Fattori agli infrarossi: rivelati i disegni nascosti del maestro livornese


Ai Granai di Villa Mimbelli apre la sezione “Segni segreti. La pittura di Fattori agli infrarossi”, dedicata ai risultati delle indagini diagnostiche condotte su venti dipinti del pittore livornese. Un’occasione per scoprire il processo creativo del caposcuola dei Macchiaioli.

Si inaugura giovedì 30 ottobre alle ore 18.00, ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno, la sezione Segni segreti. La pittura di Fattori agli infrarossi, un approfondimento dedicato alle più recenti indagini diagnostiche sui dipinti di Giovanni Fattori. L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi collegati alla grande mostra Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura, organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell’artista. La nuova esposizione, a ingresso libero per l’inaugurazione e successivamente compresa nel biglietto della mostra principale, sarà visitabile fino all’11 gennaio 2026. L’allestimento offre al pubblico un’occasione inedita per osservare il lavoro di Fattori (circa venti dipinti) attraverso le più avanzate tecniche di indagine scientifica, restituendo una visione ravvicinata del processo creativo del pittore.

Le ricerche, promosse e realizzate dall’Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – e dal CNR-INO, Istituto Nazionale di Ottica, sono state coordinate dal professor Mattia Patti (Università di Pisa) e dal dottor Marco Raffaelli (CNR). Hanno preso parte alla campagna di studi i ricercatori Alice Dal Fovo, Daniela Porcu, Enrico Pampaloni, Marco Raffaelli e Raffaella Fontana, con la collaborazione di numerosi studenti del Dipartimento pisano. Attraverso la riflettografia a infrarossi, la ricerca ha consentito di individuare l’underdrawing, il disegno preparatorio eseguito a matita prima della stesura pittorica.

Fattori agli infrarossi: rivelati i disegni nascosti del maestro livornese. Foto: © Comune di Livorno
Fattori agli infrarossi: rivelati i disegni nascosti del maestro livornese. Foto: © Comune di Livorno
Fattori agli infrarossi: rivelati i disegni nascosti del maestro livornese. Foto: © Comune di Livorno
Fattori agli infrarossi: rivelati i disegni nascosti del maestro livornese. Foto: © Comune di Livorno

Le immagini ottenute hanno rivelato non solo il tratto costruttivo del maestro, ma anche un fitto intreccio di ripensamenti e modifiche apportate in corso d’opera. In alcuni casi, le indagini hanno documentato un interessante riutilizzo del supporto, aprendo nuove prospettive sul metodo di lavoro di Fattori. Ai Granai di Villa Mimbelli saranno presentati i risultati della campagna diagnostica insieme a quattro dipinti che ne sono stati oggetto: In Banditella. Livorno (In Tombolo), Bosco presso il Limone (Bosco. Paesaggio), Nel porto e Scogliera presso Castiglioncello (Scogliera presso Livorno). Il confronto tra le immagini a infrarossi e le opere originali consentirà ai visitatori di seguire le fasi di costruzione delle composizioni, restituendo una lettura più completa dell’opera fattoriana.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Termisol Termica Srl e del Rotary Club Livorno, che hanno sostenuto l’iniziativa attraverso il programma Art Bonus a favore del Museo Civico “Giovanni Fattori”. Il loro supporto ha permesso di integrare la mostra principale con un’importante sezione scientifica, pensata per approfondire il dialogo tra arte e tecnologia. All’inaugurazione interverranno il sindaco Luca Salvetti, l’assessora alla Cultura Angela Rafanelli, il curatore Mattia Patti e Marco Raffaelli del CNR. Saranno inoltre presenti il curatore della mostra principale su Fattori, Vincenzo Farinella, e i rappresentanti delle istituzioni e dei benefattori che hanno reso possibile l’iniziativa. L’incontro offrirà l’occasione per un bilancio condiviso sui risultati della grande esposizione dedicata al caposcuola dei Macchiaioli, figura centrale nella pittura italiana dell’Ottocento.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte