A Forte dei Marmi, dal 31 maggio al 9 novembre 2025, prende vita una delle più importanti retrospettive dedicate a Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) pittore amico dei Macchiaioli e testimone autentico di una Toscana fatta d...
Leggi tutto...
A Genova, Palazzo della Meridiana ospita una mostra dedicata ai postmacchiaioli, intitolata Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini, curata da Simona Bartolena con la collaborazione di Armando Fettolini. L’esposizione, v...
Leggi tutto...
Sono passati ormai più di 54 anni da quando Giuliano Matteucci scriveva che la pittura di Ulvi Liegi è “oggi finalmente da tutti riconosciuta come una delle prime voci dell’attuale arte moderna”. Eppure, nonostante a p...
Leggi tutto...
Fino al 16 febbraio 2025, il Museo “Giuliano Ghelli” di San Casciano in Val di Pesa (Firenze) ospita una mostra dedicata per la prima volta a Stanislao Pointeau (Firenze, 1833 – Pisa, 1907), il pittore franco-fiorentino che ha avuto...
Leggi tutto...
Dal 28 novembre al 7 dicembre 2024, la città di Livorno rende omaggio ad Anna Franchi (1867-1954), la grande critica d'arte che ebbe il merito di essere tra i primi a sostenere il movimento dei macchiaioli e a intuirne l'importanza (...
Leggi tutto...
Le intime scene quotidiane di Silvestro Lega, i paesaggi di Plinio Nomellini e le opere di Giovanni Fattori, Galileo Chini, Giovanni Boldini, Oscar Ghiglia e altri protagonisti dell’arte italiana tra Ottocento e Novecento sono al centro della m...
Leggi tutto...
La pittura di paesaggio rappresenta uno dei soggetti più sentiti dal movimento macchiaiolo, che sul genere ci ha lasciato dei brani di grandissima intensità in grado di testimoniare quel nuovo approccio che la compagine toscana, fautric...
Leggi tutto...
È difficile pensare che i macchiaioli avrebbero avuto successo se alle loro spalle non ci fosse stata una schiera di mecenati, non molto numerosa ma comunque pronta a sostenere la loro arte, sia finanziariamente, sia attraverso un supporto men...
Leggi tutto...