galleria Mazzoleni apre una sede a Milano: ecco la nuova galleria in via Senato


La storica galleria Mazzoleni inaugura un nuovo spazio a Milano, che si aggiunge alle sedi di Torino e Londra. Mostre, eventi e una visione curatoriale in dialogo con il panorama culturale milanese e il pubblico globale.

La storica galleria Mazzoleni annuncia l’apertura di una nuova sede a Milano, che rafforzerà così la presenza internazionale di una delle principali gallerie commerciali d’Italia. Il nuovo spazio si aggiunge alla sede originaria di Torino e a quella di Londra situata nel cuore di Mayfair. La nuova galleria milanese sarà situata in via Senato 20, nel Quadrilatero della Moda, dunque in uno dei quartieri culturalmente più vivaci ed eleganti della città, non lontano da alcune delle principali istituzioni artistiche e culturali milanesi. Il taglio del nastro ufficiale è previsto per l’autunno, ma già durante l’estate sarà possibile visitare lo spazio su appuntamento. Il pubblico potrà scoprire un allestimento temporaneo che ripercorre il decennio più recente della galleria, i suoi ultimi dieci anni di attività: una narrazione costruita attraverso pubblicazioni, mostre, ricerche storico-artistiche e progetti che hanno caratterizzato l’impegno culturale e curatoriale di Mazzoleni a livello internazionale, dalle collaborazioni editoriali ai progetti espositivi che hanno portato l’arte italiana in contesti internazionali.

L’apertura della sede milanese arriva in un momento particolarmente fertile per la città. Milano, da sempre centro gravitazionale per artisti, collezionisti e galleristi, ha assistito negli ultimi anni all’apertura di numerose gallerie e spazi indipendenti, che hanno trasformato il capoluogo lombardo sempre più in una delle capitali europee dell’arte. Mazzoleni arriva dunque con la sua presenza in questo scenario.

Mazzoleni è felice di annunciare l’apertura di un nuovo spazio a Milano, che si aggiunge alla sede storica di Torino e a quella londinese in Mayfair. Situata in via Senato 20, in una delle zone culturalmente più vivaci ed eleganti della città, la galleria verrà ufficialmente inaugurata in autunno. Durante l’estate sarà visitabile su appuntamento con un allestimento che racconta la storia più recente della galleria, un percorso costruito attraverso le pubblicazioni e le mostre che hanno segnato l’ultimo decennio di Mazzoleni, con un focus sulle ricerche storico-artistiche che ne hanno sostenuto l’attività culturale a livello internazionale. Il nuovo spazio ospiterà un’area espositiva principale e una private room riservata ai collezionisti. Il programma di mostre ed eventi rifletterà una visione curatoriale che intende dialogare con il vivace tessuto culturale cittadino, con i visitatori italiani, internazionali e con un pubblico giovane e cosmopolita. Mazzoleni è felice di annunciare l’apertura di una nuova sede a Milano, che si aggiunge alla sede storica di Torino e a quella londinese in Mayfair. Situata in via Senato 20, in una delle zone culturalmente più vivaci ed eleganti della città, la nuova galleria verrà ufficialmente inaugurata in autunno. Durante l’estate sarà visitabile su appuntamento con un allestimento che racconta la storia più recente della galleria, un percorso costruito attraverso le pubblicazioni e le mostre che hanno segnato l’ultimo decennio di Mazzoleni, con un focus sulle ricerche storico-artistiche che ne hanno sostenuto l’attività culturale a livello internazionale. Milano, da sempre sede di gallerie e artisti, ha visto negli ultimi anni un significativo aumento di nuovi spazi espositivi, che ne ha ulteriormente consolidato la reputazione come capitale culturale non solo in Italia, ma a livello internazionale. Mazzoleni si pone al centro di questa evoluzione dinamica, contribuendo a rafforzare la posizione nel sistema dell’arte e a supportare al meglio gli artisti seguiti dalla galleria. La nuova sede milanese sorgerà in via Senato 20, in una delle aree storicamente e culturalmente più significative della città. Via Senato si sviluppa lungo l’antica Cerchia interna dei Navigli. Ancora oggi la zona conserva un tessuto urbano ricco di edifici di pregio storico e architettonico. A pochi passi dalla galleria si trovano alcuni tra i luoghi simbolo della cultura milanese: il Palazzo del Senato, oggi sede dell’Archivio di Stato di Milano; la Biblioteca di via Senato, che ospita mostre, eventi e un suggestivo giardino settecentesco; Villa Necchi Campiglio, i Giardini Pubblici Indro Montanelli, che accolgono al loro interno la Galleria d’Arte Moderna presso Villa Belgiojoso, capolavoro del Neoclassicismo, e il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, tra i principali spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea in città. La galleria si inserisce inoltre in un contesto vivace e prestigioso, adiacente al Quadrilatero della Moda e a Via della Spiga. L’intreccio tra istituzioni culturali, musei, spazi espositivi e attività commerciali rende questa zona un punto d’incontro naturale per un pubblico internazionale, sofisticato e dinamico. Il nuovo spazio ospiterà un’area espositiva principale e una private room riservata ai collezionisti. Il programma di mostre ed eventi sarà costruito con una visione curatoriale che intende dialogare con il vivace tessuto culturale cittadino, con i visitatori internazionali e con un pubblico giovane e cosmopolita. Milano si configura come un contesto stimolante, dove sperimentare nuove modalità espositive.

La galleria Mazzoleni in via Senato a Milano. Foto: Studio Abbruzzese
La galleria Mazzoleni in via Senato a Milano. Foto: Studio Abbruzzese
La galleria Mazzoleni in via Senato a Milano. Foto: Studio Abbruzzese
La galleria Mazzoleni in via Senato a Milano. Foto: Studio Abbruzzese

Via Senato rappresenta una scelta strategica e simbolica. L’area, che si sviluppa lungo l’antico tracciato della Cerchia interna dei Navigli, è ricca di storia e fascino. Nei suoi dintorni si trovano luoghi rilevanti della cultura milanese: il Palazzo del Senato, oggi sede dell’Archivio di Stato di Milano; la Biblioteca di via Senato, punto di riferimento per eventi e mostre; la splendida Villa Necchi Campiglio del FAI; e ancora i Giardini Pubblici Indro Montanelli, che ospitano la Galleria d’Arte Moderna e il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, una delle istituzioni più attive nella promozione dell’arte contemporanea. La scelta di aprire in via Senato non è solo una questione logistica, ma una sorta di dichiarazione d’intenti: insediarsi in un’area dove la storia si intreccia alla contemporaneità, dove il patrimonio artistico convive con la ricerca e la sperimentazione, dove la cultura incontra il design, la moda, l’editoria.

La nuova sede Mazzoleni sarà composta da un’area espositiva principale e da una private room pensata per i collezionisti. Questo duplice approccio consente alla galleria di svolgere un duplice ruolo: da un lato come spazio aperto, capace di intercettare il grande pubblico e stimolare un dialogo culturale allargato; dall’altro come luogo riservato di incontro e confronto con collezionisti e operatori del settore.

Il programma di mostre ed eventi sarà costruito, annuncia la galleria, con una chiara visione curatoriale, che intende interagire con il vivace tessuto culturale cittadino e rivolgersi a un pubblico internazionale, giovane, cosmopolita. L’obiettivo è ambizioso ma preciso: contribuire attivamente alla vita culturale di Milano, offrendo progetti espositivi di alta qualità e proponendo nuove modalità di fruizione e partecipazione.

Nata a Torino negli anni Cinquanta, la galleria Mazzoleni ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo saldi i propri riferimenti – in particolare all’arte italiana del dopoguerra, con un focus su Pittura Analitica, Informale, Spazialismo – ma aprendosi progressivamente a nuovi linguaggi e nuove generazioni artistiche. A Londra, la sede di Mayfair ha permesso alla galleria di dialogare con il pubblico anglosassone e di stringere relazioni internazionali con collezionisti, curatori, musei. A Milano, l’intento è quello di rafforzare ulteriormente questa rete, anche grazie alla prossimità fisica e simbolica con le principali istituzioni artistiche del paese.

“Questo spazio”, dichiara Davide Mazzoleni, titolare, “rappresenta per noi il compimento di un desiderio coltivato a lungo. Milano è sempre stata parte del nostro percorso, con progetti, mostre e collaborazioni che ci hanno permesso di creare legami profondi con collezionisti, curatori e artisti. L’apertura in via Senato arriva al momento giusto, nel luogo giusto. Non è solo una nuova sede: è un invito, uno spazio da abitare insieme”.

“Milano”, gli fa eco Luigi Maazzoleni, “è una città che da sempre incarna vivacità, eleganza e spirito di cambiamento: valori fondamentali anche per il mondo dell’arte. La nostra visione si fonda sulla tradizione, ma è fortemente proiettata verso il futuro, come dimostra il programma dello spazio di Old Bond Street a Londra, attento alla selezione delle opere e alla curatela dei progetti”.

Davide e Luigi Mazzoleni. Foto: Giorgio Perottino
Davide e Luigi Mazzoleni. Foto: Giorgio Perottino


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte