Torna la Giornata del Contemporaneo per la sua XXI edizione: musei, mostre, eventi gratuiti in tutta Italia


Sabato 4 ottobre 2025 torna la Giornata del Contemporaneo, giunta alla sua XXI edizione: la grande manifestazione annuale promossa da AMACI per avvicinare un pubblico sempre più ampio e trasversale all’arte contemporanea.

Sabato 4 ottobre 2025 si terrà la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande appuntamento annuale promosso da AMACI, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei che fanno parte di AMACI, insieme a più di un migliaio di realtà pubbliche e private diffuse in tutta Italia, accoglieranno gratuitamente i visitatori, offrendo un programma speciale che comprende mostre, laboratori, eventi e iniziative sia in presenza che online. L’obiettivo è avvicinare un pubblico sempre più ampio e trasversale all’arte contemporanea.

Come già avvenuto nelle ultime edizioni, anche quest’anno la manifestazione oltrepasserà i confini nazionali, proseguendo fino al 10 ottobre 2025 con il progetto Giornata del Contemporaneo | Italian Contemporary Art. Grazie alla collaborazione con la rete diplomatico-consolare del MAECI – Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – l’iniziativa consentirà di promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà la formazione, intesa come percorso complesso e condiviso che comprende educazione, ricerca, confronto ed esperienze. Una riflessione nata in continuità con la giornata di studi organizzata da AMACI lo scorso marzo e condivisa dalle direttrici e dai direttori dei musei associati AMACI.

Prosegue inoltre la tradizione, inaugurata nel 2006, di affidare a un artista o a un collettivo la creazione dell’immagine guida dell’iniziativa. Quella dell’edizione 2025 sarà del collettivo Atelier dell’Errore (AdE). Fondato nel 2015 da Luca Santiago Mora, l’Atelier dell’Errore è oggi un collettivo composto da dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti, con sede presso la Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Nato come laboratorio di neuropsichiatria infantile, il progetto si è trasformato in un’esperienza di creazione collettiva, riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’originalità della sua ricerca visiva e performativa. La pratica di AdE non è soltanto un atto creativo, ma anche uno spazio di crescita e confronto, in cui l’arte diventa strumento per affrontare le complessità sociali, relazionali e il senso di isolamento che spesso accompagna la neurodivergenza. Negli ultimi anni il collettivo ha esplorato con particolare intensità il tema dell’educazione sentimentale.

Per rappresentare l’edizione 2025 è stata scelta l’opera Unknown Pleasures – The Shelter, che nasce da una rielaborazione poetica della grande vela Ade Vela Rapido, realizzata con 50 coperte di soccorso per l’imbarcazione appartenuta a Pier Paolo Pasolini, utilizzata nell’opera teatrale Edipo Re. Durante una fase di restauro della vela, due artiste del collettivo l’hanno trasformata in un rifugio temporaneo: un’architettura fragile e intensa, uno spazio intimo e protetto, capace di dare visibilità a desideri spesso negati, in cui immaginare – anche solo per gioco o per sogno – una propria libertà affettiva.

Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Atelier dell’Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

Come di consueto, la Giornata del Contemporaneo comprenderà diversi filoni di iniziative a ingresso gratuito: le attività dei musei associati AMACI, gli eventi promossi all’estero con il supporto del MAECI, le iniziative dei Luoghi del Contemporaneo mappati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e le proposte delle realtà culturali distribuite su tutto il territorio nazionale.

La manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, e del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Camera dei deputati, Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI - Unione Province d’Italia, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, ICOM Italia. La Giornata del Contemporaneo si avvale inoltre della Partnership con Alfasigma e della Sponsorizzazione Tecnica di Artshell.

Anche per l’edizione 2025 sarà possibile iscriversi e scoprire l’intera programmazione attraverso il sito www.amaci.org, grazie alla collaborazione con Artshell.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte